Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Novembre 2007
 
   
  IN SCENA "SEI BRILLANTI" GIORNALISTE DEL 900 AL TEATRO "FRANCESO STABILE" DI POTENZA

 
   
  Potenza, 12 novembre 2007 - Sarà la commedia in due tempi di Paolo Poli "Sei Brillanti" ad aprire sul palco del Teatro "Francesco Stabile" la stagione teatrale Potentina 2007". Una stagione che si preannuncia movimentata e ricca di commedie brillanti e classici, presentati dai grandi nomi dello spettacolo. Sei giornaliste del Novecento abbracciano un arco temporale che dagli anni Venti si spinge sino agli anni Ottanta: Mura, Masino, Brin, Cederna, Aspesi e Belotti sono complici di questo nuovo e scoppiettane spettacolo di Paolo Poli. Sei brillanti penne con i pennini affilati come stiletti, graffianti eppure amorevoli, acuti e combattivi, per una carrellata che percorre con puntualità un secolo anche attraverso le musiche, le gags, le trovate spiritose di Paolo Poli con la sua inossidabile e immarcescibile verve. Mura ci trasporta nel chiuso di una esperienza erotica tutta al femminile dal titolo “Perfidie”; Paola Masino con “Fame” ci descrive la crisi del 1929 mentre Irene Brin nelle sue “Visite” racconta la allucinante e terribile miseria del dopoguerra; Camilla Cederna con il suo “Lato Debole” ci parla di moda e modi negli anni Sessanta; Natalia Aspesi in “Lui visto da Lei” ci prospetta invece la figura dello scapolo in rapporto alla famiglia italiana mentre Elena Gianini Belotti con “Adagio poco mosso” ci presenta una figura di vecchietta serena ma risentita. Le sei voci si alternano variamente nel gioco frizzante ed imprevedibile di una narrazione caustica, ma emblematica di una società che è in continuo divenire. Teatro "Franceso Stabile”, 13 -14 novembre . Commedia un due tempi di Paolo Poli da Mura, Masino, Brin, Caderna, Aspesi, Belotti. Scene di Emanuele Luzzati - Musiche di Jacqueline Perrotin -Coreografie di Anfonso De Filippis. .  
   
 

<<BACK