|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
FORMAGGI DOP: ITALIA E FRANCIA CHIEDONO ALL’UE NUOVE REGOLE SULLE PRODUZIONI
|
|
|
 |
|
|
E’ necessario adattare le regole di concorrenza alle specificità delle Doc e autorizzare un meccanismo di gestione collettiva dei volumi per il settore delle produzioni Dop e Doc. I consorzi di tutela delle produzione casearie italiane e francesi chiedono all’Unione Europea una rivoluzione per consentire di difendere la redditività delle aziende, ma anche il futuro stretto delle eccellenze alimentari tutelate dalla stessa Ue. Afidop, l’Associazione dei Formaggi Italiani a Denominazione d’Origine Protetta, e Cnaol, il Comité National des Appellations d´Origine Laitières, l’analoga associazione che riunisce gli organismi di tutela per i latticini Dop in Francia, hanno formalizzato questa richiesta in un documento comune nel corso di un incontro ad Aurillac. A siglarlo per i produttori italiani Nicola Cesare Baldrighi, presidente di turno di Afidop nella sua qualità di presidente del Consorzio Tutela Grana Padano, insieme al presidente del Cnaol francese Bernard Pellicier ed alla presenza del Ministro dell’agricoltura francese Michel Barnier. “Il documento, già inviato al al Ministro per le Politiche Agricole Paolo De Castro, a Confcooperative e ad Assolatte, elenca i punti di forza del sistema delle Dop in due paesi, come Italia e Francia, che contano il maggior numero di prodotti tutelati e che di queste eccellenze hanno fatto un punto di forza – sottolinea Baldrighi – Sono essenziali nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile e nella tutela dell´ambiente e della biodiversità. Al tempo stesso valorizzano il patrimonio gastronomico e culturale di vari paesi europei e sono privilegiate dai consumatori, che preferiscono prodotti autentici e naturali”. Il sistema delle Dop è divenuto anche una grande occasione di crescita economica e di valorizzazione di professionalità, impiegando un numero significativo di addetti, come ricordano molti studi richiamati dal documento. “Creano maggiori opportunità d´impiego rispetto alla normale produzione e favoriscono una migliore ripartizione del valore aggiunto in seno alle filiere, senza peraltro influire sul prezzo ai consumatori”, sottolinea Baldrighi. Questo sistema tuttavia deve prepararsi ad affrontare l´evoluzione della politica europea sulla questione dei latticini e la scomparsa di mezzi di regolamentazione nel settore. Basti pensare alla prospettata abolizione del sistema delle quote. E in questo contesto, secondo Afidop e Cnaol, si rende necessario rivedere le regole che impediscono di gestire i volumi delle produzioni. “La deregolamentazione dei mercati comporta grossi rischi di destabilizzazione delle filiere dei prodotti Dop – puntualizza il presidente di Afidop – E per garantire la qualità e la specificità dei prodotti Dop dall’assalto incontrollato delle contraffazioni, occorre adottare un meccanismo di regolamentazione dello sviluppo del mercato”. In Itaiia, con l’attuale normativa e dopo lunghe trattative con l’Unione Europea, si sono adottati piani produttivi di promozione che hanno dimostrato di funzionare. “A fare da battistrada è stato quello del Grana Padano, applicato da due anni e valido ancora per un triennio – ricorda Baldrighi – Creando un legame virtuoso tra produzione e promozione, è apparso decisivo nel riequilibrio complessivo del sistema, facendo crescere contemporaneamente i consumi in tutto il mondo e la remunerazione dei produttori”. Alla luce di queste valutazioni, i consorzi di tutela italiani e francesi chiedono alle autorità comunitarie di adattare le regole di concorrenza alle specificità delle Dop e stabilire un quadro giuridico comunitario specifico che autorizzi l´adozione di un meccanismo di gestione collettiva dei volumi per il settore. E indicano lo strumento per conseguire questi obiettivi nella riforma delle Ocm e nella creazione di una Ocm unica, accompagnata o eventualmente sostituita da un provvedimento che migliori il regolamento Ce 510/2006 sulle Dop/igp. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|