Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Novembre 2007
 
   
  OSTEOPOROSI TRA FARMACI RIVOLUZIONARI E MONDO CHE INVECCHIA OLTRE 1500 SPECIALISTI A CONGRESSO A FIRENZE CON NOTIZIE CONFORTANTI (NUOVE TERAPIE), MA CON ALLARME CRESCENTE PER LA DIFFUSIONE DELLA MALATTIA: SENZA VERA PREVENZIONE SANITÀ AL COLLASSO

 
   
   Firenze, 14 novembre 2007 - – Da un lato un allarme crescente, sanitario ed economico, per la continua diffusione delle malattie dello scheletro collegate al progressivo invecchiamento della popolazione. Dall’altro i progressi della ricerca che stanno mettendo a disposizioni degli operatori armi sempre più efficaci per prevenire e combattere il fenomeno, osteoporosi in primo luogo. E’ in questo scenario, in cui non mancano numerose e confortanti novità, che si apre oggi a Firenze il 7° Congresso nazionale Siommms, l’associazione scientifica in cui confluiscono i numerosi specialisti, che da varie angolazioni (endocrinologia, reumatologia, pediatria, geriatria, eccetera), si occupano delle molte patologie delle ossa, dalle più diffuse alle oltre 100 rare e rarissime (www. Siommms. It). Oltre 1500 i partecipanti, tra cui i massimi esperti italiani e non, per 4 giorni di relazioni e dibattiti (Palacongressi, 14 – 17 novembre) con il doppio obiettivo, scientifico e ‘politico’, di presentare le molte novità della ricerca e di mettere a nudo lo spessore di un’emergenza che accomuna i Paesi occidentali. Per ciò che riguarda l’Italia, la Siommms stima in 5 milioni circa i pazienti conclamati e in 3 milioni quelli latenti o inconsapevoli. Un fenomeno ritenuto fin qui quasi esclusivamente femminile si sta per di più estendendo ai maschi. Oggi il rapporto tra i due sessi è di 3 a 1, con cifre che lievitano di anno in anno insieme alla relativa spesa sanitaria, pari ormai a 700 milioni di euro per i soli costi ospedalieri delle fratture del femore. Apocalittiche le previsioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che da qui a 50 anni attribuiscono all’Italia 24 milioni di osteoporotici. Presentando il congresso alla stampa, la presidente Siommms Maria Luisa Brandi, endocrinologa dell’Università di Firenze, ha oggi dunque molto insistito sulla necessità strategica di varare immediate e vaste campagne di informazione e prevenzione. “In caso contrario”, ha spiegato, “la scienza può progredire quanto si vuole, ma sarà impossibile trattare con i farmaci l’enorme numero di malati che si prospetta. Solo i ricchi potranno permetterseli. Correre ai ripari fin da subito è perciò un fatto di civiltà e democrazia”. Nel programma del congresso questa indicazione da ultima spiaggia è declinata in varie forme, a cominciare da molte ricerche e raccomandazioni in tema alimentare e di stile di vita (sempre fondamentali per la prevenzione), fino alla presentazione di una serie di studi su farmaci di ultima generazione, veri e propri bioingegneri capaci di aiutare l’organismo a metabolizzare le sostanze più adatte a irrobustire le ossa; oppure capaci di stimolare la produzione di nuovo tessuto osseo e di bloccare contemporaneamente il logoramento cellulare innescato dalla malattia. In altre parole, questi farmaci inediti