|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
PER NOVE INGEGNERI INFORMATICI MESSICANI SEI MESI DI “SPECIALIZZAZIONE” IN TRENTINO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 7 novembre 2007 – “C’è innovazione quando una nuova conoscenza diventa uso, impiego nella vita di tutti i giorni. I dati ci dimostrano che oggi il 90 per cento dell’innovazione si fa dentro le imprese, il restante tocca alle università. Per questo la vostra presenza qui è importante, proprio perché il vostro cammino di innovazione avviene dentro una impresa. E lo fate nello spirito che deve muovere chi oggi si occupa di ricerca ed innovazione in piccole realtà regionali: incrociare i vostri destini personali con quelli del vostro paese, della vostra comunità”. Con queste parole Gianluca Salvatori, assessore provinciale alla programmazione, ricerca ed innovazione, ha accolto ieri sera, nella sala stampa di piazza Dante, i nove ingegneri informatici messicani – provengono tutti dallo stato di Durango – che per sei mesi resteranno in Trentino, ospiti della Deltadator. L’azienda trentina, infatti, che sta già utilizzando laboratori di sviluppo software in Romania a Cluji e in Moldavia a Chisinau, ha deciso di avviare una nuova iniziativa in Messico. Dal primo di ottobre e fino alla fine di marzo sono ospitati infatti presso gli uffici della società nove ingegneri informatici che stanno acquisendo le competenze tecnologiche ed applicative del software Civilia, la Suite sviluppata da Deltadator per le pubbliche amministrazioni locali ed attualmente utilizzata da 620 enti italiani. All’incontro accanto all’assessore Gianluca Salvatori, c’erano l’amministratore delegato di Deltadator, ingegner Fulvio Rigotti e i due ingegneri – Alessandro Pocher e Pietro Braghieri – che stanno seguendo per la società questo importante progetto di formazione. Con i nove ingegneri informatici dello Stato di Durango che resteranno sei mesi in Trentino (i loro nomi: Sergio Jose Deras Arreola, Leo Cid Mier, Mayra Cisneros Quintero, Yadira Veronica Ceniceros Velez, Eduardo Servin Garcia, Rosa Maria Hernandez Garcia, Jose Ulises Gurrola Saenz, Erika Karina Sanchez Martinez e Larissa Ochoa Soto) c’erano il coordinatore Gerardo Ivan Velazquez, il giornalista messicano Miguel Aldana Peinado e Brian Berlanga. I nove ingegneri sono laureati dell´Istituto Tecnologico di Durango, sono stati segnalati dall´Istituto stesso e selezionati dal personale Deltadator. Il loro stage formativo è iniziato con i primi di ottobre e durerà 6 mesi. Il percorso formativo – assai intenso – che hanno intrapreso prevede tre profili: analista funzionale, sviluppatore software, specialista in infrastrutture tecnologiche. All’assessore Salvatori hanno portato il saluto del Governatore dello Stato di Durango, Ismael Hernandez Deras che a questo progetto guarda con molto interesse e che è si è detto disponibile a sviluppare ulteriori percorsi di collaborazione con il Trentino. “Mi auguro – ha detto ancora l’assessore Salvatori – che i nove ingegneri informatici abbiano modo di apprezzare, nei mesi in cui resteranno nella nostra terra, il modo nel quale il Trentino, piccola realtà regionale, cerca di crescere sapendo bene che questo avviene solo quando c’è apertura verso altre realtà. Per questo aiutare a sviluppare innovazione resta un pilastro della nostra politica. Ed è significativo che una azienda trentina sviluppi collaborazione e cerchi nuovi spazi di mercato in un Paese, il Messico, in fortissima crescita”. La città di Durango è stata recentemente segnalata dal Financial Times come una delle cinque città più interessanti del Nord America per il miglior potenziale di sviluppo economico e per la miglior promozione dello sviluppo e degli investimenti, nella sua fascia dimensionale (da 100 a 500 mila abitanti). Tra l’altro, lo si è detto ieri sera, lo Stato di Durango presenta interessanti analogie con il Trentino, poiché tra le risorse principali vi sono quelle turistiche di montagna, l’industria del legno e cartaria e l’attività estrattiva che vede già la collaborazione con numerose aziende italiane, in particolare venete. L’iniziativa che vede protagonista Deltadator nasce dai contatti intercorsi con il Ministero dello Sviluppo Economico dello Stato di Durango, in particolare col sottosegretario ingegner Esteban Rosas e con il locale Politecnico “Instituto Tecnologico de Durango”. L’accordo prevede che nasca, sotto il patrocinio di Deltadator, un nuovo centro sviluppo software per la valorizzazione dei laureati locali e delle competenze Deltadator nel settore della Pubblica Amministrazione. Questa nuova iniziativa sarà alimentata da commesse provenienti sia da Deltadator che da vari Enti dello stato di Durango. “La piattaforma software Civilia – ha detto ieri l’amministratore delegato Fulvio Rigotti - che si avvale anche del risultato di progetti di ricerca svolti in collaborazione con Fbk e Università di Trento, si potrà così arricchire della localizzazione in lingua spagnola per i Paesi dell’America Latina. Con questo investimento, Deltadator intende aprire un canale per portare al di fuori del contesto nazionale le significative esperienze che sta maturando nel campo dei sistemi gestionali per la Pubblica Amministrazione Locale, affacciandosi ad un mercato potenziale di oltre 600 milioni di cittadini”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|