Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Novembre 2007
 
   
  «BANCA D’ITALIA, LA RIFORMA NON PENALIZZI I TERRITORI» «LE CHIUSURE DI SEDI AVREBBERO RICADUTE NEGATIVE SU CITTADINI E IMPRESE» BERTOLUCCI INCONTRA I PRESIDENTI DELLE PROVINCE DI LUCCA, MASSA CARRARA E PISTOIA

 
   
   Firenze, 14 novembre 2007 - «La Regione sta seguendo con molta attenzione la riforma organizzativa della rete territoriale della Banca d’Italia, che riguarda da vicino anche la Toscana e in particolare le Province settentrionali, che risulterebbero quelle maggiormente interessate da eventuali chiusure di sedi. Per questo stiamo mantenendo uno stretto rapporto di collaborazione e di informazione con questi territori». Lo ha detto l’assessore regionale a bilancio e finanze, Giuseppe Bertolucci, nell’incontro organizzato a Firenze, su richiesta dei presidenti delle Province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, durante il quale è stata presentata un’analisi aggiornata delle questioni legate alla fase di ristrutturazione della Banca d’Italia. All’incontro hanno partecipato anche parlamentari, consiglieri regionali, rappresentanti dei tre comuni capoluogo e delle organizzazioni sindacali. «La riunione - ha aggiunto Bertolucci - è servita per ascoltare le istanze e le preoccupazioni che provengono da questi territori. In particolare gli intervenuti hanno sottolineato come l’area settentrionale della Toscana risulterebbe quella maggiormente penalizzata dal processo di riforma. Processo che prevede la chiusura delle filiali di Massa Carrara, di Lucca e di Pistoia, a differenza di altre province toscane, dove verrebbero mantenuti dei presidi della Banca d’Italia». Dalla riunione è emersa l’importanza che la Banca d’Italia mantenga la sua presenza e continui ad erogare servizi anche in queste province, pur in un quadro di razionalizzazione e di contenimento della spesa. Un eventuale depauperamento dei servizi avrebbe invece ricadute negative per i cittadini, per le attività economiche e per le istituzioni. .  
   
 

<<BACK