|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
FIRMATO PROTOCOLLO "PROGETTO MUSICA" CON UNDP
|
|
|
 |
|
|
Udine, 12 novembre 2007 - Un protocollo finalizzato a promuovere forme di cooperazione culturale per lo sviluppo umano ed economico e per la pace: è quello firmato l’8 novembre a Udine - nell´ambito dei lavori dell´Are - dall´ assessore regionale alla Cultura e pace, Roberto Antonaz, da Chiara Strutti in rappresentanza di Undp (United Nations Developement Programme) di Ginevra e da Massimo Gabellone dell´Associazione Progetto Musica - Festival "Nei Suoni dei Luoghi". Le Nazioni Unite, nell´ambito del programma "Art" (articolazione e supporto alle reti territoriali e tematiche di cooperazione allo sviluppo umano), dopo anni di collaborazione con "Progetto Musica", con il protocollo riconoscono l´associazione monfalconese quale "Antenna" e braccio operativo dell´Onu e della Regione, struttura unica al mondo nell´ambito della "Musica e dello Sviluppo Umano" per porre in essere delle progettualità da sviluppare sia nel Friuli Venezia Giulia sia nei Paesi dei Balcani e per creare un modulo di cooperazione "riproducibile" in altri Paesi del mondo dove l´Onu opera nell´ambito del programma "Art". Nazioni Unite e Regione - è stato sottolineato al momento della firma - riconoscono insomma Progetto Musica come "Centro di riferimento e Antenna culturale nell´ambito della musica, della cooperazione e dello sviluppo umano", in grado di utilizzare quell´espressione artistica come strumento per l´avvicinamento e il dialogo tra le culture, la convivenza in armonia, il miglioramento della qualità della vita, nonché come mezzo per avviare anche percorsi economici. Antonaz, in particolare, ha sottolineato il ruolo che il Friuli Venezia Giulia - per secoli terra di confine e di conflitti - assume ora quale "cuore e centro della nuova Europa e come tale portatore di un messaggio di pace e di unione fra i popoli. Unione che è alla base per il superamento di ogni conflitto e difficoltà". Alla firma erano presenti anche il maestro Alain Meunier, musicista di fama mondiale, che ha messo in evidenza il valore della musica e della cultura per la pace nel mondo; e il barone Francesco Agnello del Cidim di Roma (organismo collegato con l´Unesco), che ha auspicato una ancora più intensa collaborazione con "Progetto Musica". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|