|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
RETE TERRITORIALE GPS:VENDOLA FIRMA APQ CON ISTITUTO NAZIONALE DI VULCANOLOGIA
|
|
|
 |
|
|
Bari, 13 Novembre 2007 - Realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale Regionale (Sit), il secondo del genere in Italia dopo quella della Lombardia e il primo completamente gratuito, attraverso una rete di Stazioni Permanenti Gps (Global Positioning System), con lŽobiettivo di definire una infrastruttura geodetica e cartografica e di fornire un servizio di navigazione e di posizionamento in tempo reale su tutto il territorio regionale. EŽ quanto prevede un Accordo di Programma Quadro tra la Regione Puglia e lŽIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che è stato sottoscritto GiovediŽ 8 Novembre dal Presidente Nichi Vendola e dal Direttore dellŽIstituto Enzo Boschi. SaraŽ presente lŽAssessore Regionale Angela Barbanente. La realizzazione del Progetto eŽ stata guidata dallŽAssessorato Regionale allŽAssetto del Territorio e attuata da Tecnopolis Csata con la consulenza scientifica del Dipartimento Dimec dellŽUniversità di Modena e Reggio Emilia. La rete Gps prevede la realizzazione di 12 stazioni permanenti, suscettibili di ulteriori ampliamenti, attraverso lŽinstallazione di ricevitori Gps fissi presso sedi di Enti Pubblici, connessi con il Centro Servizi Sit presso Tecnopolis, che svolge anche funzioni di centro di gestione e controllo della rete Gnss (Global Navigation Satellite System) della Puglia. Le stazioni sono collocate nei Comuni di Accadia, Fasano, Foggia (sede della Provincia), Ginosa, Giurdignano, Ischitella, Margherita di Savoia, Poggiorsini, Salice Salentino, San Paolo di Civitate, Ugento, Valenzano (sede di Tecnopolis, stazione master). I dati acquisiti vengono distribuiti gratuitamente nel sito web http://gps. Sit. Puglia. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|