Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Novembre 2007
 
   
  SEAT PAGINE GIALLE S.P.A. RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2007: RICAVI CONSOLIDATI AD EURO 996,7 MILIONI (+0,9%, -0,3% A PARITÀ DI DIRECTORIES PUBBLICATE), GRAZIE AI RISULTATI CONSEGUITI IN ITALIA (+3,7%, +2,3% A PARITÀ DI DIRECTORIES PUBBLICATE); AVVIATE LE INIZIATIVE PREVISTE DAL NUOVO PIANO TRIENNALE E PRIME EVIDENZE POSITIVE SUL PORTAFOGLIO ORDINI DEL 2008

 
   
   Milano, 12 novembre 2007 – Il Consiglio d’Amministrazione di Seat Pagine Gialle S. P. A. – sotto la presidenza di Enrico Giliberti – ha approvato 8 novembre i risultati al 30 settembre 2007 illustrati dall’Amministratore Delegato Luca Majocchi. Risultati Consolidati Al 30 Settembre 2007 Andamento dei ricavi - Nei primi nove mesi del 2007, i ricavi netti consolidati, pari ad Euro 996,7 milioni, sono in crescita dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2006 (€ 988,1 milioni). Il risultato è stato sostenuto da Seat S. P. A. E sconta l’atteso rallentamento di Thomson Directories, conseguente alla riorganizzazione della forza vendita in atto. Sull’andamento del Gruppo hanno, inoltre, pesato i risultati di Europages, effetto sia di una diversa stagionalità dei ricavi derivante dalla migrazione del business da cartaceo a on line, sia di risultati al di sotto delle attese in Francia, dove la società sta passando dal precedente modello di vendita indiretta a uno di vendita diretta attraverso la costituzione di una propria rete distributiva. Al lordo delle elisioni tra Aree di Business, la composizione dei ricavi è la seguente: “Directories Italia” (Seat Pg): i ricavi ammontano a € 748,4 milioni, in aumento del 3,7% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (+2,3% a parità di elenchi pubblicati). L’andamento dei ricavi riflette il miglioramento dei prodotti cartacei, che hanno sensibilmente ridotto la dinamica negativa rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (-1,2% rispetto al -4,3%dei primi nove mesi del 2006), e il successo delle offerte multimediali, con una crescita del 14,7% sull’online e del 25,3% dei servizi telefonici; “Directories Uk” (gruppo Thomson Directories): i ricavi nei primi nove mesi del 2007 sono pari a € 102,2 milioni, in diminuzione del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2006. La dinamica dei ricavi è stata influenzata dalla riorganizzazione dell’area di vendita, necessaria per rafforzare la capacità dell’azienda, storicamente mono-prodotto, di valorizzare una gamma di offerta sempre più ampia (positivo, in tal senso, il lancio della nuova offerta legata al loyalty program Nectar) e di sfruttare l’elevato potenziale del mercato Uk; “Directory Assistance” (gruppo Telegate e Prontoseat S. R. L. ): i ricavi si attestano a € 140,0 milioni, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. I ricavi del gruppo Telegate diminuiscono del 2,4%, dato che diventa positivo per il 5,2% ove si escludano dal confronto i ricavi per € 9,6 milioni generati nel primo trimestre 2006 in Francia per contratti di outsourcing verso Sfr e Bouygues Telecom, attività non produttiva in termini di margini operativi e decaduta a seguito della liberalizzazione del mercato nel mese di Aprile 2006. Positivi i risultati di Prontoseat S. R. L. , in crescita del 36,2% a € 9,4 milioni per effetto della dinamica positiva dei ricavi da traffico telefonico generati dal servizio 89. 24. 24 Pronto Paginegialle; “Altre attività” (Consodata S. P. A. , Europages S. A. E Cipi S. P. A a € 49,3 milioni (€ 55,9 milioni nei primi nove mesi del 2006). Il risultato riflette, in particolare, l’andamento dei ricavi di Europages S. A. , negativamente influenzati dalla diversa stagionalità del fatturato conseguente alla migrazione del business da cartaceo ad on line, e da risultati al di sotto delle attese in Francia, dove la società ha costituito una forza vendita diretta in sostituzione del precedente accordo di distribuzione con Pages Jaunes e dove si sono incontrate difficoltà maggiori del previsto nel rinnovo del portafoglio clienti ereditato da tale accordo. Rimane