|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
MILANO ASSICURAZIONI S.P.A.: APPROVATI I CONTI CONSOLIDATI RELATIVI AL 3° TRIMESTRE 2007. UTILE CONSOLIDATO IN CRESCITA: € MIL. 212,9 (+ 6,4%)
|
|
|
 |
|
|
Milano, 13 novembre 2007 - Sotto la presidenza di Fausto Marchionni si è riunito il 9 novembre il Consiglio di Amministrazione della Milano Assicurazioni S. P. A. Che ha approvato i conti consolidati al 30 settembre 2007. Il conto economico consolidato al 30 settembre 2007 chiude con un utile di periodo di pertinenza del Gruppo pari a € mil. 212,9, in crescita del 6,4% rispetto al risultato dell’analogo periodo del precedente esercizio. La raccolta premi complessiva ammonta a € mil. 2. 573,6 (+ 5,5%). Nei Rami Danni la raccolta premi del lavoro diretto è stata di € mil. 1. 930,5 (- 3,8%). I premi dei Rami Auto ammontano a € 1. 411,3 milioni (- 5,9% rispetto al 30 settembre 2006). L’andamento riflette le pianificate azioni commerciali che mirano ad un progressivo miglioramento del combined ratio mediante il ridimensionamento del portafoglio flotte, in gran parte già attuato, e azioni di risanamento nelle aree geografiche e nei settori tariffari con andamento tecnico non soddisfacente. Infatti l’andamento del denunciato già evidenzia un significativo miglioramento. Negli altri Rami Danni la raccolta ammonta a € 519,1 milioni, con un incremento del 2,4%. Tale sviluppo è frutto di una selettiva politica di sottoscrizione dei rischi volta alla salvaguardia di un’adeguata redditività attenta alla salvaguardia di congrui margini reddituali. In particolare, a fronte dell’impulso dato al settore retail, nel settore corporate il perdurare di condizioni di mercato estremamente concorrenziali rende difficile uno sviluppo significativo del volume di affari, volendo mantenere una politica di acquisizione dei contratti basata sul rispetto di corretti parametri tecnici. Il Combined Ratio di Gruppo risulta pari al 93,7% (93,9% al 30 settembre 2006) confermando livelli di eccellenza di assoluto rilievo. Il risultato tecnico si mantiene complessivamente su valori ampiamente soddisfacenti. Le spese di gestione del settore ammontano a € mil. 350,1, contro € mil. 352,4; la relativa incidenza sui premi netti risulta del 17,9%, lievemente superiore al dato dell’analogo periodo del precedente esercizio( 17,1%) ma tuttavia in miglioramento rispetto al dato al 30 giugno 2007. Il settore Vita fa emergere un utile prima delle imposte di € mil. 70,7, in miglioramento rispetto all’utile di € mil. 62,6 rilevato al 3° trimestre 2006. La raccolta premi ha raggiunto € mil. 638,4 (+54,6%). Va sottolineato l’incremento consuntivato dal Ramo I, che giunge a € mil. 325,9, mostrando una crescita del 44,7%. Tale significativo sviluppo deriva essenzialmente dall’apporto di Bipiemme Vita, il cui consolidamento è avvenuto a partire dal 4°trimestre 2006. A parità di area di consolidamento, e quindi al netto di tale apporto, pari a € 294,4 milioni, i premi ammontano a € 344 milioni e registrano una flessione del 16,7% rispetto al 30 settembre 2006. La flessione è principalmente imputabile ad un minor volume di contratti di pura capitalizzazione con clienti istituzionali, settore nel quale si è deciso di operare solo a patto di conseguire sufficienti margini di redditività, in un contesto di mercato che offre spesso possibilità di sottoscrizioni a livelli non adeguatamente remunerativi. Complessivamente in crescita risulta invece la produzione attribuibile alle reti agenziali. La gestione patrimoniale e finanziaria ha conseguito proventi netti da strumenti finanziari e investimenti immobiliari per € mil. 326,1 (€ mil. 277,9 al 3° trim. 2006, che non comprendeva ancora l’apporto di Bipiemme Vita). A parità di perimetro il valore al 30 settembre 2007 sarebbe pari a € mil. 295,5 in crescita del 6,3% rispetto allo stesso periodo del 2006. Nello scenario di elevata volatilità dei mercati, determinatosi a seguito della crisi “subprime” e del conseguente nuovo apprezzamento dei fattori di rischio insiti nei vari strumenti finanziari, l’operatività della capogruppo è stata orientata a cogliere le opportunità offerte dai mercati, sia nel campo del reddito fisso, dove è stata ottimizzata la duration dei portafogli vita e danni, sia nel settore azionario, dove si è realizzata una proficua attività di trading volta anche ad orientare il portafoglio verso i settori con le maggiori potenzialità di crescita. Il risultato economico consolidato conseguito nel trimestre in esame è in linea con quanto pianificato e rende prevedibile un risultato d’esercizio soddisfacente. Informiamo inoltre che il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Pier Giorgio Bedogni, dichiara ai sensi del comma 2 dell´art. 154-bis del testo Unico della Finanza che l´informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. " . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|