Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Novembre 2007
 
   
  SANITA’. MARTINI: “ENTRO IL 20 NOVEMBRE SARA’ COMPLETATA LA MAPPATURA DEL PERSONALE PRECARIO DELLA DIRIGENZA NON MEDICA AI FINI DELLA STABILIZZAZIONE”

 
   
  Venezia, 13 novembre 2007 - “I miei uffici hanno inviato questa mattina ai direttori generali delle Aziende ospedaliere e sanitarie, al direttore generale dello Zooprofilattico delle Venezie, al commissario straordinario dell’istituto oncologico veneto il sollecito a fornire l’integrazione della mappatura del personale precario della dirigenza medica con il personale precario dell’area della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa. Si potrà, così, valutare come sarà possibile procedere alla stabilizzazione del personale precario non medico secondo le reali esigenze del territorio e nel rispetto dei vincoli di bilancio. Entro il 20 novembre i dati saranno a disposizione dell’assessorato alle Politiche sanitarie e della Direzione risorse umane per iniziare il procedimento. ” L’assessore alla Politiche sanitarie, Francesca Martini, commenta la stabilizzazione dei precari della dirigenza non medica: “Che la situazione dei precari medici e non medici mi stia a cuore l’ho detto in diverse occasioni e l’ho dimostrato con i fatti siglando l’accordo con le rappresentanze sindacali del Comparto e della Dirigenza medica. Da mesi mi sto occupando della stabilizzazione del personale precario del Servizio sanitario regionale, una categoria dopo l’altra. Mi serve, però, il tempo utile e necessario per conoscere le richieste effettive del territorio e per valutare la compatibilità finanziaria. Voglio, peraltro, ricordare ancora una volta che la Finanziaria dello Stato non ha previsto trasferimenti per assumere a tempo indeterminato né dirigenti medici, né dirigenti non medici e che, pertanto, siamo obbligati a trovare la copertura finanziaria con risorse regionali. ” Conclude Martini: “Al personale precario dell’area della dirigenza non medica posso dire sin da ora che la loro condizione professionale è per me una priorità come è stata per gli altri lavoratori del Servizio sanitario regionale. ” .  
   
 

<<BACK