|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
ON LINE BARI ECONOMICA
|
|
|
 |
|
|
Bari, 14 novembre 2007 - La legge 580 del ’93 ha reso le Camere di Commercio l’espressione più compiuta della rappresentanza degli “interessi diffusi”. Nella convinzione che alle organizzazioni di interesse – associazioni di categoria, sindacati, etc. – vada riconosciuto un ruolo ancora più incisivo nella costruzione di una nuova democrazia organizzata, Bari Economica ha voluto dedicare un ampio spazio all’argomento sul n. 3/2007, da oggi on line in formato pdf (149 pagine) sul sito www. Ba. Camcom. It . Su questo tema il bimestrale dell’ente camerale barese ospita gli autorevoli interventi del segretario-generale del Censis, Giuseppe De Rita, intervistato da Giuseppe De Tomaso, e del presidente della Fondazione Istituto Gramsci, Giuseppe Vacca, profondi conoscitori della realtà politica e sociale italiana. Ad introdurre l’argomento l’editoriale di Antonio Barile, presidente del Comitato di Bari Economica. Ma questo numero del periodico ospita anche altri interessanti approfondimenti. Aldo Biasi, pubblicitario, si sofferma sulle grandi opportunità, a basso costo, offerte alle piccole e medie imprese dalla pubblicità in Internet e del viral marketing; Giovanni Ferri, professore direttore del Dipartimento di Scienze Economiche all’Università di Bari, evidenzia l’impatto delle delocalizzazioni produttive sulle filiere produttive nei territori di origine ed in particolare sui subfornitori. Restando in tema di industria Federico Pirro, docente di Storia dell’Industria all’Università di Bari, racconta la sfida della Meccatronica, che di recente ha visto la nascita della società consortile Medis che gestirà il distretto pugliese. Gaetano Chianura, avvocato internazionalista, fa il bilancio di un decennio di politica euromediterranea. E stringe il cerchio sulla Libia, Paese che offre tante opportunità alle aziende pugliesi e come case history sceglie la Panittica Pugliese, la più importante in Italia per la riproduzione di pesce bianco pregiato che sta realizzando a Tripoli un impianto di acquacoltura. Altri interventi sono dedicati al cuneo fiscale (Gianluca Coda), alla necessità che la Puglia sviluppi strategie per l’e-commerce (Giovanni Macchia) ed alla formazione continua (G. Ruggieri; G. Urbani). La selezione dei libri da leggere è di Enzo Magistà, direttore di Telenorba, mentre il Racconto di Impresa, ambientato in una masseria della Murgia, è di Bianca Tragni. Ancora una volta Bari Economica riserva grande attenzione alle immagini d’autore. Il Fotoracconto “L’arte di far bene”, curaro da Chicca Maralfa con le foto di Roberto e Antonio Tartaglione, è dedicato all’artigianato. Pubblicate su questo numero di Bari Economica anche fotografie, tra gli altri, di Francesco Cito, Stefano Di Marco, Andrea Botto, Rocco de Benedictis, Daniele Del Giudice, Cosmo Laera, Ed Testa, Nicola Vigilanti. In copertina (foto: Photopress Pupilla) particolare dell’opera “Racconto” (1991) di Gaetano Grillo, l’artista molfettese protagonista in questi giorni a Bari di una grande mostra personale alla Sala Murat (Mediterranea-mente fino al 29 novembre). L’opera, di proprietà della Camera di Commercio di Bari, viene commentata su Bari Economica da un articolo della critica d’arte Marilena Di Tursi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|