Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Novembre 2007
 
   
  CONVEGNO INTERNAZIONALE- AFTER INCUBATION: TRENDS AND POLICIES IN SUPPORTING START-UPS - COME CREARE IN EUROPA E IN ITALIA LE CONDIZIONI PER PROMUOVERE CON SUCCESSO LA NASCITA DI “BORN GLOBAL FIRMS” E DELLE COSIDDETTE IMPRESE “GAZZELLE”? MILANO, 23- 24 NOVEMBRE 2007

 
   
   Milano, 8 novembre 2007 - A questo e ad altri interrogativi cercherà di dare una risposta il Convegno Internazionale “After Incubation: Trends And Policies In Supporting Start-ups” - “Dopo l’incubazione; strategie e politiche per supportare la crescita delle imprese innovative“, che si terrà a Milano i prossimi 23 e 24 novembre nel contesto della Fiera La Campionaria. Il Convegno è stato organizzato da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, dal Bic “La Fucina” e da Ebn, la rete europea dei Business & Innovation Centre, nell’ambito del progetto "Networking Incubators" co-finanziato dalla Regione Lombardia, che mira alla diffusione e al trasferimento della ricerca e dell’innovazione tecnologica tra le Pmi. Il Convegno si svilupperà in due giornate. La sessione di venerdì pomeriggio, 23 novembre, avrà un’impronta decisamente internazionale: esperti e operatori europei (Danimarca, Uk, Finlandia, Spagna e Francia) offriranno una ricca panoramica delle più importanti esperienze di sostegno alle imprese innovative e approfondiranno il fenomeno delle Pmi globali e quelle a crescita rapida in Europa (le cosiddette “born global firms” e “gazzelle). Nella sessione di sabato mattina, 24 novembre, si discuterà invece del sistema di incubazione in Italia con l’obiettivo di definire priorità e politiche per l’innovazione e per il consolidamento d’impresa al termine del periodo di incubazione. All’organizzazione di questa sessione hanno partecipato attivamente le più importanti reti di operatori dell’innovazione di impresa di Italia: Aida, l’Associazione Italiana delle Agenzie di Sviluppo Locale e Marketing Territoriale; Apsti, l’Associazione Parchi Scientifici Tecnologici Italiani; Bic-italia Net, la rete italiana dei business innovation centre, e Pnicube, il Portale degli Incubatori Universitari. Queste associazioni stanno lavorando già insieme, confrontandosi su temi specifici legati all’incubazione e alla finanza per l’innovazione, al fine di delineare, sulla base delle proprie esperienze concrete, priorità politiche e strategiche in grado di incidere con forza sulle infrastrutture e sulla crescita di efficacia nel rapporto tra imprese e sistema della produzione della conoscenza. Iscrizione e Programma: www. Milanomet. It La partecipazione al convegno è gratuita e aperta al pubblico. Per ragioni organizzative si prega di confermare la propria iscrizione attraverso il sito www. Milanomet. It o contattato la segreteria organizzativa: .  
   
 

<<BACK