Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Novembre 2007
 
   
  PRESENTATO A CATANIA IL FILM DI FAENZA “I VICERÈ” L’ASSESSORE LEANZA: “UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PROMOZIONALE PER LA SICILIA. LA LEGGE SUL CINEMA APPROVATA DI RECENTE REGOLA UN SETTORE STRATEGICO PER L’IMMAGINE E L’ECONOMIA”

 
   
  Catania, 7 novembre 2007 - Intervenendo a Catania alla presentazione del film di Roberto Faenza “I Vicerè”, in parte girato a Catania e in uscita il prossimo 9 novembre nelle sale di tutta Italia, l’assessore regionale ai Beni culturali, ambientali e alla Pubblica Istruzione, Lino Leanza, si è soffermato sulla grande importanza che la Regione Siciliana riconosce all’industria cinematografica: “Quello di Faenza, tratto dal romanzo di De Roberto, è il primo film in distribuzione che si avvale dell’Accordo di Programma Quadro (Apq) stipulato dalla Regione con il Ministero per lo Sviluppo economico e quello per i Beni e le Attività culturali: una grande opportunità promozionale per tutta l’Isola. Come location cinematografica la Sicilia ha grandi potenzialità testimoniate dalla costante attenzione che i suoi paesaggi, le sue testimonianze culturali e il suo tessuto sociale hanno suscitato nei grandi maestri del cinema dal dopoguerra a oggi. Eppure finora i siciliani che hanno voluto cimentarsi col cinema sono stati costretti a fare i conti con notevoli difficoltà e, spesso, a lasciare la Sicilia. Sono mancate, infatti, strategie e programmi per tradurre in un sistema di produzioni stabile e organizzato, capace di positive ricadute in termini culturali, economici e occupazionali, l’interesse dell’industria dello spettacolo per i nostri luoghi. Con la legge regionale approvata dall´Ars, la Regione Siciliana, attraverso il suo assessorato ai Beni culturali, ha istituito un fondo per “potenziare le iniziative a favore della attività cinematografiche”: una norma importante che, finalmente, regola un settore strategico e individua strumenti e percorsi per uscire dall’episodicità e per consentire agli operatori interessati di lavorare in Sicilia con un preciso quadro di riferimento. Oggi finalmente la Sicilia si lega al trend di investimenti che, in tutta Italia, si sta sviluppando sull’asse della promozione delle attività cinematografiche. La Sicilia è un set a cielo aperto e i nostri luoghi – lungo le coste o all’interno – ben si prestano a ospitare la lavorazione di film. E’ nostra intenzione, dunque, supportare tale attività importante soprattutto se le produzioni terranno conto anche delle nostre professionalità, di quelle già esistenti e di quelle che intendiamo formare, previa analisi dei fabbisogni”. .  
   
 

<<BACK