|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
RICERCA IN PUGLIA E NUOVA CONOSCENZA: DUE INIZIATIVE DELLA REGIONE E DELL´ARTI
|
|
|
 |
|
|
Bari 13 Novembre 2007 - Presentate ieri dal vice presidente della Regione, Sandro Frisullo, e dal presidente dell’Arti, Gianfranco Viesti, le iniziative promosse dell’Agenzia regionale a sostegno dei progetti di ricerca pugliese e della rete degli uffici di trasferimento tecnologico La Puglia oggi è più attenta che mai a proporre e sviluppare progetti di ricerca in parte finanziati dall’Ue attraverso programmi quadro. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Arti che, da un anno, sta sviluppando un progetto per promuovere la partecipazione pugliese al 7° Programma Quadro della Ricerca 2007-2013. Si tratta di un’attività di monitoraggio delle opportunità di partnership a livello europeo sul 7°Pq e sugli altri programmi comunitari, che l’Arti gestisce su incarico dell’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, nell’ambito della Misura 3. 13 del Por Puglia 2000-2006, Azione E - Osservatorio Permanente dell’Innovazione. L’iniziativa, avviata in via sperimentale alla fine del 2006, riparte con numerose novità per questa seconda stagione e viene oggi presentata dal presidente dell’Agenzia, Gianfranco Viesti, e dal vicepresidente della Giunta regionale pugliese, Sandro Frisullo. Le attività programmate dall’Agenzia sino a giugno 2008 consistono in iniziative di informazione (giornate informative e seminari sulle singole aree tematiche del 7°Pq e del programma europeo Cip per la Competitività e l’Innovazione), assistenza e ricerca partner (attraverso le attività di sportello Apre Puglia), pre-screening di idee progettuali e pre-valutazione di proposte di ricerca, animazione territoriale (attraverso tavoli di confronto tra amministratori, mondo della ricerca e imprese su specifici ambiti settoriali rilevanti per il sistema pugliese). La prima fase del Progetto dell’Arti, conclusasi in primavera, ha visto una partecipazione complessiva alle giornate informative realizzate di 700 soggetti, provenienti da università, centri di ricerca, imprese, associazioni imprenditoriali e amministrazioni pubbliche. Al termine di questa prima fase, l’Arti ha avuto notizia di almeno 53 progetti presentati alla Commissione da proponenti pugliesi, di cui 11 nell’area tematica Ict, 10 nell’area tematica Nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione, 8 nell’area tematica Prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologie, 4 nell’area tematica Salute. La prossima giornata informativa è in programma per il 23 novembre e sarà dedicata a “I programmi e le politiche dell’Ue per l’eGovernment”. La conferenza stampa odierna è anche l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del progetto per la realizzazione della Rete regionale degli Uffici per il trasferimento tecnologico (Ilo), coordinato dall’Agenzia. Il Progetto “Rete regionale degli Industrial Liaison Offices (Ilo)” è una misura prevista nell’Accordo di programma quadro per la Ricerca fra la Regione Puglia e il Miur del 2005, che si propone di dotare la rete delle università pugliesi di strumenti e risorse stabili per il trasferimento tecnologico. Il progetto prevede interventi sull’organizzazione degli uffici di trasferimento tecnologico delle università, sul potenziamento dei brevetti e dell’attività di spin-off, cioè della nascita di imprese da attività di ricerca universitaria, sull’affiancamento del personale amministrativo e di ricerca degli atenei. Nei primi mesi di operatività del progetto, avviato formalmente il 23 luglio scorso e destinato a concludersi a fine 2008, sono stati designati quasi tutti gli addetti degli uffici Ilo di ognuno dei cinque atenei pugliesi. Sono attualmente in pieno svolgimento i seminari di affiancamento (rivolti soprattutto agli addetti degli uffici Ilo) e di sensibilizzazione (destinati a ricercatori e personale docente e non docente di atenei e di enti pubblici di ricerca). Il prossimo evento di sensibilizzazione avrà per tema “Fondamenti di protezione proprietà intellettuale: requisiti e forme di protezione (dal brevetto di invenzione al diritto d’autore)” e si svolgerà a Foggia, Bari e Lecce, rispettivamente il 20, 21 e 22 novembre. Per sostenere l’opera di creazione e sviluppo degli spin-off accademici, è in fase di realizzazione un elenco di esperti nel trasferimento tecnologico: attraverso l’elenco, che sarà completato entro novembre, il progetto Ilo potrà a breve fornire servizi reali e consulenze tematiche agli spin-off già esistenti e soprattutto a quelli in fase di avvio. Altro supporto concreto alle attività di ricerca delle università arriverà, sempre in questo mese, dal cosiddetto “voucher brevettuale a sportello”. Si tratta di una misura che mira a incentivare gli atenei pugliesi a presentare domande per l’ottenimento di brevetti europei e internazionali. La