Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Novembre 2007
 
   
  AUMENTATO DEL 35,7% IL TRAFFICO CONTAINER NEGLI ULTIMI SEI ANNI: GIOIA TAURO IN TESTA CON 2,9 MILIONI DI TEU MOBILITATI. L’ITALIA COMUNQUE RIMANE INDIETRO RISPETTO AI GRANDI PORTI EUROPEI E ASIATICI

 
   
  Roma, 14 novembre 2007 - L’export italiano avviene per il 45,4% via mare, il traffico container nei porti italiani è aumentato del 35,7% tra il 2001 e il 2006, e per quanto riguarda l’Italia vede in testa Gioia Tauro che arriva a mobilitare 2,9 milioni di Teu, comunque inferiore ai grandi porti europei (Rotterdam, Amburgo e Anversa) e asiatici. E’ quanto emerge dalla relazione “Economia dei territori nella Globalizzazione: Reti e Infrastrutture per Competere” che Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis, ha presentato oggi durante la seconda giornata della 16° Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (Ccie). Il valore dei trasporti marittimi e delle attività di logistica portuale incide sul Pil italiano per circa l’1,5% superando i 20 miliardi di Euro di cui 15,6 nei Trasporti marittimi e 4,4 nelle Attività di logistica portuale e ausiliarie ai trasporti marittimi. Diminuisce la fetta italiana negli scambi commerciali mondiali ma il valore dell’export del nostro Paese rimane in crescita. In diminuzione la quota italiana del Pil mondiale (pari al 2,7% nel 2006 rispetto all’oltre 3% del 2002), comunque rimanendo in crescita rispetto agli anni precedenti grazie alla notevole espansione del pil del mondo. La stessa relazione di crescita risulta per quanto riguarda l’export: 3,4% la quota italiana nell’export mondiale nel 2006 rispetto a poco meno del 4% raggiunto nel 2002. Le reti di trasporto italiane su strada sono arrivate a livelli di saturazione: se il traffico sulla rete è aumentato negli ultimi quarant’anni di oltre il 400% (quasi il 600% il traffico pesante) la rete autostradale si è estesa solamente del 60%. “La globalizzazione dei mercati e la delocalizzazione produttiva pongono nuove e importanti sfide all’organizzazione logistica italiana” sottolinea il vice Presidente di Assocamerestero, Augusto Strianese “le reti infrastrutturali e logistiche, infatti, rappresentano oggi il collegamento più immediato tra le imprese e il mercato, perciò il sistema camerale italiano e italiano all’estero scommette sulla logistica come risorsa per l’intero Sistema Paese per favorire la congiunzione tra istanze del tessuto imprenditoriale locale e i grandi collegamenti infrastrutturali internazionali”. .  
   
 

<<BACK