brillano in efficacia per una doppia azione, che consente sia di intervenire sui pazienti ancor giovani quando inizia a profilarsi la patologia, dunque in chiave preventiva, sia in età più avanzata come terapia per ricostruire anche ossa ormai fragili e a rischio di frattura. E poiché le fratture sono purtroppo l’esito ricorrente di queste malattie, il congresso dedicherà ampio spazio anche alle nuove tecniche chirurgiche. Tra i partecipanti alla 4 giorni Siommms anche numerosi esponenti dell’American Society for Bone and Mineral Research (Asbmr), massima associazione scientifica mondiale del settore. Le relazioni di apertura sono appunto affidate a due ricercatori di primo livello, l’epidemiologa della Pittsburg University Jane Cauley e il neurologo della Washington University Keith Hruska, oltre che a André Uitterlinden dell’Erasmus Medical Center di Rotterdam. Tema comune, la correlazione tra osteoporosi e infarto, fenomeno messo a fuoco di recente. Tra i nomi di spicco italiani figurano invece Sergio Ortolani, presidente della Lega Italiana Osteoporosi, Silvano Adami, Giovanni Carlo Isaia e Ranuccio Nuti delle università, nell’ordine, di Verona, Torino e Siena.
La mappa dell’osteoporosi in Italia
Regioni Totale Maschi Con osteoporosi Totale Femmine Con osteoporosi
1 Piemonte 2. 105. 545 84. 000 2. 236. 188 268. 000
2 Valle D´aosta 61. 021 2. 400 62. 957 7. 500
3 Lombardia 4. 624. 741 185. 000 4. 850. 461 578. 000
4 Trentino Alto Adige 484. 308 19. 000 400. 820 60. 000
5 Veneto 2. 301. 528 92. 000 2. 398. 422 288. 000
6 Friuli Venezia Giulia 584. 399 23. 000 623. 879 75. 000
7 Liguria 764. 076 30. 000 846. 058 100. 000
8 Emilia Romagna 2. 036. 657 81. 000 2. 150. 900 256. 000
9 Toscana 1. 747. 130 70. 000 1. 872. 742 224. 000
10 Umbria 419. 662 16. 000 448. 216 53. 000
11 Marche 744. 458 30. 000 784. 351 93. 000
12 Lazio 2. 541. 915 101. 000 2. 762. 863 330. 000
13 Abruzzo 634. 724 25. 000 670. 583 80. 000
14 Molise 156. 387 6. 500 164. 520 20. 000
15 Campania 2. 814. 807 113. 000 2. 976. 122 357. 000
16 Puglia 1. 977. 338 79. 000 2. 094. 180 251. 000
17 Basilicata 291. 651 11. 000 302. 435 36. 000
18 Calabria 978. 457 39. 000 1. 025. 958 123. 000
19 Sicilia 2. 425. 633 97. 000 2. 591. 579 310. 000
20 Sardegna 812. 822 32. 000 842. 855 101. 000
Totale 2. 8526. 888 1. 350. 400 3. 0224. 823 3. 610. 500
Popolazione al 1 Gennaio 2006 Fonte: Stime Siommms su dati Istat La mappa dell’osteoporosi in Toscana
Province Totale Maschi Con osteoporosi Totale Femmine Con osteoporosi
1 Massa-carrara 96. 605 3. 800 104. 186 12. 500
2 Lucca 106. 873 4. 300 113. 395 13. 600
3 Pistoia 136. 856 5. 500 146. 711 17. 600
4 Prato 119. 129 4. 800 123. 604 14. 800
5 Pisa 158. 806 6. 400 169. 105 20. 300
6 Livorno 166. 404 6. 600 179. 464 21. 500
7 Siena 126. 893 5. 100 134. 989 16. 200
8 Arezzo 163. 510 6. 500 172. 092 20. 600
9 Grosseto 105. 598 4. 200 114. 250 13. 700
10 Firenze 384. 477 15. 400 418. 773 50. 300
11 Empoli 112. 077 4. 500 116. 671 14. 000
12 Viareggio 78. 694 3. 100 86. 500 10. 400
Totale 1. 747. 155 70. 200 1. 836. 349 225. 500
Popolazione al 1Gennaio 2006 Fonte: Stime Siommms su dati demografici della Regione Toscana
.
 
   
 

<<BACK