|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
8 NOVEMBRE 2007: GIORNATA EUROPEA DEL MANGIARE E CUCINARE SANO
|
|
|
 |
|
|
L’8 novembre, 4000 cuochi saliranno in cattedra nelle scuole o inviteranno i bambini nei loro ristoranti per insegnare loro in modo divertente come cucinare piatti semplici e gustosi, da condividere con amici e parenti. La giornata europea del mangiare e cucinare sano è organizzata congiuntamente dalla Commissione europea e da Euro-toques International, l’associazione europea dei cuochi, che hanno deciso di unire le forze per spiegare ai ragazzi i vantaggi di un’alimentazione sana e corretta e contribuire in tal modo alla lotta contro l’obesità infantile. Le buone abitudini iniziano fin da piccoli: i bambini che imparano a mangiare in modo semplice e naturale e a praticare regolarmente un’attività fisica hanno maggiori probabilità di mantenere anche da adulti un atteggiamento corretto nei confronti del cibo. Le attività della giornata europea del mangiare e cucinare sano coinvolgeranno complessivamente circa 1 000 scuole e 20 000 bambini di 15 paesi dell’Ue. La Commissione europea invierà come “ambasciatori” alcuni suoi funzionari, che spiegheranno agli alunni l’importanza di una dieta bilanciata e dell’esercizio fisico. Ecco alcune delle manifestazioni organizzate in Italia: a Roma, presso la scuola elementare R. Bonghi, lo chef Alessandro Circiello realizzerà delle degustazioni con la partecipazione attiva dei bambini; a Lecco, presso l’Hotel Jolly di Pontevecchio, lo chef Sergio Mauri presenterà tre ricette agli studenti del Collegio A. Volta e dell’Istituto Maria Ausiliatrice, coinvolgendo gli alunni nella preparazione dei piatti; a Parma, presso l’Istituto comprensivo Toscanini Einaudi, lo chef Massimo Spigaroli terrà una lezione/dimostrazione di cucina alla presenza di 170 alunni degli ultimi tre anni della scuola elementare. Alcuni Dati Sull’obesità Infantile In Europa - In Europa l’obesità infantile cresce a un ritmo allarmante. Se nel 2005 erano considerati obesi o in sovrappeso 14 milioni di bambini, con un incremento di 400000 unità l’anno, nel 2007 il numero di bambini oltre la soglia del sovrappeso è salito a 22 milioni. L’obesità ha gravi conseguenze per la salute, sia da ragazzi che - in prospettiva - da adulti. Circa 20 mila piccoli obesi sono affetti da diabete di tipo 2, mentre oltre un milione soffre di disturbi cardiovascolari, e un milione e 400000 presentano le prime tracce di danni epatici. I bambini obesi rischiano più degli altri di diventare adulti obesi e di sviluppare forme di cancro, malattie cardiache e depressione. La Commissione europea ha fatto della lotta all’obesità una delle sue priorità: da molto tempo l’Ue e le autorità nazionali collaborano per realizzare iniziative contro l’obesità e favorire lo scambio di buone pratiche. Alcuni progetti sono cofinanziati dall’Ue nell’ambito dei programmi di azione per la salute pubblica e dei programmi quadro di ricerca. Nel 2005 è stata istituita la Piattaforma d’azione europea per l’alimentazione, l’attività fisica e la salute, che promuove un approccio multisettoriale contro l’obesità. La piattaforma riunisce l’industria alimentare, le associazioni e i pubblicitari che si impegnano a intraprendere iniziative volontarie contro l’obesità, ad esempio astenendosi dal realizzare pubblicità di bibite zuccherate rivolte ai bambini, fornendo informazioni nutrizionali più accurate nei fast food, riformulando le ricette per ridurre i livelli di sale, zuccheri e grassi. A maggio la Commissione ha anche adottato un Libro bianco intitolato "Una strategia europea sugli aspetti sanitari connessi all´alimentazione, al sovrappeso e all´obesità". Per aiutare i consumatori a scegliere uno stile di vita sano è indispensabile informarli meglio. L’etichettatura dei prodotti alimentari è soggetta a norme comunitarie e prima della fine del 2007 la Commissione presenterà una proposta di modifica della disciplina dell’etichettatura generale dei prodotti alimentari e dell’etichettatura nutrizionale. A luglio, inoltre, è entrata in vigore la normativa relativa alle indicazioni nutrizionali e sulla salute, destinata a far sì che tutte le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti alimentari siano chiare e veritiere. Link utili Il sito web "Minichef europei" http://eu. Mini-chefs. Eu Il poster della giornata europea del mangiare e cucinare sano http://ec. Europa. Eu/dgs/health_consumer/events/miniposter. Pdf La pagina dedicata alla manifestazione sul sito della Dg Salute e protezione dei consumatori http://ec. Europa. Eu/dgs/health_consumer/events/minichefs_en. Htm . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|