misura è finanziata con un plafond di 250mila euro. ^^^^^^^ Il progetto 7° Programma Quadro dell’Arti La fase di sperimentazione (novembre 2006 - aprile 2007) Servizi attivati, attività svolte e risultati Sportello Apre Puglia, operativo da gennaio 2007 (assistenza e ricerca partner). L’apre è l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, un’associazione senza scopo di lucro costituita con il patrocinio del Mur, che fornisce, in stretta collaborazione la Commissione Europea, servizi di informazione, formazione e assistenza sui programmi di ricerca e sviluppo tecnologico dell’Unione Europea. Giornate informative, con la presenza di funzionari della Commissione Europea (nr. 4) Ict - Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (24 novembre 2006) Nmp - Nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione (12 dicembre 2006) Kbbe - Prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologie (12 gennaio 2007) Health - Salute (8 marzo 2007) In totale, ai 4 eventi i partecipanti sono stati 700, in rappresentanza di: Università (42%) Centri ed enti pubblici di ricerca 18%) Imprese (31%) Associazioni imprenditoriali, P. A. , altro (9%) In ogni giornata informativa sono state previste sessioni di incontri bilaterali, per facilitare l’assistenza ai soggetti interessati a presentare un progetto di ricerca alla Commissione Europea. Gli incontri con i funzionari dell’Arti, della Commissione Europea e dell’Apre sono stati 80. Workshop tematico (nr. 1): Buone pratiche per la redazione di proposte nel 7°Pq (aprile 2007) Servizio di Pre-screening (nr. 17) di idee progettuali o bozze preliminari di proposte e visite individuali (nr. 57) Pre-valutazione di proposte in via di sottomissione, con il supporto di esperti in grado di simulare la valutazione e di fornire indicazioni utili per una più alta qualità delle proposte stesse (nr. 4) Al termine di questa prima fase, l’Arti ha avuto notizia di almeno 53 progetti presentati alla Commissione da proponenti pugliesi, di cui: 11 nell’area tematica Ict 10 nell’area tematica Nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione 8 nell’area tematica Prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologie 4 nell’area tematica Salute La fase di attuazione (novembre 2007 - giugno 2008) Attività pianificate Proseguiranno le attività di sportello Apre Puglia – Assistenza e ricerca partner informazione - Organizzazione di Info-day e Workshop pre-valutazione - Pre-screening di idee e proposte progettuali e pre-valutazione di proposte Nuove tipologie di iniziative Animazione settoriale, con l’obiettivo di facilitare la formazione di partenariati locali, valorizzare opportunità comunitarie e favorire il coinvolgimento attivo del sistema industriale/accademico pugliese nelle Piattaforme Tecnologiche Europee, attraverso: o Gruppi di Interesse (formati e animati via web) o Tavoli Tecnici per specifici ambiti settoriali rilevanti per il sistema pugliese (salute, biotech, Nmp, Ict, energia, ambiente, trasporti, spazio, sicurezza, settori produttivi tradizionali) Collegamenti operativi con Bruxelles o Gruppo Permanente di Rappresentanza (degli attori pugliesi) o Scouting di opportunità Promozione dell’integrazione tra politiche comunitarie e regionali, attraverso Tavoli di approfondimento che vedranno direttamente coinvolti dirigenti e funzionari della Regione Puglia. Il progetto 7° Programma Quadro dell’Arti Eventi pianificati (ottobre - dicembre 2007) 29 ottobre 2007 Seminario tecnico: “Le Regioni e il 7° Programma Quadro dell’Ue” Relatore: Alberto Silvani – Direttore Unimit Luogo: Arti – Sala Seminari di Tecnopolis, Valenzano (Ba) 30 ottobre 2007 Workshop:"gli aspetti relativi alla tutela della proprietà intellettuale (Ipr) nel 7 °Pq". Relatore: Salvatore Amico Roxas Luogo : Arti – Aula A3 di Tecnopolis, Valenzano (Ba) 19 novembre 2007 Workshop: “La valutazione dei progetti nel Programma Quadro : come si valuta un progetto e come si diventa valutatori” Relatrice: Irene Bonetti – Esperta progetti europei e valutatrice della Ce 7°Pq Luogo: Arti – Aula A3 di Tecnopolis, Valenzano (Ba) 23 novembre 2007 Info-day: “I programmi e le politiche dell’Ue per l’eGovernment” Relatori : Benedetta Rivetti Delegato Nazionale It Cip Jacopo De Angelis – Ncp Cip Tecnopolis Luogo : Arti – Sala Convegni di Tecnopolis, Valenzano (Ba) 20 dicembre 2007 Info-day: 2^ edizione “La Priorità Tematica Ict nel 7°Pq: il Programma di Lavoro 2008 e nuove opportunità” Relatrice: Teresa De Martino - Dg Infso, Commissione Europea Luogo: Università di Bari – Dip. To Informatica Dicembre 2007 – gennaio 2008 (data in definizione a cura della Commissione Europea) Giornata nazionale di lancio del nuovo programma di lavoro del 7°Pq della tematica “Prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologie" Luogo : Arti – Sala Convegni di Tecnopolis, Valenzano (Ba) . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|