Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 09 Novembre 2007
 
   
  FRIULI VENEZIA GIULIA / MONTAGNA: INAUGURATO RIFUGIO ZACCHI A TARVISIO

 
   
  Sotto la parete Ovest della Ponza Grande, quasi avvolto dall´anfiteatro formato dalle Ponze, dal Veunza e dal Mangart e circondato dal parco di Fusine, il nuovo Rifugio Zacchi, costruito per l´80 per cento con abete rosso, larice e pietra (le strutture portanti sono tutte in travi ad incastro e non c´è un chiodo) è un piccolo gioiello "che darà un contributo importantissimo - ha detto il presidente della Regione Riccardo Illy presente alla sua inaugurazione - allo sforzo che Regione, Province e Comuni stanno facendo per promuovere il turismo in Friuli Venezia Giulia e, soprattutto, nelle zone di montagna". Sottolineando l´impegno profuso per lo sviluppo del turismo invernale, "stiamo spendendo risorse ingenti - ha detto - per migliorare gli impianti di tutti i principali comprensori sciistici", Illy ha confermato che la Regione vuol dare incremento anche al turismo estivo in montagna, una strategia in cui ben si inserisce l´offerta dello Zacchi (24 letti, 30 posti in sala da pranzo più altri 39 sulla terrazza, bagni, una stube con caminetto e forno a legna, completa autonomia energetica e, a breve, un collegamento via satellite per internet e telefonia) che peraltro potrebbe diventare, ha notato il presidente, anche un buon punto di riferimento, durante la stagione invernale, per gli amanti dello sci alpinismo. Illy, che ha ricevuto le chiavi del nuovo Zacchi da Nicoletta Di Piazza, dell´omonima azienda responsabile del restauro in società temporanea con l´impresa di Mario Venuti, si è congratulato "per le scelte progettuali, l´attenzione all´ambiente e i materiali, ma anche per la qualità degli impianti tecnologici che serviranno a gestire il rifugio". “Un intervento splendido, in linea con le scelte che la Regione sta facendo per la valorizzazione della montagna" ha confermato l´assessore regionale alle Risorse Forestali e Montagna Enzo Marsilio, il quale ha sottolineato la scelta di ricorrere, per i materiali, agli alberi che crescono attorno al rifugio "punto di riferimento turistico ed esempio di valorizzazione delle produzioni e delle materie prime della montagna". All´inaugurazione hanno partecipato le guardie forestali statali e regionali e numerose autorità. Tra queste, il sindaco di Tarvisio, Renato Carlantoni, che ha ringraziato la Regione per la realizzazione di un intervento di riconversione importante per il rilancio turistico del Tarvisiano, e il parroco di Fusine, don Giuseppe Morandini, che ha benedetto la nuova struttura. .  
   
 

<<BACK