Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Novembre 2007
 
   
  SORIN GROUP RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE CHIUSO AL 30 SETTEMBRE 2007: RICAVI NETTI PARI A EURO 182,9 MILIONI, IN CRESCITA DELL’1,3% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2006, GRAZIE ALLA CONTINUA BUONA PERFORMANCE NEI SEGMENTI STRATEGICI CRM, VALVOLE BIOLOGICHE, CARDIOPOLMONARE

 
   
  Milano, 13 novembre 2007 – Il Consiglio di Amministrazione di Sorin S. P. A. , riunitosi l’ 8 novembre a Milano sotto la presidenza di Umberto Rosa, ha approvato la relazione sull’andamento della gestione del terzo trimestre 2007 chiuso al 30 settembre, presentata dal neo-nominato Amministratore Delegato André-michel Ballester. Sorin Group ha registrato nel trimestre Ricavi pari a Euro 182,9 milioni, rispetto a Euro 184,7 milioni dello stesso periodo del 2006, ma in aumento dell’1,3% a parità di tassi di cambio. Le principali attività strategiche hanno realizzato una buona performance, con il segmento cardiopolmonare (dispositivi monouso e attrezzature per interventi di cardio-chirurgia, incluse macchine cuore-polmone, ossigenatori e A parità di tassi di cambio sistemi per auto-trasfusione) in crescita del 4%*, le valvole biologiche in crescita del 6,9%* e il Crm (dispositivi impiantabili per la gestione del ritmo cardiaco) in crescita del 10%*. Questi segmenti rappresentano insieme circa il 73% dei ricavi del gruppo nel periodo. Per contro, i segmenti delle valvole meccaniche e della terapia vascolare hanno registrato nel periodo un andamento negativo, mentre il segmento Renal Care ha avuto una performance in sostanziale stabilità rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. I ricavi delle Business Unit nel Terzo Trimestre 2007: La Business Unit Cardiac Surgery (dispositivi impiantabili e sistemi per gli interventi di cardiochirurgia) ha generato ricavi per Euro 98,1 milioni, da Euro 101,0 milioni del terzo trimestre 2006, sostanzialmente stabile se confrontato a parità di tassi di cambio (+0,1%). Il segmento cardiopolmonare ha generato ricavi per Euro 77,6 milioni (79,1% dei ricavi totali della Business Unit), in crescita del 4%* rispetto allo stesso periodo dell´anno scorso, generati dallo stabile contributo del segmento monouso, e dalla continua ottima performance delle macchine cuore-polmone (con una crescita dell’11,9%*, a conferma del continuo incremento delle quote di mercato della macchina S5). Il segmento delle valvole cardiache (che include le valvole meccaniche e biologiche, così come i prodotti per la riparazione valvolare) ha generato ricavi per Euro 20,5 milioni (20,1% dei ricavi totali della Business Unit), in calo del 12,4% a parità di tassi di cambio. Il calo è imputabile alla debole performance del segmento delle valvole cardiache meccaniche (-15,7%*): il Gruppo ha sostanzialmente mantenuto la propria quota di mercato nei mercati chiave in tutto il mondo, ma ha subito gli effetti della chiusura di alcuni contratti di fornitura Oem, della riduzione gestita delle scorte presso alcuni distributori indipendenti in Asia, nonché della generale tendenza negativa del mercato negli Stati Uniti, Europa e Giappone. Questo rallentamento è stato in parte compensato dalla forte performance delle valvole biologiche (+6,9%*). A seguito della recente approvazione da parte della Food and Drug Administration, la società sta attualmente lanciando negli U. S. A. La valvola biologica Mitroflow, entrando per la prima volta in questo attraente segmento del mercato statunitense. La Business Unit Cardiac Rhythm Management (dispositivi impiantabili per la gestione del ritmo cardiaco) ha confermato la buona performance anche nel terzo trimestre, con un fatturato pari a Euro 55,1 milioni, in crescita del 10,0%* rispetto allo stesso periodo del 2006. La Business Unit ha incrementato le proprie quote di mercato nel segmento High Voltage, registrando una significativa crescita del 20,3%* a Euro 14,6 milioni. Il segmento Low Voltage è cresciuto del 4,7%* a Euro 37,9 milioni. Il Gruppo ha recentemente annunciato il primo impianto clinico negli Stati Uniti dell’Ovatio Crt, il più piccolo defibrillatore bi-ventricolare al mondo, così come il lancio dei defibrillatori Ovatio in Giappone. La Business Unit Vascular Therapy (stent coronarici - a rilascio di farmaco e tradizionali -, stent endovascolari, cateteri per angioplastica) ha generato nel terzo trimestre 2007 ricavi per Euro 6,1 milioni, in diminuzione del 19,7%*. La Business Unit Renal Care (dispositivi biomedicali per il trattamento dei pazienti con patologie renali) ha generato ricavi per Euro 23,1 milioni, sostanzialmente immutati* rispetto allo stesso periodo dell´anno precedente. Come annunciato in precedenza, il Gruppo sta valutando le opzioni strategiche per il futuro di queste due business unit. Il Profitto Lordo del Gruppo Sorin nel terzo trimestre è stato pari a Euro 91,7 milioni, sostanzialmente stabile a parità di tassi di cambio, per l’effetto favorevole del mix derivante dalla crescita delle vendite in segmenti strategici, controbilanciato da altri costi non aventi un impatto di cassa. Le spese di Marketing e Vendite ammontano nel trimestre a Euro 57,8 milioni, con una crescita del 7,2%* generata dal continuo impegno ad investire nella struttura commerciale nelle valvole cardiache biologiche e nel Crm, in particolari aree geografiche inclusi gli Stati Uniti. Le spese di Ricerca e Sviluppo sono state pari a Euro 14,1 milioni, in crescita del 15,6%*, a testimonianza del costante impegno del Gruppo nell’innovazione in aree selezionate. Le spese Generali e Amministrative, dall’altro lato, sono scese del 3,3%* a Euro 14,2 milioni. Di conseguenza, il Risultato Operativo del Gruppo è stato pari a Euro 1,5 milioni (rispetto a Euro 4,8 milioni nel terzo trimestre 2006). Il Margine Operativo Lordo è stato pari a Euro 13,5 milioni (rispetto a Euro 18,9 milioni nello stesso periodo del 2006). L’indebitamento Finanziario Netto del Gruppo al 30 settembre 2007 ammonta a Euro 328,9 milioni (Euro 309,9 milioni al 30 giugno 2007), sostanzialmente piatto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, nonostante l’impatto negativo di componenti non ricorrenti. La variazione per Euro 19,0 milioni nel trimestre è stata generata da una voluta diminuzione dei debiti commerciali e dal perfezionamento dell’accordo con Jll in Giappone. Nei primi nove mesi del 2007 i Ricavi sono ammontati a Euro 583,2 milioni (+2,3%*), il Risultato Operativo a Euro -20,6 milioni (in calo da Euro 17,8 milioni del 2006) e il Margine Operativo Lordo a Euro 55,4 milioni (-0,9%*). Il Gruppo prevede per il quarto trimestre 2007 Ricavi sostanzialmente in linea con l’anno precedente a parità di tassi di cambio, e un’incidenza percentuale del Margine Operativo Lordo sui Ricavi in recupero rispetto al terzo trimestre e analoga a quanto registrato nel quarto trimestre dell’anno precedente. .  
   
 

<<BACK