|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
PROGETTO LAIV: FONDAZIONE CARIPLO CERCA 50 ENTI MUSICALI E TEATRALI PER PORTARE A SCUOLA LE ARTI DAL VIVO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 novembre 2007 - Piccoli artisti crescono, o per meglio dire cresceranno, con il progetto Laiv - Laboratorio delle arti interpretative dal vivo promosso da Fondazione Cariplo e rivolto a studenti e insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia. L’obiettivo è favorire l’educazione e la pratica amatoriale delle arti dal vivo tramite l’avvicinamento tra il mondo della scuola e quello delle organizzazioni musicali e teatrali e, in particolare, l’attivazione di 300 laboratori, e quindi di altrettanti piccoli gruppi musicali o teatrali, su tutto il territorio di competenza della Fondazione: le province lombarde e quelle di Novara e Verbania-cusio Ossola. Per farlo Fondazione Cariplo, oltre ad avere già avviato una serie di iniziative pilota con le scuole, ha indetto un censimento delle organizzazioni teatrali e musicali in Lombardia per identificare gli enti specializzati nel campo della formazione, in particolare dell’utenza in età adolescenziale. La rilevazione punta a selezionare potenziali soggetti partner ai quali le scuole partecipanti a Laiv potranno riferirsi, a partire dal 2009, per sviluppare il proprio progetto di laboratorio. Gli enti che vogliono partecipare possono farlo attraverso la compilazione di un breve questionario, disponibile on-line sul sito www. Progettolaiv. It. Gli enti selezionati saranno invitati a partecipare a percorsi formativi che si concluderanno con un riconoscimento necessario per partecipare come partner delle scuole che elaboreranno progetti di laboratorio musicale, teatrale o di teatro musicale sulla base del format Laiv. Un modo concreto con il quale la Fondazione Cariplo intende riportare al centro dell’attenzione attività educative e formative a cui oggi i giovani difficilmente hanno accesso, ma che hanno effetti positivi sulla loro crescita sia dal punto di vista della consapevolezza personale che da quello delle relazioni interpersonali e del rapporto con la scuola. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|