|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
UE: TARGA A SPINELLI INAUGURATA DA VELTRONI E BERTINOTTI: GIOVENTÙ FEDERALISTA EUROPEA: È IMPORTANTE CHE IL SEGNALE ARRIVI DAL SEGRETARIO DEL PD. ORA IL GOVERNO APPROVI SUBITO IL TRATTATO E LANCI POI UNA GRANDE INIZIATIVA PER UNA VERA COSTITUZIONE EUROPEA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 13 novembre 2007 - "La targa ad Altiero Spinelli scoperta oggi da Veltroni e Bertinotti è un segnale importante che segue le iniziative messe in campo dal Presidente della Repubblica Napolitano per ricordare il grande statista e invitare la politica a seguire i suoi insegnamenti. E’ poi importante che questo segnale arrivi dal nuovo segretario del Partito Democratico. L´italia sarà chiamata a ratificare il Trattato di riforma nei prossimi mesi e noi ci aspettiamo che nel solco di Spinelli il Governo italiano approvi il trattato chiedendo subito che venga rilanciato il processo costituente europeo per giungere ad una vera Costituzione europea". Inizia così la dichiarazione congiunta della Presidente e del Segretario Nazionale della Gioventù Federalista Europea Chiara Cipolletta e Massimo Contri, sulla targa in memoria di Altiero Spinelli, autore del manifesto di Ventotene e padre e fondatore dell´Europa unita, scoperta il 9 novembre , a Roma in via degli Uffici del Vicario, dal sindaco di Roma Walter Veltroni e dal Presidente della Camera Fausto Bertinotti. “La targa- continua la dichiarazione congiunta- dovrebbe essere appesa anche sulla “strada dell´Unione Europea”, troppo spesso i governi facendo leva sul diritto di veto abbandonano la via della federazione europea indicata da Spinelli ed impediscono così ai cittadini europei di avere un governo che sia all´altezza delle sfide che hanno di fronte". E´ un ulteriore segno dell´attualità del pensiero di Spinelli, che immaginava l’Europa come attore di pace nel contesto globale, non solo come superamento dei nazionalismi e delle guerre tra europei. Un’europa vicina ai cittadini dove questi, assieme agli Stati, siano alla base di una grande democrazia sopranazionale. Il nuovo Trattato di riforma delle istituzioni europee, che ora dovrà subire nuovamente l´approvazione all´unanimità dei ventisette stati dell´Unione, è infatti un passo in avanti ma non è ancora sufficiente per permettere all´Europea di essere efficace al suo interno e parlare con una sola voce all´esterno dell’Unione. ” Ed anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel suo ultimo libro, ricordando Spinelli richiama la lezione che proprio oggi i governi sono chiamati a ricordare . "All´indomani delle conclusioni del Consiglio europeo del giugno 2007 - scrive il Capo dello Stato- che hanno segnato il controverso esito del negoziato volto a superare la crisi del trattato costituzionale mi piace richiamare la lezione di Spinelli: si può e si deve esprimere un giudizio critico rigoroso su accordi insoddisfacenti senza che ciò significhi non vedere le potenzialità di sviluppo dell´iniziativa europeista…Questo fu sempre l´atteggiamento di Spinelli: denunciare ogni arretramento, non nascondere la gravità delle resistenze e degli ostacoli da superare e riprendere, il giorno dopo, la battaglia con immutata determinazione e convinzione". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|