Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Novembre 2007
 
   
  PIANO GENERALE DELLA MOBILITÀ: PRESENTATE LINEE GUIDA

 
   
  Roma, 13 novembre 2007 - Integrazione è la parola chiave del nuovo Piano generale della mobilità, le cui Linee guida sono state presentate dal ministro dei Trasporti Bianchi l’8 novembre scorso, nell’ambito della Conferenza Internazionale sulla Sicurezza stradale organizzata dall’Università degli Studi Roma Tre. “Integrazione – ha dichiarato Bianchi – che si declina in tre modi diversi e concomitanti: 1. L’integrazione tra le reti di mobilità interne e quelle degli altri Paesi, in particolare dell’Europa; 2. L’integrazione tra i diversi modi di trasporto; 3. L’integrazione tra livelli, per tener conto del fatto che oltre a garantire le migliori e più rapide connessioni per le lunghe percorrenze è indispensabile tener conto della mobilità di breve e media percorrenza, in particolare quella dei milioni di pendolari che ogni giorno si spostano nel Paese”. Dopo la presentazione delle linee guida, risultato del lavoro svolto dal Comitato tecnico scientifico istituito presso il Ministero dei Trasporti, inizia un percorso di confronto con tutti gli operatori di settore con l’obiettivo di arrivare, entro la fine dell’anno, alla definizione di una versione delle Linee guida arricchita da osservazioni e contributi di idee e il più possibile condivisa e partecipata. La decisione di avviare l’elaborazione di un nuovo Piano – ha sottolineato il Ministro Bianchi – è scaturita dalla volontà di riportare la politica dei trasporti al centro dell’azione del Governo, invertendo la tendenza a concentrare l’attenzione sulla realizzazione di opere infrastrutturali al di fuori di un predefinito scenario programmatico e del relativo quadro di concertazione istituzionale”. .  
   
 

<<BACK