|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
“TRIAL A SEGRATE": INCIDENTI STRADALI E INCENDI, SIMULAZIONI PER TESTARE NUOVI SISTEMI DI SICUREZZA NELLE EMERGENZE
|
|
|
 |
|
|
Segrate, 13 novembre 2007 - Tre scenari di potenziale pericolo, un ingorgo stradale, un incidente d’auto e un incendio saranno simulati per testare nuovi sistemi di sicurezza nelle emergenze e la tempestività dell’intervento, a tutela dei cittadini. L’esercitazione di protezione civile “Trial a Segrate” si svolgerà dal 12 al 15 novembre tra il parcheggio del Palazzetto dello Sport e via Xxv Aprile, nell’ambito del progetto di cooperazione “Dyvine” (Dynamic Visual Networks) finanziato dall’Unione Europea, che si realizza all’interno del programma di cooperazione Rete 6, Information Society, in cui Segrate è l’unica città italiana, partner di Miraflores (Perù) e Valencia (Spagna). Obiettivo è verificare la ricettività del sistema di telecamere e di sensori posizionati per la sperimentazione e la sua capacità di percepire i differenti episodi e distinguerne il diverso grado di pericolo per dare l’allarme alle autorità di competenza e consentirne l’intervento immediato. Il progetto Dyvine punta ad aumentare la sicurezza dei cittadini sulle strade, attraverso l’installazione di videosensori fissi e mobili per il monitoraggio delle aree o delle infrastrutture che possono essere soggette a disastri naturali e industriali, o a incidenti. Mira a sviluppare una rete di sorveglianza del territorio per dare la possibilità agli utilizzatori finali (Protezione civile, Polizia Locale, Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco) di avere un quadro globale della situazione ad ampio raggio, ma con percezione anche dei minimi dettagli, così da poter intervenire tempestivamente nelle criticità. La gestione del rischio, in particolare di quello ambientale, presuppone una corretta valutazione della situazione, delle sue possibili evoluzioni e delle implicazioni; avere la migliore visualizzazione della situazione è essenziale in tutti gli stadi di crisi. I partner coinvolti nel progetto comprendono anche gruppi industriali e università (Eads Ds Sa, Eads Crc, Realviz, Martec, Cea, Epfl, Upv, University of Surrey, University of Leuven, white balance Gmbh). Ruolo di Segrate e delle altre città coinvolte è contribuire a definire le caratteristiche del sistema e testarne sul campo il funzionamento. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|