Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Novembre 2007
 
   
  UN SOGNO AFRICANO RASSEGNA DI PITTURA, SCULTURA, BORSETTE ISPIRATE ALLA GRANDE TRADIZIONE AFRICANA CHE VEDE PROTAGONISTI MARIDA TAGLIABUE, PITTRICE, LUISELLA BUSINELLI, STILISTA E FABRIZIO SOMMARUGA, COLLEZIONISTA E RICERCATORE.

 
   
  Gallarate, 14 novembre 2007 – La Leonessa Art Gallery, in via Varese 16 a Gallarate, presenta da domenica 18 novembre al 18 dicembre un’importante mostra dal titolo Un sogno africano, una rassegna di pittura, scultura, borsette ispirate alla grande tradizione africana che vede protagonisti Marida Tagliabue, pittrice, Luisella Businelli, stilista e Fabrizio Sommaruga, collezionista e ricercatore. Vengono proposti i più recenti dipinti di Marida Tagliabue, le borsette in tessuto africano di Luisella Businelli e una selezione di straordinari pezzi unici di arte applicata africana tradizionale provenienti da Benin, Burkina Faso, Costa d´Avorio,. L’antologia presentata da Leonessa Art Gallery a Gallarate offre una panoramica in cui sopravvivono la tradizione formale e le tecniche antiche. Dice la Tagliabue: "Dipingo l´Africa della savana sconfinata punteggiata da alberi di acacia, dipingo i colori mistici del cratere di Ngorongoro, i tramonti, i Maasai, gli animali, le donne con i loro splendidi ornamenti: trasferisco sulla tela l´amore che questa terra ed i suoi popoli mi ispirano, affidando al pennello cio´ che le parole non sanno dire …" L’atmosfera creata vuole coinvolgere emotivamente il visitatore, conducendolo alla ricerca di immaginarie sconosciute, La singolare mostra evento, pensata per un lasso di tempo relativamente breve, va ad arricchire le manifestazioni culturali che da anni vedono impegnata Leonessa Art Gallery nella valorizzazione dell’arte e della cultura di matrice africana. .  
   
 

<<BACK