|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
NUOVO SERVIZIO PER MIGLIORARE IL MONITORAGGIO DEI GHIACCI IN EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 14 novembre 2007 - LŽistituto meteorologico danese, lŽIstituto finlandese per la ricerca marina e lŽIstituto meteorologico norvegese (met. No) uniranno le loro forze per migliorare il servizio operativo di monitoraggio e previsione della formazione dei ghiacci nel mare glaciale Artico e nel Mar Baltico. Il loro nuovo European Ice Service (Eis) è volto a integrare i servizi nazionali tradizionali in materia di ghiacci, già esistenti nei tre paesi in questione. I partner del progetto intendono sensibilizzare ulteriormente il pubblico sui mari europei coperti dai ghiacci e sulla loro importanza al fine di comprendere i processi del cambiamento climatico alle alte latitudini e il loro impatto sul cambiamento del clima. Sperano inoltre di creare un servizio europeo equivalente al servizio comune North American Ice Service, apportando un contributo significativo ai programmi internazionali nelle zone polari europee e fornendo serie di dati ad alta risoluzione per gli studiosi del cambiamento climatico. «I servizi dellŽEis saranno realizzati su scala globale e regionale e saranno adattati per poter soddisfare esigenze specifiche degli utenti, per le operazioni sia di terra sia di mare», ha commentato Erik Buch, capo del «Centre for Sea and Ice» presso lŽIstituto meteorologico danese. Insieme ad altri dati, lŽEis cercherà di aumentare gradualmente lŽutilizzo dei dati satellitari, al fine di migliorare la qualità dei suoi prodotti e servizi. I tre istituti coinvolti sono convinti che lŽEis «sarà una voce forte e unificata al momento di discutere le esigenze e i requisiti per le future missioni satellitari». Essi concludono che «i cittadini europei percepiranno i vantaggi dallŽEis tramite un processo decisionale e di definizione di politiche ottimizzato, in modo particolare tramite una migliore gestione ambientale, la prevenzione e il controllo dellŽinquinamento marino e la conservazione degli ecosistemi dellŽArtico e del Baltico, ma anche tramite un trasporto marittimo e operazioni in alto mare più sicuri, migliorando ad esempio i criteri di progettazione delle imbarcazioni e delle costruzioni marittime». Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Fimr. Fi/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|