|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
GLI STUDENTI UNIVERSITARI RAVVIVANO LE LOCAZIONI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 novembre 2007 - Le locazioni a studenti rappresentano una fetta importante del mercato degli affitti nel nostro Paese. Sono migliaia i ragazzi che lasciano le loro città di origine per trasferirsi in quelle dove ha sede l’Università. La prima cosa da fare quando si decide di studiare in una città diversa è trovare l’appartamento. Abbiamo cercato di capire che tipo di approccio hanno gli studenti sentendo le agenzie del Gruppo Tecnocasa sul territorio. Innanzitutto occorre distinguere tra matricole e studenti iscritti dal secondo anno in poi, perché il periodo della ricerca cambia. Infatti chi ha già intrapreso il percorso di studi inizia a cercare casa già a luglio, prima dell’estate; le matricole invece iniziano la ricerca successivamente, soprattutto se si è scelta una facoltà il cui ingresso è subordinato al superamento di un test. In quel caso infatti si aspettano i risultati dell’ammissione. Il picco della richiesta si registra a cavallo tra il mese di settembre ed ottobre. Una variabile importante per la scelta dell’abitazione è la vicinanza alle sedi universitarie oppure ai mezzi di trasporto per poterla raggiungere (metropolitana, bus). Molti studenti infatti non sono automuniti. Apprezzata anche l’ubicazione in un quartiere servito e tranquillo, elemento che spesso rassicura i genitori. Il taglio dell’appartamento è funzione del numero di persone che lo condivideranno, quasi sempre amici o compagni di corso. Si è riscontrato anche un cambiamento delle esigenze degli studenti che preferiscono le soluzioni ben arredate, possibilmente con riscaldamento autonomo e collegamento adsl. Negli ultimi anni poi la presenza sul mercato di canoni di locazione elevati ha spinto i genitori ad acquistare la casa per i figli. In questo modo effettuano un investimento per tutta la durata del corso di laurea. Nella maggioranza dei casi poi l’immobile verrà utilizzato dal figlio anche dopo la laurea quando si inizia a lavorare. Dalla nostra analisi sulle locazioni e soprattutto sui rendimenti da locazione a studenti è risultato che se in generale il mercato degli affitti in Italia lancia segnali di debolezza, con segni negativi in più città, spesso nelle zone a ridosso di università i rendimenti sono superiori alla media cittadina e si ha meno difficoltà ad affittare. Negli ultimi anni però l’apertura di sedi universitarie in altre città ha sottratto studenti agli atenei storici (da Bologna a Perugia) e allo stesso tempo sono state penalizzate le aree dove sono sorte case per studenti o comunque strutture create ad hoc per ospitare ed accogliere universitari, sottratti così al mercato privato. Si segnala che a Roma nel 2008 partiranno i progetti per la realizzazione di residenze universitarie a Pietralata, Tor Vergata e S. Paolo. A Milano i lavori riguarderanno in particolare la zona della Bovisa con il progetto “Grande Bovisa”.
Rendimento Annuo Lordo Di Un Bilocale In Zone Universitarie |
|
|
|
Citta´ |
Canoni Di Locazione Mensili in € |
Rendimento annuo lordo |
Milano |
|
|
Barona - S. Rita |
650 |
3,8% |
Bovisa |
800 |
5,6% |
Cinque Giornate |
800 |
2,9% |
Citta´ Studi - Grossich |
700 |
3,3% |
Pezzotti - Bocconi |
800 |
3,8% |
Porta Genova - Solari |
900 |
3,8% |
Porta Romana - Buozzi |
650 |
2,7% |
Ripa P. Ta Ticinese |
850 |
4,1% |
Tecnocity - Bicocca |
750 |
4,5% |
Tibaldi - Cermenate |
700 |
3,9% |
|
|
|
Napoli |
|
|
Centro - Zona Duomo |
500 |
3,4% |
Salvator Rosa |
500 |
3,1% |
|
|
|
Firenze |
|
|
Baracca - Novoli |
650 |
3,4% |
|
|
|
Bologna |
|
|
Bolognina - Piazza Unita´ |
600 |
3,6% |
S. Vitale - Universita´ |
650 |
3,5% |
San Donato |
580 |
3,7% |
Saragozza |
650 |
3,3% |
|
|
|
Parma |
|
|
Centro Contabile |
550 |
4,4% |
Ospedale |
500 |
6,0% |
|
|
|
Roma |
|
|
Flaminio - Ponte Milvio |
1000 |
3,4% |
Ostiense |
900 |
3,5% |
Tiburtina - Togliatti |
800 |
4,3% |
Tor Vergata |
750 |
5,2% |
Trieste - Somalia |
1050 |
3,9% |
Trieste - Villa Ada |
1200 |
3,6% |
Universita´ - Bologna |
1200 |
3,5% |
|
|
|
Torino |
|
|
Crocetta - Zona Mercato |
480 |
3,0% |
San Salvario - Sacro Cuore |
400 |
3,1% |
|
|
|
Perugia |
|
|
Centro Storico |
450 |
3,3% |
Monteluce |
380 |
3,8% |
|
|
|
Padova |
|
|
Arcella - Durer |
425 |
4,6% |
|
|
|
Bari |
|
|
Carrassi - Poggiofranco |
450 |
3,8% |
|
|
|
Palermo |
|
|
Universita´ |
400 |
4,1% |
|
|
|
|
|
|
Legenda |
|
|
I rendimenti si riferiscono ad un bilocale di 65 mq. |
|
|
Canone di locazione mensile riferito ad un contratto 4+4 |
|
Fonte: Ufficio Studi Tecnocasa |
|
| . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|