Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Novembre 2007
 
   
  ENEA: LA BORSA DEI BREVETTI

 
   
  Roma, 14 novembre 2007 - Il Presidente dell’Enea Luigi Paganetto, in apertura della giornata inaugurale della “Borsa dei Brevetti”, organizzata da Enea e il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (Joint Research Centre – (Jrc) che si è tenuta il 9 novembre a Roma presso la sede Enea, ha dichiarato: “Le modalità di utilizzo di Brevetti e dei diritti di proprietà intellettuale sono una questione decisiva per la competitività del Paese. Bisogna però attivare approcci nuovi piuttosto che continuare a guardare al mero trasferimento tecnologico. Istituzioni di ricerca e imprese, ciascuno nella propria responsabilità, devono trovare modalità innovative per valorizzare i risultati della ricerca. La borsa dei brevetti può essere una di queste modalità che valorizza il ruolo del mercato”. L’incontro di era rivolto ad imprenditori che operano nell’Information & Communication Technology legata alla sicurezza nei suoi diversi e molteplici aspetti e suggella l’impegno per l’avvio di un progetto internazionale promosso dal Jrc sulla valorizzazione della proprietà intellettuale, alla cui messa in opera Enea ha contribuito in modo sostanziale. L’evento “Borsa dei Brevetti” rappresenta un primo tentativo di aumentare l’efficacia nella diffusione dei risultati dell’attività di ricerca pubblica nella prospettiva dell’innovazione industriale, attraverso l’organizzazione di un flusso sistematico di informazioni su applicazioni tecnologiche che imprenditori accorti possono indirizzare al proprio prodotto e al proprio mercato. La Commissione Europea dispone di un portafoglio di proprietà intellettuale composto di circa 150 brevetti e qualche centinaio di software e data base. Ogni anno genera decine di innovazioni tra le quali seleziona le 10 -15 applicazioni a più elevato potenziale commerciale proteggendole con privativa brevettuale ed offrendole in licenza ad imprenditori che operano sul territorio europeo. Il portafoglio genera ad oggi circa 400. 000 € all’anno. Enea ha la proprietà di 230 brevetti, di cui 79 oggetto di trasferimento tecnologico, pari al 30% del rapporto tra il numero delle invenzioni e i brevetti che hanno trovato una applicazione industriale. La sicurezza e l’Ict (Information & Communication Technologies), sono stati al centro dell’incontro. Esempi concreti sono stati illustrati parlando dei sistemi di valutazione del rischio di frane, della metodologia per la valutazione della sicurezza dei sistemi industriali, del dispositivo per il controllo del traffico, dei sistemi di tracciabilità di animali vivi e prodotti alimentari ai fini della sicurezza alimentare dei consumatori. .  
   
 

<<BACK