|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
CON ´LAZIO E-CITIZEN´ I CITTADINI IMPARANO A USARE IL COMPUTER
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 12 ottobre 2007 - Avvicinare i cittadini senza esperienza informatica ai servizi digitali della Pubblica amministrazione. E’ questo l’obiettivo di ‘Lazio e-Citizen’, il progetto promosso dall’assessorato regionale all’Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione, dal ministero della Pubblica Istruzione - Direzione generale per i Sistemi Informativi ed Ufficio Scolastico Regionale Lazio, da Filas, Aica, Enea e patrocinato dal Cnipa. In linea con le direttive europee sulla rinnovata strategia di Lisbona, si presenta come un’azione concreta finalizzata ad accrescere la capacità di conoscenza dei cittadini, migliorare le condizioni di vita e prevenire le esclusioni di natura sociale ed economica, affrontando il digital divide in termini di genere, fascia di età e competenze necessarie per l’abilitazione all’uso dei nuovi media. Il Lazio è la prima regione italiana ad introdurre il Programma europeo e-Citizen in risposta all’iniziativa per la riduzione del divario digitale contenuta nell’e-Europe 2005 Action Plan. Con questa iniziativa la regione recepisce le indicazioni del piano Europeo 2010, il quale prevede l’attuazione di un programma relativo all’incremento del tasso di alfabetizzazione informatica, sviluppato secondo logiche di inclusione sociale definendo come obiettivi prioritari per gli Stati membri la realizzazione di piani di formazione di massa per i dipendenti pubblici; lo sviluppo di servizi innovativi di teledidattica per studenti e lavoratori; lo sviluppo di e-competenze a livello europeo anche attraverso il rafforzamento del partenariato pubblico-privato. ‘Lazio e-Citizen’ ha offerto la possibilità a 1. 500 cittadini del Lazio, di imparare ad utilizzare gratuitamente il computer ed Internet, dando priorità a donne, over 45 e immigrati. Le 100 edizioni del percorso formativo vengono erogate su tutto il territorio del Lazio nei 42 punti territoriali che hanno aderito al progetto. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|