|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 09 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
NOVEMBRE 2007 – TRENTO / ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DEL CONCILIO
|
|
|
 |
|
|
Passeggiando per le viuzze del centro storico di Trento si incontrano una serie di palazzi di grande interesse storico e culturale. Molti di questi, tra il 1545 ed il 1563, ospitarono vescovi, cardinali ed ambasciatori, nell’avvenimento che rese Trento famosa nel mondo: il Concilio. Oggi è possibile rivivere quei momenti, grazie a "Il Concilio a Trento: i luoghi e la memoria", un ciclo di visite guidate alla città su un percorso storico-artistico che attraversa i luoghi di maggior interesse nel capoluogo. Le visite, gratuite, sono organizzate dal Comune di Trento e sono affidate a storici dell´arte. I turisti, ma anche i cittadini, possono sfruttare quest’occasione per approfondire la conoscenza di un’epoca che ha segnato la città. L´itinerario si snoda tra le vie e le piazze del centro storico: comprende le sedi dei lavori conciliari (Santa Maria Maggiore e il Duomo) e le abitazioni dove risiedettero i principali protagonisti di quell´evento epocale. Particolare attenzione è riservata ai siti normalmente non inseriti negli itinerari turistici. Il primo ciclo di appuntamenti prende il via a novembre, e tiene in considerazione le dimore dei Padri Conciliari: si possono ammirare Palazzo Roccabruna, Palazzo Calepini, il Palazzo delle Poste, Torre Massanello, Palazzo Ghelfi, Plazzo Thun, Palazzo Geremia e molti altri ancora. Le visite avranno luogo tutti i sabati e le domeniche di novembre, con partenza dalla chiesa della Trinità (il sabato alle 15 e la domenica alle 10 e alle 15). La durata di ogni visita è di circa 2 ore e 30 minuti. A sussidio della visita viene messo a disposizione di ciascun visitatore un pieghevole informativo gratuito, con la mappa del percorso e brevi schede relative ai singoli siti. Il sussidio è stato curato dallo storico dell´arte Roberto Pancheri e dal fotografo Gianni Zotta. Nel pieghevole sono segnalati anche altri siti visitabili autonomamente, come il Palazzo delle Albere, il Castello del Buonconsiglio e la Villa Margone a Ravina. Www. Cultura. Tn. It
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|