Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Novembre 2007
 
   
  COMUNICAZIONE: LEZIONE DI ILLY IN UNIVERSITA´ A GORIZIA

 
   
  Gorizia, 13 novembre 2007 - La pubblica amministrazione non deve solo risolvere i problemi e realizzare quei progetti che il cittadino chiede, deve anche saperlo comunicare in modo corretto e trasparente e mantenere con il cittadino un rapporto costante e costruttivo. Questo il messaggio che ieri il presidente della Regione, Friuli Venezia Giulia Riccardo Illy, ha rivolto agli studenti del corso di laurea in Relazioni Pubbliche dell´Università di Udine - Polo di Gorizia, nel corso di una lezione introdotta dalla studentessa Giulia Fioretti e dal prof. Massimo Panzini. Una convinzione, quella di Illy, che nasce dall´esperienza compiuta come imprenditore prima e come pubblico amministratore poi: "in questo settore non c´è differenza - ha affermato - fra pubblico e privato: bisogna saper comunicare ciò che si fa, sia che si tratti di un prodotto sia di un´opera pubblica, l´importante è saperlo fare e possibilmente bene". Da presidente della Regione Illy ha lavorato sulla comunicazione: "Troppo spesso la pubblica amministrazione si limita a comunicare programmi, progetti e magari sogni; ma è importante saper comunicare con la gente per far conoscere soprattutto quanto è stato fatto di concreto". Allora, partendo dal programma della coalizione prima delle elezioni ("che rimane il testo base su cui confrontarsi per ogni atto di governo") che andava comunicato ai cittadini, all´azione di ogni giorno che va fatta conoscere per far sapere quanto e cosa di quel programma viene attuato. "Sulla comunicazione vi sono alcune domande di fondo: perché va fatta, per cosa, rivolta a chi, come, quando: dalla risposta dipende il miglior esito dell´interlocuzione. Posto che l´obiettivo principale della Regione è il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, esso si raggiunge attraverso lo sviluppo economico per aver le risorse necessarie per agire sulla coesione sociale e sulla sostenibilità di quello sviluppo: una sostenibilità economica, ambientale, ma anche sociale, posto che in regione abbiamo raggiunto e talora superato la quota del 10 per cento di immigrati. Lavorando su questo obiettivo, quindi, bisogna poi far sapere al cittadino ogni passo compiuto". La Regione ha rinnovato la propria immagine attraverso azioni coordinate, che hanno visto l´adozione di un nuovo "logo" e di un "motto": "armonia nelle diversità", che vuole mettere in luce come da più culture possa venire quel surplus di creatività che è alla base di una sempre più accentuata innovazione. Poi l´azione sui "media" per dialogare con i cittadini: la stampa scritta, innanzitutto, che comprende quotidiani, settimanali e periodici; radio e televisione; la comunicazione diretta attraverso gli Uffici Relazione con il Pubblico (Urp), eventi come ad esempio "Innovaction", le Giunte itineranti. Ma la Regione punta soprattutto su internet, le cui potenzialità sono magari ancora tutte da scoprire. "Nel nuovo sito della Regione - ha continuato il presidente - si trova praticamente tutto, come tutto si può trovare in internet". Come esempio, Illy ha citato "la direttiva dell´Unione europea del 2003 che abolisce in tutta l´Unione i regimi di zona franca, che riguardano la benzina e altri prodotti. Chi si lamenta della fine di questo regime, non ha mai letto quella direttiva, firmata, tra l´altro, da un ministro italiano allora in carica". Nel sito della Regione si trovano leggi, regolamenti, delibere, il Bollettino ufficiale e tutta una serie di opportunità che rendono possibile per il cittadino "comunicare" direttamente con l´Amministrazione regionale; vi è la web-tv sia con "dirette" sia con servizi particolari su molti temi. Concludendo il presidente ha posto l´accento sull´importanza della misura periodica dell´efficacia della comunicazione con sondaggi volti a conoscere il grado di conoscenza dei cittadini e il loro grado di apprezzamento. Un esempio negativo di "non-comunicazione" viene - secondo Illy - dall´Unione Europea che non ha fatto e non fa nulla per spiegare ai cittadini ciò che avviene in Europa e i vantaggi che l´euro ha portato a imprese e cittadini stessi. Infine la soddisfazione per il fatto che "la Regione ha vinto al Com-pa, il salone della comunicazione pubblica di Bologna, il Premio Qualità per il progetto di promozione delle politiche di genere, testimonianza di impegno e attenzione, nell´anno delle pari opportunità e dei diritti per tutti". Al termine, gli studenti hanno rivolto al presidente Illy diverse domande sull´eventuale estensione della "carta dei servizi", sull´efficacia del plurilinguismo in Friuli Venezia Giulia, sulle cause del distacco dei cittadini dalla politica, sulla possibilità di un polo universitario internazionale italo-sloveno a Gorizia. Domande alle quali ha fornito risposte puntuali: la carta dei servizi può avere una molteplicità di funzioni che saranno sempre più estese; il plurilinguismo - l´esempio viene dalla Svizzera con il più alto reddito pro capite - può essere foriero di sviluppo economico per la creatività che porta in sé; il distacco dei cittadini dalla politica avviene perché la politica non riesce a rispondere alle loro esigenze concrete e per cambiare serve una diversa legge elettorale; cauto invece sulla possibilità di un polo universitario internazionale a causa dei diversi ordinamenti giuridici dei due Stati. Apprezzamento per quanto il presidente Illy ha indicato agli studenti con il suo intervento, è stato espresso dalla preside della facoltà di Lingue e letterature straniere, Antonella Riem Natale, dal prof. Bernando Cattarinussi e dal direttore del polo Universitario di Gorizia, Mauro Pascolini. .  
   
 

<<BACK