Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Novembre 2007
 
   
  SONDRIO: LE IMPRESE GUARDANO CON FIDUCIA ALL’ULTIMO PERIODO DEL 2007

 
   
  Sondrio, 8 novembre 2007 - Sono stati resi noti i risultati dell’analisi congiunturale sull’industria manifatturiera realizzata da Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Confindustria Lombardia. Le imprese industriali con più di 10 addetti della provincia di Sondrio dichiarano una produzione in lieve crescita (+0,3%) rispetto allo stesso trimestre del 2006 (-0,13% rispetto al trimestre precedente): il ritmo di crescita di questo indicatore economico, aumentato di oltre 10 punti percentuali dal 2002, sta rallentando e la variazione annua, seppur positiva, è tra le più basse in Lombardia. Il dato provinciale si colloca, infatti, al di sotto della media regionale (+2,08%), mentre gran parte delle province lombarde registrano un tasso di crescita che oscilla dall’1,7% e il 2,3%. Il fatturato risulta in calo, sia rispetto al trimestre precedente (-0,63%), che rispetto al terzo trimestre 2006 (-1,52%), mentre aumenta la quota di fatturato estero sul totale, passando dall’11,9% del secondo trimestre 2007 al 14,8% del terzo trimestre. Positivo l’andamento degli ordini, che, nella componente estera, crescono, su base trimestrale, del 2,27% e, su base annua, dopo due trimestri con segno negativo, dello 0,61%. Sul versante della domanda nazionale, gli ordini interni aumentano rispetto al trimestre precedente dell’1,69% e su base annua del 6,48%. Il terzo trimestre vede una diminuzione del tasso di utilizzo degli impianti, già piuttosto basso, che passa dal 44,9% del trimestre precedente a 42,57%. Le giacenze sono considerate eccedenti sia per i prodotti finiti che per le materie prime mentre per il prossimo trimestre gli imprenditori segnalano che il portafoglio ordini acquisito garantirà circa 21 giorni di produzione. Leggermente negativo il dato relativo agli addetti: la crescita del tasso di ingresso (2,60%), più contenuta rispetto a quella del trimestre precedente, e l’incremento più accentuato del tasso di uscita (3,47%), determinano un saldo negativo dello 0,87%. “I valori negativi su alcuni indici economici registrati nel terzo trimestre dell’anno non hanno intaccato le previsioni di ripresa nelle valutazioni della maggior parte degli imprenditori, afferma Emanuele Bertolini, presidente della Camera di Commercio di Sondrio, soprattutto con riferimento alle aspettative sulla produzione e sull’occupazione. ” Il saldo (in punti percentuali) tra prospettive di segno opposto (di aumento e di diminuzione) è, infatti, positivo per tutte le grandezze su cui le imprese sono state invitate ad esprimersi. Le prospettive sull’occupazione, che alla fine del trimestre scorso avevano evidenziato una prevalenza di segnalazioni negative, in quest’ultimo trimestre vedono prevalere le valutazioni positive, con un saldo pari all’8%. Consistenti e in decisa crescita rispetto al trimestre precedente, le aspettative riferite alla domanda, soprattutto estera, che registra un saldo tra ottimisti e pessimisti del 36,9% (saldo pari al 16% per la domanda interna). Con riferimento alla produzione, il saldo tra chi prevede un aumento e chi una diminuzione è pari al 38,5%. .  
   
 

<<BACK