|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
ARRIVA LA "FESTA DI STAGIONE": I CIBI DEL LAZIO TRA BALLI E CANTI POPOLARI
|
|
|
 |
|
|
Promuovere l´acquisto e il consumo dei prodotti agroalimentari tipici del Lazio, incoraggiando i consumatori a ricercare qualità e stagionalità nei loro acquisti. Questo l´obiettivo del progetto pilota ‘Festa di stagione’, promosso da Upvad (organizzazione aderente a Confcommercio che rappresenta oltre 2. 000 commercianti ambulanti) in collaborazione con l´assessorato all´Agricoltura della Regione Lazio e l´assessorato al Commercio del Comune di Roma. L´iniziativa, che è stata presentata in una conferenza stampa a cui hanno preso parte Daniela Valentini, assessore all´Agricoltura della Regione Lazio, Franco Gioacchini, presidente dell´Upvad, e Massimo Pallottini, commissario straordinario dell´Arsial, punta ad evidenziare l´eccellenza dei prodotti ´stagionali´ laziali, in vendita nei mercati rionali della Capitale. La ´Festa di stagione´ ha avuto inizio il 10 novembre, presso il mercato ´Prati´ di via Cola di Rienzo, a Roma, dove per una settimana di seguito è stato allestito un desk informativo per la distribuzione di opuscoli con le informazioni sugli oltre 200 prodotti tipici, tradizionali e di qualita´ del Lazio. E’ stato realizzato anche uno spettacolo con artisti di strada, trampolieri e bolle di sapone, in modo da catturare l´attenzione del pubblico sui temi della campagna. L´iniziativa continuerà fino al 10 dicembre e sarà allestita, a rotazione, in altri tre mercati rionali: ‘Pinciano’di via Antonelli, ‘Irnerio’ di via Aurelia e ‘Talenti’ di via Grazia Deledda. Verranno inoltre affissi, nel circuito comunale, nel periodo tra il 10 novembre e il 12 dicembre, 3. 000 manifesti con lo slogan ‘La qualità e´ di stagione’. Tutti gli strumenti di comunicazione della campagna avranno il logo testuale ´Lazio. Prodotti stagionali tipicamente di qualità’. Durante il periodo della campagna, verrà anche effettuata un´indagine sulla qualità dell´offerta percepita dai consumatori, attraverso questionari somministrati nei quattro mercati interessati dall´iniziativa. I risultati raccolti verranno poi analizzati per permettere un miglioramento dell´offerta dei mercati romani. ´”Questo progetto pilota è anche un´occasione per fare sistema e sinergia tra prodotti tipici regionali e mercati rionali”, ha dichiarato Daniela Valentini, assessore regionale all´Agricoltura, sottolineando anche il valore che il progetto può avere per i consumatori: ´´Puntiamo anche a venire incontro alle esigenze dei cittadini - ha detto - che combattono con il problema dei prezzi. Un prodotto di stagione e di qualità costa meno di uno che proviene da molto lontano”. ´Festa di stagione´ ha raccolto anche il plauso di Massimo Pallottini, commissario straordinario dell´Arsial e amministratore delegato del Centro agroalimentare di Roma (Car): ´´E´ un´esperienza utile - ha affermato - per la valorizzazione della stagionalità dei prodotti e contro il caro-prezzi, e potrebbe essere ripetuta anche il prossimo anno in un circuito più ampio´´. Pallottini ha poi assicurato la collaborazione del Car: “Siamo disposti ad investire in questa iniziativa, valutandone l´impatto e collaborando per il rafforzamento”. Un invito subito raccolto dall´assessore Valentini: ´´Penso che insieme al centro agroalimentare si può costruire un progetto equilibrato per aiutare gli operatori del settore e per permettere all´agricoltura di fare sinergia con il commercio e con altri comparti economici´´. Da parte sua, il presidente dell´Upvad, Franco Gioacchini, ha osservato che “in questo momento i prodotti di qualità del Lazio non hanno la rilevanza che dovrebbero avere: noi, con questa iniziativa, vogliamo rivitalizzare il comparto”. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|