|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
INDAGINE ASA EXECUTIVE SEARCH FRA 250 MANAGER FARE BUSINESS? MILANO E ROMA SONO ORMAI ALLA PARI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 novembre 2007 - Si riduce la storica distanza fra Milano e Roma per fare business. Il 52% dei manager le considera ormai sullo stesso livello, mentre il 27% continua a privilegiare il capoluogo lombardo e il 21% la capitale. Roma è nettamente preferita per la qualità della vita (71%), mentre Milano è considerata più vicina agli standard internazionali. Sono questi i risultati di un survey condotto da Asa Executive Search, su un campione di 250 manager di aziende medio-grandi, che hanno risposto ad un questionario di 10 domande. Asa Executive Search è l’evoluzione di Tasa, società che da oltre 30 anni si occupa di ricerca diretta di top manager e fa parte di Asa Group, che conta 47 persone in Italia e un fatturato consolidato 2006 di oltre 5,2 milioni di Euro. Quali sono i principali pregi di Milano per il business? I manager intervistati da Asa hanno indicato soprattutto: i contatti internazionali, il polo finanziario e la presenza di servizi per le aziende. Smog, traffico e prezzi sono, invece, gli aspetti più critici. I più importanti aspetti positivi di Roma sono il buon equilibrio fra lavoro e vita privata, la presenza di imprese multinazionali e l’offerta di servizi per le aziende. I difetti della capitale? Al primo posto il traffico, seguito dalla burocrazia e dall’ancora scarsa culturale internazionale. Quale città, fra Milano e Roma, è più vicina agli standard internazionali? Secondo i manager interpellati da Asa, il capoluogo lombardo conserva un vantaggio, ricevendo un voto medio di 8 (in una scala da 1 a 10), contro il 6 di Roma. Ma la distanza sembra decisamente inferiore a quella di stereotipi e cliché. Milano è in leggero vantaggio anche per il giudizio espresso sulla collaborazione fra imprese e università. L’86% dei manager la giudica buona o ottima, rispetto all’80% di Roma. Decisamente a favore della capitale, invece, il voto per il tempo libero (spettacoli, sport e cultura): la giudicano buona o ottima ben il 91% dei manager, contro il 78% attribuito a Milano. Il campione di manager (suddivisi circa a metà in termini di residenza) è costituito per il 55% da amministratori delegati e direttori generali, per il 24% da direttori risorse umane, commerciali e marketing e per il 21% da responsabili di altre funzioni. “Milano e Roma sono due grandi città in sviluppo ed è logico che negli ultimi anni ci sia stata una osmosi positiva di conoscenze, culture, servizi ed esperienze”, osserva Marcello Marcellini, partner di Asa, “Molte barriere sono cadute e molti manager si sono spostati da una città all’altra senza problemi. Certo, restano differenze storiche e di stile di vita. Ma tecnologia e globalizzazione hanno reso questi due centri più simili e vicini che nel passato. La vera sfida per entrambe è diventare simili alle grandi piazze europee. Tutto questo si riflette sulla ricerca di manager: se una volta c’erano due mercati separati, oggi valutiamo spesso candidati per entrambe le sedi senza problemi”. La conferma del crescente peso di Roma nell’economia viene anche da una recente ricerca del Censis. A Roma, definita dal Censis la locomotiva d’Italia, la crescita del Pil pro-capite in termini reali nel quinquennio 2001-2005 è stata del 6,8%. Il Censis stima nel 2005 nella città di Roma un Pil di 94. 376 milioni di euro. L´incidenza sul Pil nazionale è passata dal 6,3% del 2001 al 6,7% del 2005. Quanto al numero delle imprese attive nel territorio capitolino, nel periodo 2001-2005 è aumentato del 9,2%, a fronte del 4,5% registrato a livello nazionale. Survey Asa Milano & Roma, dove si fa meglio business? 1. Roma e Milano, quale città è migliore per il business?
Milano |
Roma |
Uguali |
27 |
21 |
52 | 2. Roma e Milano, quale città è migliore per qualità della vita?
Milano |
Roma |
Uguali |
11 |
71 |
18 | 3. Quali sono i maggiori pregi e difetti di Milano per il business?
pregi Milano |
3. 1 – Contatti internazionali |
3. 2 – Centro finanziario |
3. 3 - Offerta servizi per le imprese |
difetti Milano |
3. 4 – Smog |
3. 5 – Traffico |
3. 6 - Prezzi | 4. Quali sono i maggiori pregi e difetti di Roma per il business?
pregi Roma |
4. 1 – Buon equilibrio lavoro / vita privata |
4. 2 - Presenza imprese multinazionali |
4. 3 – Offerta di servizi per le imprese |
difetti Roma |
4. 4 – Traffico |
4. 5 – Burocrazia |
4. 6 – Poco internazionale | 5. Milano e Roma: quanto sono vicine agli standard internazionali per il business (inserire un numero da 0 a 10) ?
6. Come giudica la collaborazione fra università e imprese a Milano e a Roma?
Giudizio |
Milano |
Roma |
Ottima |
21 |
18 |
buona |
65 |
62 |
discreta |
11 |
18 |
scarsa |
1 |
2 | 7. Come giudica Milano e Roma per il tempo libero (spettacoli, cultura, sport)?
Giudizio |
Milano |
Roma |
Ottima |
27 |
44 |
buona |
51 |
47 |
discreta |
14 |
8 |
scarsa |
8 |
1 | 8. Dove risiede?
Milano |
Roma |
Altra città |
47 |
45 |
8 | 9. Dove lavora?
Milano |
Roma |
Altra città |
49 |
47 |
4 | 10. Ruolo in azienda
Amministratore Delegato o Direttore Generale |
Direttore Risorse Umane, Marketing, Commerciale |
Altre funzioni | . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|