Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Novembre 2007
 
   
  AGRICOLTURA IN RIPRESA, MA ANCHE I COSTI SONO IN SALITA (LE VALUTAZIONI DELLA CIA DI REGGIO EMILIA SONO IMPRONTATE A MODERATO OTTIMISMO ANCHE PER IL 2008, FA PERÒ ECCEZIONE IL COMPARTO SUINICOLO)

 
   
  Le situazioni produttive e di mercato hanno portato riflessi positivi anche per quanto ri-guarda l’agricoltura reggiana “sempre più proiettata sul piano internazionale, che del resto è lo sbocco che può consentire di accrescere le vendite”, ha sostenuto il direttore della Cia reggiana Francesco Zambonini nell’aprire la conferenza stampa che la Cia di Reggio E-milia, appena trascorsa la giornata di San Martino che tradizionalmente chiude l’annata agraria, ha tenuto per presentare primi dati e valutazioni sull’andamento del settore nella provincia. All’incontro con i giornalisti hanno partecipato anche il presidente Ivan Berto-lini, il vicepresidente Guerrino Bertolini, Lorenzo Catellani della presidenza e Giorgio Davoli responsabile economico dell’organizzazione. Un’annata iniziata in una situazione estremamente difficile, è stato ricordato, che negli ultimi mesi ha avuto però un’evoluzione positiva, riportando il sereno sulla maggior parte dei comparti agricoli reggiani, con l’eccezione di quello suinicolo che non sembra trovare soluzione, tanto che anche la Cia ha richiesto al ministero la dichiarazione dello stato di crisi per questo settore. Gli aumenti che si sono verificati sui prodotti, per il settore si tra-ducono però anche in costi: l’incidenza dei cereali ad esempio, ha fatto lievitare di un 20% il costo dei mangimi per uso zootecnico. A proposito di cereali, il presidente Ivan Bertolini ha ricordato che la gran parte degli aumenti è avvenuta dopo il raccolto, gli agricoltori quindi ne hanno beneficiato solo in parte; non ha escluso neppure che parte degli aumenti che incidono su pane e pasta sia frutto di fenomeni speculativi. In materia di costi, c’è l’incidenza di quelli petroliferi, ma anche burocratici, ed a questo proposito è stata citata la Direttiva Nitrati, che sta aumentando la richiesta di terreno di-sponibile per gli allevamenti, con il riflesso di un +20/25% sugli affitti, che per la prima volta in provincia superano i mille Euro l’ettaro. Su questa Direttiva la Cia chiede un coor-dinamento normativo ed operativo tra le regioni del bacino del Po. Per il 2008 la Cia esprime moderato ottimismo, con un punto interrogativo ancora per la suinicoltura. .  
   
 

<<BACK