peraltro intatta la potenzialità di crescita futura della società, che ha una posizione di primo piano in un settore, le on line directory per il segmento Business to Business, ad alto tasso di crescita in Europa. Andamento dell’Ebitda - Il risultato operativo prima degli ammortamenti, degli oneri netti non ricorrenti e di ristrutturazione (Ebitda) nei primi nove mesi del 2007 ammonta a € 426,4 milioni (€ 373,5 milioni nello stesso periodo del 2006) in crescita del 12,6% a parità di directories pubblicate e tassi di cambio. Tale risultato positivo è stato negativamente influenzato dall’andamento, in parte inatteso, di Europages, a fronte delle sopra menzionate difficoltà di avvio del nuovo modello di vendita diretta in Francia. L’incidenza sui ricavi è salita al 42,8% contro il 37,8% dei primi nove mesi del 2006. Andamento del risultato operativo (Ebit) - Il risultato operativo (Ebit), si attesta, nei primi nove mesi del 2007, a € 263,0 milioni (€ 217,9 milioni nei primi nove mesi del 2006), in aumento del 20,7% e con un’incidenza sui ricavi del 26,4% (22,1% nei primi nove mesi del 2006). Risultato netto - Il risultato netto è positivo per € 34,9 milioni (positivo per € 12,5 milioni nei primi nove mesi del 2006), grazie anche alla diminuzione degli oneri finanziari netti rispetto ai primi nove mesi del 2006, nonostante il forte aumento del tasso Euribor, per l’effetto combinato del minore indebitamento medio, dei contributi positivi derivanti dalle operazioni di copertura dei rischi sui tassi di interesse e dei minori spreads applicati al tasso di riferimento in seguito al miglioramento del rapporto tra debito netto ed Ebitda di gruppo. Andamento del flusso di cassa operativo - Il free cash flow operativo generato nei primi nove mesi del 2007 (€ 410,0 milioni) è nettamente superiore a quello generato nei primi nove mesi del 2006 (€ 358,2 milioni), pur in presenza di investimenti in crescita(+€ 11,7 milioni rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente) in relazione al programma di rifacimento dei sistemi informativi in Seat S. P. A. , la cui conclusione è prevista nel 2009. Il positivo andamento della cassa riflette, in particolare, i miglioramenti registrati a livello di Ebitda (+€ 52,9 milioni) e l’incidenza del free cash flow operativo sui ricavi (41,1% nei primi nove mesi del 2007) risulta in crescita rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (36,3%). Andamento del l’indebitamento finanziario netto - L’indebitamento finanziario netto ammonta al 30 settembre 2007 a € 3. 233,3 milioni (€ 3. 405,8 milioni al 31 dicembre 2006) e diminuisce nei primi nove mesi del 2007 di € 172,5 milioni, dopo la distribuzione di dividendi per 62,2 milioni di euro. Si segnala che l’acquisizione di Wer liefert was? ("Wlw") è stata perfezionata il 1° di Ottobre 2007 per un totale di 148 milioni di euro (115 milioni di Enterprise value, 3 milioni di capitale circolante e 30 milioni di posizione finanziaria netta). La posizione finanziaria netta quindi non riflette ancora l’operazione di acquisizione di Wlw. Principali Societa’ Del Gruppo Seat Pagine Gialle - Seat Pg S. P. A. - I ricavi netti della Capogru ppo Seat Pagine Gialle S. P. A. Nei primi nove mesi del 2007 si attestano a € 748,4 milioni, in crescita del 3,7% (+2,3% a parità di elenchi pubblicati) rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, grazie al recupero dei prodotti cartacei e ai buoni risultati delle attività on line e telefoniche. In particolare: Carta: ricavi a € 555,7 milioni nei primi nove mesi del 2007 (€ 552,7 milioni nei primi nove mesi del 2006). A parità di elenchi pubblicati la riduzione dei ricavi è stata dell’1,2%, con un trend in forte miglioramento rispetto al calo del 4,3% registrato nei primi nove mesi del 2006. Il core business delle Pagine Gialle e Pagine Bianche ha ridotto al -0,8% il calo sullo stesso periodo del 2006, rispetto al -4,1% registrato nei primi nove mesi dello scorso anno; On line: i ricavi on line, di € 82,3 milioni nei primi nove mesi del 2007, in crescita del 14,7% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, sostenuti, in