|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
LEADERSHIP INDISCUSSA NELLA PRODUZIONE DEGLI STRUMENTI DI COTTURA PROFESSIONALI PER LA BALDASSARE AGNELLI
|
|
|
 |
|
|
La Baldassare Agnelli ha scelto Host per chiudere alla grande le celebrazioni del proprio Centenario, presentandosi alla manifestazione ancor più determinata a mantenere la leadership indiscussa nella produzione degli strumenti di cottura professionali e rafforzare sempre di più i rapporti di collaborazione con i propri clienti, nazionali ed internazionali, che da sempre la considerano uno dei punti di riferimento più importanti del mondo delle attrezzature e degli accessori di cucina Made in Italy,. L’occasione ghiotta arriva anche in un momento decisamente importante per l’azienda e per il mondo dell’alluminio in cucina: infatti coincide con l’anniversario dei 100 anni della Baldassare Agnelli e con il nuovo decreto n. 76, in vigore dal 18 aprile scorso, che l’Istituto Superiore di Sanità ha deliberato per regolamentare definitivamente l’uso di oggetti in alluminio a contatto con gli alimenti. Nel nuovo decreto, scaricabile da questo link http://www. Assomet. It:80/alluminioincucina/ sono stati introdotti degli elementi che portano chiarezza e trasparenza in modo definitivo sull’argomento, pur ribadendo concetti e specificità già note a tutti: - il titolo di purezza superiore al 99%, (ricordiamo che gli strumenti della Baldassare Agnelli da sempre stanno sopra a questo parametro superando il 99,5%, ribadendone la piena qualità dei propri prodotti), diventa la discriminante, si riporta in sostanza nel decreto una tabella di composizione dell’alluminio con limiti massimi per ogni componente, unico parametro a cui gli organi deputati al controllo dovranno rifarsi per stabilirne l’idoneità ed il rispetto della norma (superando quindi il ricorso a prove di laboratorio per cessione e migrazione, i cui metodi ed i cui esiti potevano esser tanto discordanti fino a ieri); - è ammesso l’utilizzo a contatto con tutti gli alimenti sia per contatti brevi, inferiori alle 24 ore a qualsiasi temperatura, sia per contatti prolungati a temperatura refrigerata (conservazione); mentre vengono definiti in una lista gli alimenti che possono essere conservati anche a temperatura non refrigerata. Questo significa che rientrano nelle condizioni d’uso consentite dalla norma non solo le cotture effettuate con pentole e padelle, bensì anche i sistemi cook and chill che prevedono l’uso di teglie gastronorm in alluminio nel passaggio dal forno all’abbattitore di temperatura, fino poi a ritornare in forno per rigenerare gli alimenti. - i commercianti che immetteranno sul mercato nazionale prodotti provenienti da paesi extra Cee si renderanno responsabili della loro idoneità al decreto, rilasciando relativa dichiarazione di conformità. “La Baldassare Agnelli” - come ci spiega Angelo Agnelli, quarta generazione al timone dell’azienda di famiglia - è assolutamente in sintonia con questo decreto legge. “Da 100 anni, da quando eravamo in una piccola officina di Bergamo in via Fantoni, e la mia famiglia decise di dedicarsi all’alluminio, ha sempre avuto chiari questi principi che sono rimasti per noi, nel tempo, fondamentali. Produciamo da sempre strumenti di cottura, qui a Bergamo, facendo sempre riferimento ad un’accurata selezione delle materie prime, ai continui esami nelle varie fasi della produzione, ai controlli di qualità curatissimi al limite del maniacale. Tutto questo valorizzato anche da uno scrupoloso servizio professionale alla clientela e l´assistenza anche nel post vendita (ricordiamo che la Baldassare Agnelli al suo interno, ancora oggi è in grado di ristagnare le pentole in rame usurate o produrre pentole su misura n. D. R. ). “La nostra azienda” – continua Angelo Agnelli - “partecipa a questa edizione dell’ Host che coincide con il suo 100° Anniversario con l’obiettivo di rendere il marchio ancora più visibile, rafforzare la nostra leadership nel settore degli strumenti di cottura professionali, far valere il proprio Made in Italy e il rapporto prezzo/qualità, unito all’eccellenza del servizio che offriamo alla nostra clientela”. La nostra azienda è in costante sviluppo, ma si distingue per essere una grande azienda che ha nel cuore l’artigianalità: consapevoli che questi valori che ci vengono riconosciuti dal mercato nazionale, ci offrono importanti opportunità per affrontare con maggiore incisività anche i mercati internazionali”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|