Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Novembre 2007
 
   
  BUSINESS FORUM RUSSO-ITALIANO NELL’AMBITO DEL 20TH WORLD ENERGY CONGRESS AND EXHIBITION WEC 2007

 
   
  Roma, 13 novembre 2007 - Dal 12 al 14 novembre 2007 si svolge a Roma negli spazi del nuovo complesso fieristico "Nuova Fiera" il Business Forum russo-italiano, promosso dal Ministero dell’Industria e dell’Energia della Federazione Russa, dalla Società russa Concord e dalla Camera di Commercio Italo-russa, nell’ambito del 20th World Energy Congress and Exhibition 2007, l´appuntamento internazionale più rappresentativo del settore energetico, che si tiene a cadenza triennale con il Patrocinio del Consiglio Mondiale per l´Energia. Il Business Forum russo-italiano vedrà la partecipazione di rappresentanti italiani e russi delle Istituzioni e di aziende ed enti che operano nel settore energetico - Ministero dell’Industria e dell’Energia della Federazione Russa, l’Università dell’Energia di Mosca, Rosneft, Bashneft, Sberbank, Gasprombank, Tnk-bp Holding, la Camera di Commercio Italo-russa, Eni Spa, Intesa Sanpaolo, Fisiaitalimpianti. Il programma del Business Forum russo-italiano prevede tre giornate di attività (dalle 9. 00 alle 18. 00) che comprendono conferenze tematiche, tra cui “La sicurezza energetica globale: il ruolo della Russia”, promossa dal Ministero dell’Industria e dell’Energia della Federazione Russa, “Russia e Italia: una partnership per l’energia”, promossa dalla Camera di Commercio Italo-russa, “Le tecnologie per il risparmio energetico: il futuro del settore energetico mondiale”, promossa dalla Fondazione per lo sviluppo del business e dal Congresso Internazionale degli industriali e degli imprenditori, “Il boom degli investimenti nel settore dell’energia: l’analisi Ipo”, “Nanotecnologie: realtà del settore energetico di oggi?”, tavole rotonde, presentazione di studi di settore, il Forum della Gioventù “Fonti rinnovabili per l’energia. La sicurezza ecologica”, promosso dalla Fondazione Energia Globale, con la premiazione dei giovani scienziati che hanno partecipato al Premio Internazionale ‘Energia Globale’. Martedì 13 novembre nell’ambito del Business Forum russo-italiano la Camera di Commercio Italo-russa si è svolta la conferenza dal titolo “Russia e Italia: una partnership per l’energia”, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e Commercio della Federazione Russa, la Camera di Commercio e Industria della Federazione Russa, la Rappresentanza Commerciale della Federazione Russa in Italia. Hanno moderano la conferenza, dedicata ad approfondire il ruolo dell’Italia sul piano energetico nelle relazioni con la Russia e le collaborazioni esistenti fra i due paesi in diversi ambiti (ricerca, estrazione, produzione di gas ed energia elettrica), Rosario Alessandrello, Presidente della Camera di Commercio Italo-russa e Yurij Shafranik, Presidente del Comitato della Camera di Commercio e Industria della Federazione Russa per l’energia e lo sviluppo del complesso energetico-combustibile, Presidente dell’Unione Russa degli industriali del gas e del petrolio. Tra i partecipanti i rappresentanti dell’Amministrazione del Comune di Mosca e del Territorio di Krasnodar, Ts. D Tsagadaev, Presidente del Comitato per il complesso energetico-combustibile della Regione di Mosca, A. V. Bobrov, Presidente del Comitato per l’energetica e l’impiantistica dell’Amministrazione della Città di San Pietroburgo, Marco Alverà, Project Manager Sviluppo Attività di Eni Spa, V. V. Nechaev, Vicepresidente di “Rosgorsvet”. In campo energetico Italia e Russia stanno lavorando da tempo per una vera e propria integrazione del comparto degli idrocarburi, nel quadro di una crescente interdipendenza e condivisione di responsabilità tra Paesi consumatori e Paesi produttori di energia. In questa direzione la collaborazione tra la Russia e l´Italia in campo energetico, làddove vengono stipulati significativi contratti di fornitura, presuppone la costituzione di joint-venture piccole e medie, e in questa ottica il Forum russo-italiano costituisce una importante occasione per approfondire studi scientifici innovativi, assistere alle presentazioni delle aziende russe presenti, valutare prospettive di collaborazione caratterizzate da una produzione ad alta tecnologia e qualità, sottoscrivere accordi reciprocamente vantaggiosi e instaurare un effettivo dialogo sull´energia per una collaborazione sempre più proficua tra Italia e Russia. Alla Fiera e al Congresso mondiale sull’energia World Energy Congress and Exhibition prendono parte le più alte cariche istituzionali, i dirigenti delle più importanti aziende energetiche, studiosi ed esperti di organizzazioni scientifiche, di ricerca ed economiche, provenienti da più di 90 paesi. È attesa in questa ventesima edizione la partecipazione di più di 5. 000 delegati da tutto il mondo.  
   
 

<<BACK