Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Novembre 2007
 
   
  VI CONVEGNO NAZIONALE SULLA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA DAL 29 NOVEMBRE AL 1 DICEMBRE FORLÌ

 
   
   Trieste, 8 novembre 2007 - Sesto appuntamento a Forlì con il Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, organizzato dal gruppo Ics (Innovazioni nella Comunicazione della Scienza) della Sissa di Trieste e dall’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì, in collaborazione con il Comune e la Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì. Dal 29 novembre al 1 dicembre 2007 l’Hotel della Città ospita gli incontri e i dibattiti che danno spazio e voce ai risultati di ricerche originali riguardanti la comunicazione della scienza. Dalla percezione pubblica alla comunicazione istituzionale, dalla didattica al giornalismo: la tregiorni è scandita dagli interventi degli ospiti che offrono spunti diversi di riflessione sulle molteplici modalità attraverso cui comunicare la scienza in una società che cambia. Una sessione speciale è dedicata alla società della conoscenza. Per la prima volta nel 2006 gli investimenti globali in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&s) hanno superato il valore dei 1. 000 miliardi di dollari (a parità di potere d’acquisto): mai il mondo aveva speso così tanto per la scienza e l’innovazione tecnologica. E per la prima volta nel 2006 l’Asia è tornata a essere il continente dove si investe di più in ricerca scientifica e tecnologia, dopo che negli ultimi quattrocento anni il primato era stato detenuto prima dall’Europa e poi dal Nord America. L’asse dell’innovazione si è spostato dunque dall’Atlantico Settentrionale (sulle sue sponde affacciano paesi responsabili del 55% della spesa mondiale in R&s), all’Indopacifico (sulle sue sponde affacciano paesi responsabili di oltre il 75% della spesa mondiale in R&s). «Certo, tutte queste novità hanno un valore essenzialmente simbolico – commenta Pietro Greco, condirettore del Master in Comunicazione della Scienza della Sissa, giornalista e scrittore -. Ma sono simboli altamente evocativi. Tanto da dare, netta, la sensazione di una svolta. Addirittura di una svolta epocale». «Se è vero che siamo entrati nell’era della conoscenza – continua Greco, che giovedì 29 novembre partecipa al dibattito -, i protagonisti di questa nuova fase storica sono diversi dai protagonisti dell’era industriale. Se la conoscenza è diventata la nuova fonte per la crescita della “ricchezza delle nazioni” allora siamo tutti impegnati a rispondere ad alcune domande». Cos’è esattamente la società della conoscenza? È cambiato il rapporto tra l’uomo e la tecnica? E se sì, perché? Tecnologie informatiche, biotecnologie, nanotecnologie: è questo il «triangolo della conoscenza»? Se la dinamica politica e sociale nell’era industriale si è sviluppata intorno al tema del possesso dei mezzi di produzione, quella politica e sociale nell’era della conoscenza si svilupperà (si sta già sviluppando) intorno al tema del possesso dei mezzi di ideazione? E ancora la conoscenza sarà un fattore di nuova esclusione o di nuova inclusione sociale? In altri termini, come possiamo costruire la «democrazia della conoscenza»? Sull’argomento, giovedì pomeriggio, intervengono, tra gli altri, Manuela Arata, presidente del Festival della Scienza di Genova, e il deputato della Repubblica Walter Tocci. Gli incontri di venerdì sono invece dedicati al ruolo della comunicazione pubblica della scienza, alla sperimentazione di nuovi percorsi formativi e al ruolo dei musei scientifici: chiude la giornata, infatti, la presentazione del libro di Matteo Merzagora e Paola Rodari “La scienza in mostra. Musei, science centre e comunicazione” (Bruno Mondadori, 2007). Sabato si discute di comunicazione della scienza nella rete, tra siti web, ipertesti, podcast e social network, delle intrusioni della scienza nell’arte (e viceversa) e delle immagini pubbliche dell’impresa scientifica. Il filosofo della scienza Telmo Pievani modera gli interventi dedicati ai festival della scienza: sono molte, infatti, le manifestazioni sul territorio nazionale che sperimentano e propongono nuove modalità per coinvolgere il grande pubblico. A seguire la presentazione di Fest, la fiera internazionale dell’editoria scientifica, che dopo il successo di pubblico e critica dello scorso anno, per la seconda volta trasformerà Trieste in un inedito palcoscenico della scienza, dal 17 al 20 aprile 2007. Il Convegno è occasione per presentare anche i libri “Scienziati di ventura. Storie di cervelli erranti tra la Sardegna e il mondo” di Andrea Mameli e Mauro Scanu (Cuec ed. , 2007), nella giornata di giovedì, e “Tutti i numeri sono uguali a cinque” a cura di Stefano Sandrelli, Daniele Gouthier e Robert Ghattas (Springer Verlag, 2007), nella mattinata del sabato. .  
   
 

<<BACK