particolare, da paginegialle. It (€ 78,2 milioni di ricavi nei primi nove mesi del 2007) anche grazie al nuovo portale Pagine Gialle Visual. La società ha inoltre proseguito nella strategia di parnership con i principali motori di ricerca volta a incrementare le occasioni di contatto per i propri inserzionisti e su questo fronte nel mese di ottobre è stato siglato un nuovo accordo con il portale Yahoo Italia; Voice: ricavi in forte crescita (+25,3% nei primi nove mesi del 2007) a € 86,4 milioni, rispetto a € 69,0 milioni nei primi nove mesi del 2006, grazie al continuo sviluppo dei servizi a valore aggiunto 89. 24. 24 Pronto Paginegialle e al successo del servizio di informazione abbonati 12. 40 Pronto Paginebianche. Per quanto riguarda il primo, la crescita dei ricavi a € 55,5 milioni (+9,8% rispetto ai primi nove mesi del 2006) è stata sostenuta dal forte aumento dei ricavi pubblicitari (+18,2%) e del traffico telefonico (+2,9%). Il servizio base di informazione abbonati 12. 40 Pronto Paginebianche, lanciato a fine 2005, ha raggiunto risultati significativi in termini di notorietà con ricavi da traffico cresciuti del 62,5% rispetto allo stesso periodo del 2006. Altri prodotti: in sostanziale pareggio rispetto al 2006 le attività di merchandising, attestatesi a € 8,0 milioni. In calo i prodotti di Direct Marketing a € 6,9 milioni (€ 8,0 milioni nei primi nove mesi del 2006), parzialmente penalizzati dal focus della forza vendita sui prodotti principali. L’ebitda raggiunge € 372,5 milioni nei primi nove mesi del 2007, in crescita del 7,3% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (del 5,9% a parità di aree elenco pubblicate). Thomson - I ricavi del gruppo Tdl si attestano nei primi nove mesi del 2007 a € 102,2 milioni, in calo del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2006 e del 7,6%, se espressi in sterline e a parità di elenchi pubblicati. La dinamica dei ricavi è stata influenzata dalla riorganizzazione dell’area di vendita, necessaria per poter efficacemente proporre sul mercato Uk un’offerta multiprodotto e ha toccato tutte le linee di prodotto (carta, on line e business information). Al tempo stesso, la nuova offerta “Nectar”, che consente ai piccoli operatori economici di aderire a questo loyalty program (uno dei principali sul mercato inglese e fino a oggi riservato alle grandi aziende), ha registrato risultati positivi, dimostrando la capacità di innovazione dell’azienda e il potenziale del mercato. Sul fronte dell’offerta on line, si segnala che nel mese di settembre è stato rinnovato l’accordo commerciale con Google. L’ebitda del gruppo Thomson, presenta, nei primi nove mesi del 2007, un incremento di circa 1,3 milioni di sterline rispetto allo stesso periodo del 2006 (un incremento di 1,0 milioni di sterline a parità di directories pubblicate) grazie ai minori costi di pubblicità, ad ulteriori efficienze sui costi tecnici di produzione e ai minori costi di struttura e di vendita. Tale andamento ha, comunque, beneficiato di alcuni elementi di stagionalità dei costi, non ripetibili sull’intero esercizio. Telegate - I ricavi del gruppo Telegate hanno registrato, nei primi nove mesi del 2007, una flessione del 2,4% attestandosi ad € 130,7 milioni. Tale flessione è legata principalmente agli andamenti del business nel mercato francese. Occorre, infatti, segnalare che i ricavi 2006 includevano € 9,6 milioni a fronte della gestione in outsourcing di servizi a favore degli operatori di telefonia mobile Sfr e Bouygues Telecom, attività non produttiva in termini di margini operativi e non più effettuata a seguito della liberalizzazione del mercato. Se si escludono tali ricavi, la crescita rispetto ai primi nove mesi 2006 è stata del 5,2%. L’ebitda del gruppo Telegate, è aumentata di € 31,7 milioni rispetto allo stesso periodo del 2006, principalmente per effetto del sostanziale miglioramento della performance operativa in Francia, fortemente negativa nel 2006 e dove il break even è stato raggiunto nel terzo trimestre 2007, e della positiva dinamica dell’Ebitda in Germania e in Italia. Europages - Nei primi nove mesi del 2007, i ricavi delle vendite e delle prestazioni si attestano ad € 21,6 milioni, con un calo di € 6,5 milioni rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Tale riduzione è legata alla differente strategia di vendita perseguita a partire dal 2007 che prevede: i) la migrazione verso un‘offerta interamente on line rispetto all’offerta multimedia degli esercizi precedenti e l’edizione cartacea del settembre 2007 è stata l’ultima, prevedendo dal 2008 un’offerta solamente on line; ii) la creazione di una rete di vendita diretta nei due paesi europei di maggior interesse, ossia Francia e Germania. In particolare, la creazione di una rete commerciale propria in Francia, che fa seguito al termine dell’accordo di distribuzione con Pages Jaunes, ha visto difficoltà maggiori delle attese soprattutto nel rinnovo dei clienti ereditati dal precedente accordo di distribuzione, la cui qualità è risultata inferiore rispetto al previsto. Il ritardo dei ricavi si è riflesso in una minor marginalità operativa e l’Ebitda, pur mantenendosi di segno positivo, si è attestato a € 1,6 milioni nei primi nove mesi del 2007 rispetto a € 8,6 milioni dello stesso periodo del 2006. Tale risultato appare comunque positivo considerata la natura una tantum della riqualificazione del portafoglio clienti, i maggiori costi sostenuti per la creazione della nuova rete commerciale e la creazione e il potenziamento delle funzioni marketing e vendite. Evoluzione Della Gestione - A partire dal mese di settembre, il Gruppo ha avviato le attività mirate allo sviluppo del business previste nel nuovo Piano 2008-2010. Seat S. P. A. Ha introdotto una nuova articolazione territoriale della rete di vendita in Italia, che evolve il modello adottato nel 2000, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la capacità di presidio dei singoli mercati, a beneficio del supporto alla rete di vendita, della qualità del servizio al cliente e della crescita del fatturato. Questa riforma è attesa dare un contributo positivo allo sviluppo del business già a partire dal prossimo anno, con un portafoglio ordini di Pagine Gialle e Pagine Bianche per il 2008 che sta già oggi mostrando una dinamica positiva. Telegate ha accelerato l’attività nel comparto on line in Germania, in linea con l’obiettivo strategico di crescere in tale comparto. Thomson ha avviato il ciclo di vendita 2008 con un focus specifico sulla vedita multi prodotto e sulla capacità di servizio alla clientela. Europages ha avviato le attività di integrazione con Wer liefert was?, società la cui acquisizione è stata completata alla fine di settembre. La joint venture con il gruppo Doðan in Turchia sta entrando nella fase operativa, con l’obiettivo di lanciare i nuovi servizi di directory nella seconda metà del 2008. Con l’attenzione in parte già rivolta al 2008, la dinamica attesa per l’ultima parte del corrente esercizio prevede ricavi consolidati attesi in lieve aumento, sostenuti in particolare dalla crescita delle attività in Seat S. P. A. All’estero si prevedono risultati positivi per il gruppo Telegate, grazie al recupero del mercato francese, mentre i risultati di Thomson saranno influenzati dalla riorganizzazione dell’attività di vendita, con un risultato a livello di Ebitda atteso al di sotto del 2006. Europages continuerà a investire per lo sviluppo delle reti di vendita e per il completamento della migrazione a una offerta esclusivamente on line, trasformazioni che avranno nel breve termine un impatto sulla redditività aziendale attesa in diminuzione rispetto all’esercizio precedente. Tenuto conto della volontà di continuare a investire anche nel quarto trimestre per la realizzazione delle iniziative previste dal Piano 2008-2010 e il cui impatto positivo è atteso già dal prossimo anno, l’obiettivo per l’esercizio rimane una crescita del 10% dell’Ebitda, il cui grado di raggiungimento dipenderà comunque dall’effettivo andamento in questi ultimi mesi dell’anno di Thomson e di Europages. Il risultato netto dell’esercizio è previsto in utile a livello consolidato e civilistico. .  
   
 

<<BACK