|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 09 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
9/11 NOVEMBRE 2007 - VALLE DEL CHIESE (TN) - “DEGUSTANDO, L’ARTE DEL SAPORE IN VALLE DEL CHIESE”: PROTAGONISTA LA “POLENTA CARBONERA”
|
|
|
 |
|
|
La “polenta carbonera”, gustoso impasto di farina gialla, sale, burro, salame e formaggi, è un piatto amato da secoli dalle popolazioni del Trentino e dai turisti che visitano la Valle del Chiese. Questa specialità, accanto a numerose altre come i formaggi (di malga e non) e il miele con le sue mille sfaccettature di gusto (acacia, sambuco, tarassaco, rododendro, castagno), è tra le protagoniste della prima edizione di “Degustando, l’arte del sapore in Valle del Chiese”, mostra mercato dei prodotti enogastronomici caratteristici della zona e più in generale dell’intera provincia. Nella Valle del Chiese, nel Trentino Occidentale, nasce “l’oro giallo”: così sono chiamate, infatti, le pannocchie lunghe e da cui si ricava la farina gialla di Storo, ingrediente fondamentale di questo piatto e presidio Slow Food. L’appuntamento è presso il Centro polifunzionale del paese dal 9 all’11 novembre. L’iniziativa conterrà vari momenti: convegni tematici sulle realtà ecomuseali presenti in zona, area bambini con clown, giochi e animazione, laboratori per la riscoperta degli antichi mestieri (e dedicati, ad esempio, al tombolo o all’arte degli intarsi sul legno), spazi espositivi suddivisi in stand per la presentazione e la vendita dei prodotti tipici. Ed ancora: a contorno della rassegna, vi saranno corsi di cucina per imparare a cucinare i funghi della zona in mille modi diversi, giri in malga per apprendere come si prepara il formaggio, “menù degustando” in ristoranti tipici, pacchetti turistici creati ad hoc per un soggiorno in zona. Un’offerta particolarmente ricca quella proposta dalla rassegna, che si propone come un evento di promozione del territorio a 360°, capace di andare al di là del settore gastronomico. Ad organizzare la rassegna è il Consorzio Turistico Valle del Chiese in collaborazione con numerosi altri soggetti: l’Ecomuseo Porta del Trentino, il Consorzio B. I. M. Del Chiese, il Consorzio Iniziative & Sviluppo di Pieve di Bono, la Provincia, la Regione, il Comune di Condino e le Casse Rurali presenti sul territorio (Adamello-Brenta, Condino e Giudicarie Valsabbia Paganella). Il costo del biglietto è di 3 euro a persona; gratuito invece per i bambini fino a 6 anni. Www. Valledelchiese. Tn. It
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|