Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Novembre 2007
 
   
  L’OLIO DON VICÈ ANGEL IBLEI : AMBROSYA PRESENTA LA NUOVA BOTTIGLIA SERIGRAFATA DEDICATA ALL’ALTA RISTORAZIONE.

 
   
  La bottiglia, frutto della collaborazione tra Vetrerie Bruni e Decorglass su progetto grafico di Carlo Coniglio (i-white design), esprime al meglio la filosofia aziendale di Ambrosya, racchiusa nel concetto di “Economia Prelibata” che contraddistingue la giovane azienda sin dai suoi primi passi. Ambrosya, - con l’olio Don Vicè anche quest’anno inserito nella Guida ai Migliori Extravergini del Mondo, edita da Cucina&vini - continua la propria ricerca creativa convinta che il Buono ed il Bello debbano camminare di pari passo alla riscoperta dei sapori della tradizione e del piacere di stare in tavola. Tradizione e design, quindi, quali strumenti per comunicare il proprio saper fare le cose coinvolgendo i sensi dei propri ospiti, persuasi che l’oggetto regali la gioia delle cose ben fatte, concepite con passione e competenza. Olio Extra Vergine di Oliva Don Vicè L’area D. O. P. Dei Monti Iblei, che racchiude un comprensorio molto vasto, includendo ben tre province (Sr, Rg, Ct) e ben 8 sottomenzioni, e che trova, il massimo della sua espressione nel comprensorio ristretto Cassaro-ferla-buccheri sino a Chiaramonte Gulfi, da anni si pone al centro dell’attenzione attraverso produzioni eccelse che puntualmente mietono successi ai maggiori concorsi internazionali, con citazioni nelle più prestigiose guide di settore. L’olio Don Vicè Angel Iblei, si presenta particolarmente equilibrato nelle sensazioni di amaro e piccante, con fruttati spiccati tra il medio e l’intenso, al gusto spesso ricorda erba falciata, menta, mandorla…. Un olio che in tutte queste particolari caratteristiche non fa altro che racchiudere in sé e raccontare all’ospite un pezzo della storia del suo territorio, degli sforzi per crescere e rinvigorire, dei sacrifici alla raccolta – assolutamente a mano – delle nottate passate al frantoio per garantirsi “la prima molitura” della giornata. .  
   
 

<<BACK