|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
"IMPERIA CAPITALE DELL´OLIO EXTRAVERGINE E DELLA DIETA MEDITERRANEA, CON OLIOLIVA GIUNGE ALLA SETTIMANA EDIZIONE LA FESTA DELL´OLIO NUOVO IN PROGRAMMA A IMPERIA DAL 20 AL 25 NOVEMBRE"
|
|
|
 |
|
|
"Olioliva ha molteplici valenze: ambientale perché si prefigge di valorizzare il territorio anche nei suoi aspetti tradizionali come i muri a secco, salvaguardando le produzioni di qualità come l´olio, turistica perché vuole attrarre sempre nuovi visitatori, ma anche di promozione del territorio". Lo ha detto questa mattina l´assessore regionale all´Agricoltura, Giancarlo Cassini, nel presentare insieme alla collega al Turismo, Margherita Bozzano la settima edizione di Olioliva. Fiera dell´Olio organizzata da Camera di Commercio di Imperia e Regione Liguria con il concorso di Unioncamere Liguria, Città di Imperia, Amministrazione Provinciale di Imperia, Associazione Nazionale Città dell´Olio e definita "una gustosa passeggiata nel centro di Imperia alla scoperta dei valori storici, culturali e alimentari dell´olio, del pane e dei prodotti tipici della Riviera Ligure". L´evento avrà inizio martedì 20 e si concluderà domenica 25 novembre in occasione della "Festa dell´Olio Nuovo". L´invito è a visitare la città di Imperia e le sue valli, i suoi frantoi, il centro storico e le bellezze del suo territorio divulgando la realtà locale del mondo legato alla produzione e commercializzazione dell´olio d´oliva e i vari aspetti ad esso connessi. Le forti potenzialità del territorio ligure abbinate ad una promozione eno-gastronomica di qualità, fanno sì che "Olioliva" sempre più grande contenitore, possa essere considerata un evento di grande rilevanza culturale e turistica attesa dal pubblico e dai produttori della filiera dell´olio. Come ogni anno le vie del centro verranno chiuse al traffico e offriranno spazi espositivi (da Largo Ghiglia alla Calata G. B. Cuneo, da Piazza Bianchi a Via Bonfante e da Piazza Piana a Via Berio) per degustare ed acquistare tutti i prodotti tipici della terra ligure. La banchina portuale di Oneglia ospiterà i Comuni Liguri soci dell´Associazione Nazionale Città dell´Olio e le 5 Comunità Montane delle province di Imperia (Valle Arroscia, Dell´olivo, Argentina-armea e Intemelia) e di Savona (Ingauna). Stand per la promozione del territorio, delle risorse storiche, umane ed ambientali e degustazione dei prodotti tipici delle valli. Ritorna per il quinto anno "Olio e …", dopo la prima edizione con il "Bagnun" (acciuga) di Sestri Levante, il secondo con il Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco, il terzo il Pesce pescato nel mar Ligure, l´anno scorso il sale della provincia di Trapani, l´edizione 2007 avrà come Ospite d´Onore la pasta, con la collaborazione del Pastificio Agnesi. Al centro della manifestazione sarà, quindi, l´unione tra la pasta elemento principe della dieta mediterranea e le città liguri dell´extravergine. I Laboratori Tematici: Ritornano, grazie al successo ottenuto nella passata edizione, i laboratori tematici con approfondimenti sui prodotti tipici della Liguria. Si svolgeranno presso l´area Laboratori Magazzini ex Deposito franco. Mercoledì 21 novembre dalle ore 11,00 alle 12,00: "Olio Extra Vergine d´Oliva" a cura dell´Onaoo (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio Oliva) Mercoledì 21 novembre dalle ore 15,30 alle 17,00: "Il Fagiolo di Badalucco, Conio e Pigna"a cura del Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Fagiolo bianco di Badalucco, Conio e Pigna Mercoledì 21 novembre dalle ore 17,00 alle 18,30: "Sfilettatura del pesce e marinatura agli agrumi con verdure fresche" - a cura di O. L. P. A. Ed Enrico Tournier Giovedì 22 novembre dalle ore 09,45 alle 11,30: "Basilico e Pesto"a cura della C. C. I. A. A di Genova e del C. E. R. S. A. A. Di Albenga Giovedì 22 novembre dalle ore 11,30 alle 12,30: "Aglio di Vessalico" a cura del Presidio dell´Aglio di Vessalico Venerdì 23 novembre dalle ore 11,00 alle ore 12,00: "Laboratorio dedicato all´ospite d´onore: la Pasta" a cura di esperti del Pastificio Agnesi Domenica 25 novembre dalle ore 09,30 alle 10,30 "Piccoli consumatori crescono" dedicato ai bambini che incontrano l´olio extra vergine d´oliva a cura di A. L. O aderente C. I. A. Domenica 25 novembre dalle ore 10,30 alle 11,30 "La degustazione dell´Olio Extravergine di Oliva - Avvicinamento al mondo degli assaggiatori con esempi pratici di valutazione organolettica" - a cura di A. L. O. Aderente C. I. A. I Convegni: Martedì 20 novembre ore 15,30 Area Convegni Magazzini Ex Deposito Franco: "Evoluzione del Patto di filiera" a cura di Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti e Confagricoltura della provincia di Imperia Giovedì 22 novembre ore 16,30 Area Convegni Magazzini Ex Deposito Franco: Tavola rotonda "Il turismo enogastronomico:prospettive per la Liguria" a cura degli Assessorati al Turismo della Regione Liguria, dell´Amministrazione Provinciale di Imperia e della Città di Imperia Venerdì 23 novembre ore 16,30 Area Convegni Magazzini Ex Deposito Franco: "Olivo e Liguria: dieta mediterranea e territorio per una vita di qualità" a cura dell´Assessorato all´Agricoltura della Regione Liguria Sabato 24 novembre ore 16,00 Area Convegni Magazzini Ex Deposito Franco: "L´uliveto: valore ambientale e paesaggistico" organizzato dall´Associazione Nazionale Città dell´Olio Domenica 25 novembre ore 10,00 Area Convegni Magazzini Ex Deposito Franco: "Il commercio marittimo dell´olio d´oliva nei porti imperiosi" a cura della Cumpagnia de l´Urivu ore 10,00 nella suggestiva cornice del Convento di San Domenico a Taggia "L´oro di Taggia. L´oliva taggiasca e il suo territorio" a cura della Città di Taggia Sono Previsti Inoltre: Lezioni di cucina a cura di Confcommercio - Gruppo Ristoratori nei magazzini ex Deposito franco (dal mercoledì alla domenica dalle 15. 00 alle 17. 00. Prenotazioni al num. 0183-272861. Le rotte del gusto a cura di O. L. P. A. (Osservatorio Ligure Pesca Ambiente)in collaborazione con Confcommercio e Confesercenti. I ristoratori di Imperia propongono un piatto della tradizione con pesce fresco locale (pesce spada, naselli, calamari o zerri) e olio extra vergine d´oliva. Premio Miglior Uliveto Concorso tra gli olivicoltori per i migliori uliveti delle "Città dell´Olio". Premiazione martedì 20 novembre ore 18,00 presso Area Magazzini Ex Deposito Franco Scrivi il paesaggio dell´olio promosso dall´Associazione "Premio Grinzane Cavour" che porterà ad Imperia importanti testimonial nazionali dello spettacolo e della cultura. Sabato 24 novembre ore 10,30 presso Area Convegni Magazzini Ex Deposito Franco. Visite guidate nell´entroterra, ad aziende e frantoi, nelle Valli Impero, Arroscia, Argentina, Prino e Dianesi a cura del "G. A. L. (Gruppo Azione Locale) Sviluppo Valli del Ponente (info +39 0184 673054 e +39 0183-666228) "Pane Olio in Frantoio" evento patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per celebrare l´olio extravergine di oliva abbinato ai pani tipici. In quest´unica data, il 25 novembre, in oltre 100 piazze d´Italia si festeggeranno olio nuovo e pane appena sfornato. Ad Imperia pani e focacce saranno sfornati dai panificatori locali appartenenti all´Associazione Provinciale Panificatori Assipan-confcommercio. "Pane Olio a Merenda" V edizione a cura di Assipan-confcommercio con distribuzione di pane e olio extravergine d´oliva per tornare alla merenda di una volta. In collaborazione con Legacoop-legapesca verranno proposte degustazioni, iniziative di sensibilizzazione al rispetto dell´ambiente marino, visite di alcuni pescherecci, l´asta del pesce, il rammendo delle reti per avvicinare sia i piccoli che i grandi visitatori al mondo della pesca. Mostra "Il commercio mondiale dell´olio di oliva a Oneglia e Porto Maurizio fra ´800 e ´900 " in collaborazione con Lions Club Imperia Host e Leo Club Imperia Visite gratuite al Museo dell´Olivo. Dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30. Per info: 0183/295762 www. Museodellolivo. Com info@museodellolivo. Com La manifestazione è coorganizzata da Camera di Commercio di Imperia e Regione Liguria con il concorso di Unioncamere Liguria, Città di Imperia, Amministrazione Provinciale di Imperia, Associazione Nazionale Città dell´Olio. Con il contributo di: Prefettura di Imperia, Gal - Sviluppo Valli del Ponente Con la collaborazione di: Comunità Montane del Ponente Ligure (Valle Arroscia, Dell´olivo, Argentina-armea, Intemelia ed Ingauna), Associazioni di Categoria, Legacoop-legapesca, O. N. A. O. O. Sponsor: Banca Carige, Agnesi, Museo dell´Olivo, Gruppo Pieralisi, O. L. P. A. , Strescino srl, F & G Amoretti, Vivaio La Rivierasca. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|