Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 09 Novembre 2007
 
   
  11 NOVEMBRE “SAN MARTINO E LE DONNE DEL VINO”

 
   
  Si svolgerà a Cassano delle Murge, domenica 11 novembre, la prima edizione di “San Martino e le donne del vino", evento ideato dall’associazione I tipici di Puglia e promosso dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Bari, in collaborazione con l’associazione nazionale “Le Donne del Vino”. L’iniziativa è stata presentata stamani in una conferenza stampa alla Camera di Commercio di Bari. Sono intervenuti: il presidente dell’ente Luigi Farace, il presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile, Stefania Lacriola, il vice presidente della Camera di Commercio di Bari, Antonio Laforgia, l’assessore all’Agricoltura della Provincia di Bari, Anna Paladino, il sindaco di Cassano Delle Murge, Giuseppe Gentile, M. Dolores Spinelli, presidente dell’associazione “I Tipici di Puglia”, Alessia Perrucci, presidente dell’associazione “Le Donne del Vino”, Dino Saulle dell’Ais Delegazione Svevia. Il ruolo femminile nella filiera produttiva vitivinicola sta crescendo; sempre più donne dedicano al prodotto vino interesse e passione. “Il momento felice attraversato dall’enologia pugliese – ha spiegato la presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Cciaa di Bari, Stefania Lacriola - vede una fattiva partecipazione di donne: ricercatrici, produttrici, enologhe, sommelier, ristoratrici, enotecarie, fino all’esperta di marketing. Impegno e lavoro cui abbiamo voluto dedicare l’evento San Martino e le Donne del Vino”. “Vogliamo che queste capacità, queste professionalità siano note – ha continuato la Lacriola - e abbiamo scelto il centro storico di Cassano delle Murge come set di una serie di attività, che serviranno a promuovere persone, intuizioni imprenditoriali, professionalità emergenti, luoghi, contesti e ottimi vini”. “Un’iniziativa che riconosce alle donne – ha detto il presidente della Camera di Commercio di Bari, Luigi Farace - un ruolo importante nel rinascimento dell’enologia pugliese: 35mila aziende nel settore vitivinicolo che fanno della Puglia la prima regione in Italia per incidenza delle imprese del settore sul totale dei comparti economici; 109. 000 ettari a vigneto - il 14% dell’intera superficie Italiana - dai quali si producono annualmente dai sei ai sette milioni di ettolitri di vino, otre seicento milioni di euro l’anno di produzione lorda vendibile, il 18% rispetto al dato nazionale e il 13% di quello regionale. Numeri che fanno quantità, ma non più solo quantità. Con orgoglio, oggi possiamo dire che sono anche testimonial di qualità: 25 tipologie di Vini D. O. C. E 6 di Vini I. G. T, aziende che da anni hanno intrapreso la strada dell’innovazione”. Far emergere la componente femminile nella filiera vitivinicola, ma anche l’efficienza della rete tra istituzioni, oltre che legame fra prodotto e territorio, i tre obiettivi che l’iniziativa “San Martino e le Donne del Vino” centra, così come evidenziato dall’assessore all’Agricoltura della Provincia di Bari, Anna Palladino, sottolineando la complementarità fra la donna ed il prodotto vino. Sinergie istituzionali ed obiettivi apprezzati e condivisi anche dal vice presidente della Camera di Commercio di Bari, Antonio Laforgia, intervenuto alla conferenza stampa in rappresentanza del presidente della Fiera del Levante, in quanto componente del Consiglio di amministrazione dell’ente fieristico. Appuntamento quindi l’11 novembre con 22 aziende "in rosa" e tutte le donne del mondo enologico pugliese che a Cassano Delle Murge incontreranno un grande pubblico di intenditori. Si inizia alle 17. 00 con una tavola rotonda nella Sala Consiliare del Comune, dal titolo “ll mondo enologico visto dalle donne”. Alle 19,00 si darà il via alle degustazioni, in un suggestivo percorso. L’itinerario condurrà all’interno di quattro antiche dimore del borgo antico; in ognuna di esse verranno rappresentate virtualmente le aree di produzione (Primitivo di Manduria, Primitivo Gioia del Colle, Negroamaro e Nero di Troia). Alle 20. 00 nella Biblioteca Civica (sale di Palazzo Miani Perotti) per la sezione “Libri da bere, bottiglie da leggere”, incontro con Giuseppe Baldassarre, autore del Libro “Ritorno Al Primitivo”. L’evento sarà animato dallo spettacolo “La Vendemmia” a cura della Compagnia Stabile di Alberobello. . .  
   
 

<<BACK