Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Novembre 2007
 
   
  AUTONOLEGGIO: SUPERATA LA STRETTA FISCALE, RIPRENDE LA CORSA

 
   
  Milano, 13 novembre 2007 – Il settore del noleggio veicoli si appresta a chiudere il 2007 con un generale sviluppo in termini di fatturato e flotta (+8%), nonostante gli ultimi 12 mesi di incertezza in materia fiscale. E’ questa, in sintesi, la fotografia che emerge dai dati sull’anno in corso, illustrati da Aniasa (l’Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici di Confindustria) nel corso della conferenza stampa di presentazione del Vi Rapporto annuale sullo stato di salute del settore. Il primo semestre dell’anno ha visto il settore nel suo complesso (noleggio a breve, a lungo termine e fleet management) continuare la corsa che prosegue ormai ininterrotta da oltre un decennio, registrando un +8% di fatturato rispetto al primo semestre 2006. Grazie alla sempre crescente diffusione ed apprezzamento dei servizi di noleggio, l’intero settore ha chiuso i primi sei mesi del 2007 con un giro d’affari di 2. 330 milioni di euro, a conferma dell’importante ruolo assunto nell’ambito dell’economia nazionale, con il coinvolgimento continuo del mondo dell’industria, del turismo, del commercio, delle Pubbliche Amministrazioni. Il volume delle immatricolazioni, pur facendo segnare l’immissione in flotta di 229. 000 nuove unità nei primi sei mesi (+5% rispetto al semestre 2006, pari al 12% del mercato nazionale), è stato leggermente inferiore alle aspettative commerciali. “Dopo aver archiviato un 2006 in crescita”, commenta il Presidente Aniasa, Gianluca Soma, abbiamo affrontato un primo quadrimestre molto difficile con larga parte della clientela disorientata da una normativa fiscale sull’auto in continua modifica. Il settore ha saputo gestire ottimamente questa fase delicata, venendo incontro alle differenti esigenze della clientela e con soddisfazione delineiamo un risultato molto positivo per il 2007”. Le stime sull’intero anno 2007, infatti, confermano quanto delineato per il primo semestre. Due sono i dati di maggiore interesse: si prevede una crescita del fatturato che dovrebbe superare il tetto dei 4. 500 milioni di euro (+8% rispetto al 2006) e una flotta in costante aumento che arriva a 660mila veicoli in proprietà. Lusinghiero per il settore anche il dato sulle immatricolazioni che potrebbe sfiorare i 340. 000 veicoli. Nonostante i dati confermino ancora una volta il ruolo strategico a supporto della mobilità aziendale e dei privati cittadini nel pieno rispetto dell’ambiente, il settore è tuttora alla ricerca di un adeguato riconoscimento su diversi fronti: giuridico, fiscale, normativa dei trasporti e codice della strada. Il noleggio a lungo termine - Dalle analisi semestrali di Aniasa emerge che la crescita del noleggio a lungo termine continua a guidare il settore, con un +9% del fatturato rispetto al 2006 e un +10% della flotta circolante. I dati sulle immatricolazioni (+3%, una percentuale di aumento inferiore a quelle registrate da oltre 12 anni) risentono, tuttavia, del rallentamento negli ordini riscontrato specialmente nei primi quattro mesi del 2007, in relazione all’attesa definizione di un’equilibrata fiscalità sull’auto aziendale. Dopo aver conquistato il segmento delle grandi e medie imprese, il settore, grazie ad un’offerta sempre più mirata e multicanale (vedi concessionarie e banche), ha ulteriormente perfezionato i servizi offerti alle imprese di minori dimensioni nonché al mondo dei professionisti e dei titolari di partita Iva, che costituiscono l’ambizioso obiettivo ancora da conquistare per i prossimi anni. Anche il segmento dei privati è oggetto di valutazione e studio. A fine 2007 è stimata una crescita di fatturato del 9%, che arriva a 3,3 miliardi di euro. Il fleet Management - L’offerta di questa tipologia di servizi da parte di operatori di noleggio a lungo termine e di operatori specializzati (non noleggiatori) è in forte espansione, correlata alla progressiva terziarizzazione della gestione delle flotte aziendali. Il primo semestre ha registrato una crescita del 10% dei veicoli gestiti ed un ancora più significativo +15% sul fatturato; percentuale che, secondo le stime Aniasa, si confermerà anche a fine 2007. Il noleggio a breve termine - Le stime sul fine anno del noleggio a breve termine confermano una crescita del 4% del fatturato che tocca i 1. 028 milioni di euro con ben 140. 000 veicoli immatricolati. La stagione turistica ha sorriso agli operatori del settore, evidenziando una forte incidenza dell’incoming. La performance incrementale migliore l’hanno fatta registrare i turisti provenienti dall’Europa del nord (Russia, Danimarca e Irlanda) e dai Paesi latini (Spagna e America Latina). Riscontri positivi anche dalla clientela proveniente da Australia e Israele. I veicoli delle imprese associate ad Aniasa sono nuovi di fabbrica, tutti con motorizzazione Euro 4, mantenuti in flotta per 6-8 mesi. Questo rapido turn over garantisce, tra l’altro, il contenimento dell’emissione di sostanze inquinanti e climalteranti nonché maggiore sicurezza grazie all’evoluzione tecnica dei veicoli. I furgoni - Con una flotta complessiva arrivata a 116. 000 unità (+14% sull’anno scorso), è in forte crescita la richiesta dei furgoni a noleggio, sia a breve che a lungo termine. Si tratta di mezzi utilizzati da aziende e da privati per necessità produttive, di distribuzione commerciale di piccolo trasporto. .  
   
 

<<BACK