Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Novembre 2007
 
   
  ERGO PREVIDENZA S.P.A., RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007; UTILE DI PERIODO PARI A € 28,2 MILIONI (-14,9%)

 
   
  Milano, 8 novembre 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di Ergo Previdenza S. P. A. , società appartenente al gruppo assicurativo tedesco Ergo Versicherungsgruppe Ag di Düsseldorf, holding a sua volta controllata da Munich Re, uno dei maggiori riassicuratori internazionali, si è riunito oggi per approvare la relazione trimestrale al 30 settembre 2007. Dall’ 1 gennaio 2006 la Compagnia adotta i principi contabili Ias/ifrs applicabili in Italia secondo quanto previsto dalla corrente normativa Ricordiamo nuovamente che dal 1 gennaio 2006 la Compagnia (a tutt’oggi unica in Italia) ha adottato i principi contabili Ias/ifrs applicabili in Italia secondo quanto previsto dalla corrente normativa. I dati che seguono ed i relativi confronti con il corrispondente periodo del 2006 si basano, ovviamente, su criteri omogenei. Capitale Sociale € 90. 000. 000 interamente versato. Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni sulla vita con decreto del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato del 6/4/1992 (G. U. 10/4/1992 N°85) N° di iscrizione al Registro Imprese di Milano e Codice Fiscale 03735041000 - Partita Ivan° 10637370155. Società soggetta a direzione e coordinamento di Ergo Versicherungsgruppe Ag. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari (Dr. Antonello Veronese) dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Utile di periodo pari a € 28,2 milioni (-14,9%). Il risultato finale del terzo trimestre dell´esercizio 2007 è caratterizzato da un valore inferiore a quello dello stesso periodo dell’esercizio precedente. La variazione è però principalmente determinata da due fattori: l’incremento della nuova produzione a premi annui che, come noto, nel corso del primo esercizio determina minori profitti a fronte di un incremento del valore della Compagnia e la variazione della riserva per rischio di decrescenza tassi (ex Provvedimento Isvap n. 1801), adeguata ai rendimenti attesi nei prossimi anni. Incremento della nuova produzione a premi annui (+61,4%). Si evidenzia la significativa ripresa della nuova produzione a premi annui (+61,4%), in linea con il turnaround previsto dal Piano Triennale 2007/2009. Si segnala, inoltre, che dal secondo semestre è iniziata la raccolta nel Fondo Pensione negoziale Fonchim ma, causa il recente inizio dell’attività connessa, i volumi sono ancora scarsamente significativi. Investimenti in decremento: - € 201 milioni (-4,4%). Il decremento, confrontato con dicembre 2006, è in gran parte imputabile a operazioni straordinarie di disinvestimento (avvenute tra giugno 2007 e settembre 2007) dovute a riscatti di polizze di capitalizzazione da parte di clienti istituzionali, in linea con la già espressa strategia aziendale. Dette operazioni, comunque, hanno influito in modo molto marginale sul saldo economico e sui rendimenti delle gestioni separate, pur avendo incrementato in modo significativo le distinte voci di conto economico relative a “utili e perdite da negoziazione”. Risultato finanziario pari a € 83 milioni (+1,4%). Il saldo dei proventi da investimenti, al netto degli oneri patrimoniali e finanziari, pari a € 83 milioni, manifesta un incremento dell’ 1,4% rispetto al terzo trimestre dello scorso esercizio (€ 81,9 milioni). La prevalente componente ordinaria del risultato netto conferma, però, il raggiungimento di una sostanziale stabilità in termini di contributo reddituale degli investimenti finanziari. Rispetto al 30 settembre 2006, il reddito ordinario risulta, infatti, in aumento del 6% circa, in linea con un pari incremento della massa amministrata media. Si segnala, infine, che Ergo Previdenza non ha in portafoglio titoli obbligazionari collegati direttamente o indirettamente a mutui di tipo subprime. Risultato prima delle imposte pari a € 45,9 milioni (-15,7%). Il risultato ante imposte, pari a € 45,9 milioni, è in decremento del 15,7% rispetto al terzo trimestre dello scorso anno. Raccolta complessiva lorda pari a € 289 milioni (-17,2%). I premi lordi emessi sino al terzo trimestre del 2007 (€ 289 milioni) sono inferiori a quelli dello stesso periodo del precedente anno, pari ad € 348,7 milioni, del 17,2%. Tale contrazione è principalmente determinata dalla precisa volontà della Compagnia di evitare di raccogliere nuova produzione attraverso contratti di capitalizzazione destinati agli investitori istituzionali. La nuova produzione diretta è pari a € 30,2 milioni, ed è composta da premi annui per € 10,9 milioni (+ 61,4% nei confronti dell’anno precedente) e da premi unici per € 19,3 milioni; lo stesso periodo dello scorso esercizio presentava € 78,8 milioni di nuova produzione suddivisa rispettivamente tra € 6,7 milioni di premi annui e € 72,1 milioni di premi unici. I premi di annualità successive risultano in decremento del 5,5%. I premi ceduti evidenziano una contrazione del 4,8% (premi ceduti 2007 pari ad € 109 milioni, premi ceduti 2006 pari ad € 114,5 milioni), in quanto le cessioni sono principalmente alimentate dai rinnovi di premi emessi antecedentemente al 2001, oltre ad un limitato apporto dei premi per i trattati di rischio. Si conferma, in termini di premi emessi lordi, la positiva peculiarità del portafoglio assicurativo di Ergo Previdenza caratterizzato per il 93,2% (79,1% nel settembre 2006) da contratti a premi annui. Valutazione da parte di analisti indipendenti. E’ stata recentemente confermata la valutazione di “A” da parte di primaria società di rating. .  
   
 

<<BACK