|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
REGIONI EUROPA: ILLY PRESENTA ASSEMBLEA GENERALE ARE
|
|
|
 |
|
|
Udine, 8 novembre 2007 - "L´identità rappresenta il principale fattore di ricchezza dell´Europa", ha ricordato ieri Riccardo Illy, presidente dell´Assemblea delle Regioni d´Europa e del Friuli Venezia Giulia, illustrando nel pomeriggio alla stampa i lavori di domani e venerdì, nel comprensorio fieristico di Udine, dell´Are, a cui oggi aderiscono - ha sottolineato - oltre 260 realtà regionali europee. Identità regionali e minoritarie - Illy ha ad esempio citato il romancio, il catalano, il basco - che il livello istituzionale regionale può promuovere e "sfruttare" per il suo sviluppo sociale ed economico. In questo senso, citando i provvedimenti normativi del Friuli Venezia Giulia per le lingue slovena e friulana, "la nostra Regione rappresenta un modello per la tutela di queste identità". Il fattore innovazione si lega oggi più che mai alla creatività, che cresce se diversi e numerosi sono i fattori e gli approcci culturali attraverso cui viene generata: ed è questa - ha spiegato il presidente dell´Are - la grande opportunità dell´Europa. Sarà dunque questo il messaggio che le Regioni europee vogliono idealmente consegnare, con la "dichiarazione di Udine" (sarà approvata nella giornata conclusiva di venerdì), al presidente della Commissione europea José Manuel Barroso: che le Regioni vengano valorizzate dalla Ue, che l´Unione europea si faccia portavoce verso gli Stati nazionali per un ruolo più significativo e per maggiori poteri legislativi alle Regioni, proprio allo scopo di svolgere questa missione di tutela e promozione delle identità. Illy ha infine ricordato come oggi in Europa "le identità siano sempre più plurime" e ciò aiuta a stemperare le possibili tensioni tra territori, che talvolta vengono acuite da fenomeni di migrazione, come recenti fatti di cronaca hanno confermato. All´assemblea generale dell´Are di Udine - dati odierni - parteciperanno i delegati di 158 Regioni (di 31 Paesi), di cui 9 italiane: oltre al Friuli Venezia Giulia, Campania, Lazio, Lombardia, Molise, Sicilia, Trentino-alto Adige, Valle d´Aosta e Veneto. Ventisei saranno le Regioni rumene presenti, mentre saranno complessivamente 99 i presidenti di Regioni che parteciperanno ai lavori. Saranno 470 i rappresentanti che giungeranno dall´estero, 22 dall´Italia e 12 i relatori ufficiali. Novantotto sono i giornalisti, i fotografi e gli operatori televisivi accreditati, provenienti da Italia, Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Croazia, Francia, Romania, Russia e Slovenia. A completare questi "numeri", ancora 70 ospiti, 31 interpreti e 24 persone dello staff dell´Are, giunti da Strasburgo. Quattro infine gli aeroporti coinvolti (Ronchi dei Legionari, Venezia, Klagenfurt e Lubiana) e 16 le strutture alberghiere impegnate, tutte nell´area di Udine, con oltre 400 camere occupate. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|