|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
TELEMEDICINA E REFERTI ON LINE, LA PAROLA D’ORDINE È RISPARMIO
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 8 novembre 2007 - Cartella clinica on line, referti spediti a casa dei pazienti, assistenza territoriale, coordinamento diretto tra strutture sanitarie e all´interno delle stesse. Sono i vantaggi per i cittadini dati dalla telemedicina e dalla digitalizzazione dei dati clinici. E anche per le tasche i risultati contano, così come per il fattore tempo, sempre carente e sempre prezioso. Un esempio concreto? L´ulss 9 di Treviso ha fatto i conti e il risparmio annuo in termini di tempo, qualità della vita e persino impatto ambientale è impressionante: i cittadini del comune veneto, utilizzando la rete evitano 280mila viaggi l´anno e costi del trasporto per un milione e 500mila euro. I risparmi in termini di costi/opportunità sono di 4 milioni di euro: un´ora in meno di coda nel traffico, una in più di vita e lavoro. A livello nazionale con i referti on line si risparmiano nell´arco di un anno 50 milioni di euro in viaggi e 500 milioni di fogli di carta per 150mila alberi abbattuti in meno. L´esempio dell´Ulss 9 di Treviso, capofila dell´innovativo progetto Tele-med Escape, è stato fatto a Com-pa in occasione della "eHealth Conference 2007. Sanità, Salute, Sicurezza e Innovazione: Ict per Portare il Paziente al Centro del Sistema Sanitario e dell´Industria della Salute" promossa da Idc/health Industry Insights. "A Treviso si rilasciano 5000 referti al giorno per via telematica: metà interni per gli operatori, metà a uso del cittadini - spiega il project manager Giovanni Bettiol - Tutto questo nel massimo rispetto della privacy: al momento della prenotazione il cittadino riceve un codice che serve a visualizzare il referto". Addio alla carta, quindi, anche dalle aree sanitarie. E se si pensa che i cittadini siano poco inclini all´utilizzo delle nuove tecnologie i dati trevigiani anche in questo caso smentiscono gli scettici: il 63% dei cittadini sceglie di non recarsi agli sportelli. Solo una parte chiede di ricevere i documenti per posta (il 7-8%) mentre il 55% li estrae direttamente da internet comodamente a casa. Dai nuovi modelli di fornitura dei servizi incentrati sul paziente alla digitalizzazione dei dati clinici, dalla collaborazione applicativa fra tutti gli attori del sistema (ospedali, Asl, medici, laboratori. ) fino alle applicazioni Ict per ottimizzare i processi di cura e la riduzione di rischio: la panoramica aggiornata su che cosa è possibile fare oggi attraverso un uso evoluto delle nuove tecnologie Ict per poter coniugare sanità e innovazione è stata data da Massimo Garagnani, direttore Servizio Ingegneria clinica Asl Modena; Francesco Sicurello, presidente @Itim - Associazione Italiana di Telemedicina ed Informatica Medica; Guido Emiliano Doveri, Project manager Servizi Integrati Business Unit Mail Poste Italiane; Massimiliano Claps, Research director di Health Industry Insights Emea e Stefano Conforto Santorelli, responsabile Marketing, Postecom. Primo ostacolo ad una applicazione davvero capillare a livello nazione è sicuramente quello delle infrastrutture tecnologiche. Sui costi si gioca la partita più complessa. A parlarne è stato Angelo Rossi Mori, Istituto Tecnologie Biomediche Cnr - Consiglio Nazionale delle Ricerche. "Il problema è coordinare Stato e Regioni. Per cambiare davvero stile e mentalità bisogna fare sistema, mentre allo stato attuale delle cose mancano progettualità, pianificazione e maggiori investimenti". Servizio pubblico come Isoradio, nata alla fine degli anni´80, unica radio con una sola frequenza, trasmessa su fibra ottica, che purtroppo, in tempi di tagli, non copre le ore notturne spesso funestate da gravi incidenti, ma diventerà ben presto "la radio della protezione civile" come ha tenuto a puntualizzare il suo direttore Riccardo Berti. Un servizio pubblico di straordinaria utilità che, stando a D´agata, "costerebbe, in tutto, quanto una sola puntata di uno show di intrattenimento da prima serata". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|