Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Novembre 2007
 
   
  COPYRIGHT, QUESTO SCONOSCIUTO LO SCAMBIO GRATUITO DI FILE E LE NUOVE TECNOLOGIE PONGONO IN DISCUSSIONE IL TEMA DEI DIRITTI LEGATI ALL’ECONOMIA CULTURALE. DANIELE DOGLIO ANALIZZA LA QUESTIONE DA UN PUNTO DI VISTA STORICO E PRATICO

 
   
  Milano, 8 novembre 2007 - Due sono i fattori da cui prende il via il libro di Daniele Doglio Media & Copyright: da un lato l’assunto, dato per scontato, ma quanto mai da tenere sempre ben presente, di come sia cambiato rapidamente, nel giro degli ultimi anni, il panorama dell’economia mondiale e del mercato globale; dall’altro l’uso che si fa di termini usati abitualmente in ambito economico ma che, proprio all’interno di questo mutato panorama, hanno assunto diversi e nuovi significati. In questo caso, come ben si capisce dal titolo completo del libro, Media & Copyright – Guida al mercato dei diritti, la parola analizzata nelle sue diverse sfaccettature è ‘diritti’: parola che evoca un tema che domina l’economia culturale, e che le nuove tecnologie e le nuove modalità di fruizioni di contenuti, siano essi letterari, musicali o audiovisivi, hanno posto in discussione. Per affrontare la questione in maniera completa, Daniele Doglio, che è stato manager e consulente per imprese italiane e internazionali nel campo dei media ed è ora docente di economia dei media e di gestione del copyright all’Università Cattolica di Milano e in altre università italiane e straniere, cerca di rispondere, prima di tutto alla domanda “Che cosa sono i diritti?”. Da qui, le questioni messe sotto la lente di ingrandimento diventano più numerose e complesse: come i diritti si sono sviluppati e articolati nel tempo e nell’applicazione alle attività economiche? Cosa si può sostituire a quello che una volta era il classico ‘diritto d’autore’ se si ritiene che lo scambio gratuito di file, che sembra dominare oggi, non può essere l’unica alternativa possibile? Se si vuole cercare di creare ancora valore attraverso un copyright o una licenza? Risposte definitive il libro non ne dà, ma attraverso un’analisi del ruolo che anche storicamente hanno svolto nell’economia dei diversi Paesi le proprietà intellettuali del copyright e dei diversi modi in cui sono stati gestiti i diritti editoriali nei vari settori di applicazione, l’autore offre un valido strumento per considerare con attenzione, anche dal punto di vista pratico, un tema che non riguarda solo l’ambito prettamente economico, ma tocca la vita quotidiana di ciascun ‘consumatore culturale’. Daniele Doglio, Media & Copyright – Guida al mercato dei diritti , Cooper, 320 pagg. , 18 euro. .  
   
 

<<BACK