|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
IL GIUDIZIO ANNUALE DELLA CORTE DEI CONTI SUI CONTI E I PAGAMENTI DELL´UE INDICA LA STRADA CHE LA COMMISSIONE EUROPEA DOVREBBE SEGUIRE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 15 novembre 2007 - La Commissione europea si compiace del giudizio della Corte dei conti, secondo cui i conti presentano fedelmente la situazione finanziaria delle Comunità nel 2006. Per quanto riguarda i pagamenti, la Commissione prende atto dei miglioramenti realizzati fino ad oggi e concorda sulla necessità di adottare ulteriori misure per ridurre il rischio di errori, che la Corte dei conti ritiene ancora troppo elevato in alcuni importanti settori di attività. "Constato con piacere che la Corte ha approvato oltre il 40% dei pagamenti totali, a fronte di circa 1/3 l´anno scorso e solo il 6% tre anni fa. Gli errori sono ormai inferiori alla soglia di rilevanza per la maggior parte delle spese agricole. Il quadro di valutazione rileva inoltre miglioramenti nelle politiche interne e nelle azioni esterne gestite direttamente dalla Commissione", ha dichiarato Siim Kallas, vicepresidente della Commissione europea responsabile per l’amministrazione, l’audit e la lotta antifrode. "Ci stiamo impegnando a fondo per ridurre il rischio di errori, a livello sia dell´Ue che degli Stati membri. Il mio obiettivo è ottenere progressi in tutti i settori, in particolare quello dei Fondi strutturali, in cui non esiteremo a sospendere i pagamenti alle autorità nazionali qualora i rispettivi sistemi di controllo non funzionassero correttamente, come è avvenuto di recente nel caso del Regno Unito, per un importo di 1,7 miliardi di euro". Contabilità dell´Ue: "quadro fedele" Nella sua relazione annuale la Corte dei conti europea ha espresso un parere globalmente positivo sui conti dell´Ue, confermando che "i conti presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti sostanziali, la situazione finanziaria delle Comunità e i risultati delle loro operazioni". Il tasso di errore netto quest´anno corrisponde allo 0,7% delle passività nette. Pagamenti: rischio ancora troppo elevato in alcuni settori La Corte si è inoltre pronunciata sulla regolarità delle entrate percepite e dei pagamenti effettuati dalle casse dell´Ue (cosiddette "operazioni sottostanti"). Ritiene che in vari settori di spesa dell´Ue si verifichi un numero eccessivo di errori nei pagamenti a singoli beneficiari. Tali pagamenti sono effettuati in alcuni casi dalla Commissione europea (ricerca, istruzione e cultura), da paesi non membri dell´Ue e da organizzazioni internazionali (aiuti esterni), ma nella maggior parte dei casi – per circa l´80% del bilancio dell´Ue – dagli Stati membri dell´Ue (Fondi strutturali e, in parte, agricoltura) sotto la responsabilità generale della Commissione europea. La Corte dà la sua approvazione quando il rischio di errore è pari o inferiore al 2%, come nel caso di quasi tutte le spese agricole, le spese amministrative e gran parte degli aiuti preadesione. La Corte non ha dato una garanzia senza riserve per i rimanenti settori di spesa dell´Ue. Ridurre il margine di errore La Commissione europea sta adottando misure volte a ridurre il rischio di errori e il relativo impatto: si è fissata l´obiettivo di fornire alla Corte dei conti una base che consenta di conseguire una dichiarazione di affidabilità positiva prima della scadenza del mandato della Commissione Barroso; continua a migliorare i sistemi di controllo e collabora strettamente con tutti gli Stati membri per garantire una maggiore efficacia dei rispettivi controlli; sta mettendo in atto un piano d´azione biennale per colmare il divario tra questi sistemi di controllo e il concetto di quadro di controllo integrato prospettato dalla Corte; analizza il tipo di errori riscontrati dalla Corte per stabilire se, tenuto conto del costo delle ispezioni in loco, sia effettivamente necessario un ulteriore miglioramento dei controlli. Le seguenti schede illustrano i principali tipi di errori e il relativo impatto, le modalità di recupero dei fondi e i miglioramenti che la Commissione sta realizzando per rispondere alle preoccupazioni espresse dalla Corte dei conti: http://ec. Europa. Eu/budget/documents/implement_control_en. Htm#audits_cont_rep . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|