Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Novembre 2007
 
   
  ENEL DUE MILIARDI DI EURO DI OBBLIGAZIONI ENEL PER I RISPARMIATORI ITALIANI TORNANO LE OBBLIGAZIONI ENEL DEDICATE ESCLUSIVAMENTE AI RISPARMIATORI ITALIANI: LOTTO MINIMO 5.000 EURO, DURATA 7 ANNI E UN MESE.

 
   
  Roma, 13 novembre 2007 – La Consob ha approvato il prospetto informativo relativo all’offerta e quotazione sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (Mot) delle obbligazioni Enel riservate ai risparmiatori italiani, per un valore complessivo massimo di due miliardi di euro. Tale importo potrà essere aumentato sino a tre miliardi di euro in caso di eccesso di domanda. L’operazione è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione di Enel del 26 luglio 2007. I proventi dell’offerta saranno destinati in prevalenza al rimborso dell’indebitamento acceso per far fronte al fabbisogno finanziario derivante dallo svolgimento dell’offerta pubblica di acquisto lanciata congiuntamente da Enel Energy Europe (società controllata interamente da Enel) e Acciona sul 100% del capitale di Endesa e recentemente conclusasi con successo. Periodo d’offerta e lotto minimo - L’offerta si svolgerà dal 19 novembre 2007 al 7 dicembre 2007, salvo chiusura anticipata, secondo le ipotesi descritte nel prospetto informativo. Si potranno sottoscrivere presso le banche collocatrici obbligazioni Enel a tasso fisso o a tasso variabile con un investimento minimo di 5. 000 euro, pari a 5 obbligazioni del valore nominale di 1. 000 euro ciascuna. Durata, trasparenza e flessibilità - La durata di entrambi i titoli, sia di quello a tasso fisso che di quello a tasso variabile, è di 7 anni ed un mese (scadenza gennaio 2015). Il capitale verrà rimborsato interamente alla scadenza dei prestiti. Il risparmiatore potrà negoziare obbligazioni, anche in tagli da nominali 1. 000 euro, in qualsiasi momento successivo alla chiusura del periodo di offerta, ai prezzi di mercato. Le obbligazioni Enel saranno infatti ammesse alla negoziazione sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (Mot), organizzato e gestito da Borsa Italiana S. P. A. , e la loro quotazione sarà consultabile ogni giorno sui quotidiani specializzati e su internet. Commissioni e regime fiscale applicabile ai rendimenti - L’adesione all’offerta delle obbligazioni non comporterà alcuna spesa o commissione di sottoscrizione. Il rendimento delle obbligazioni si intende al lordo della imposizione fiscale vigente al momento del pagamento della cedola. Ad oggi, l´imposta sostitutiva applicabile agli interessi derivanti dalle obbligazioni è pari al 12,5%. Obbligazioni a tasso fisso - Gli interessi maturati saranno corrisposti ai sottoscrittori annualmente in via posticipata, salvo per il primo periodo d’interessi, per il quale la cedola verrà effettuato dopo un anno e un mese. Il rendimento delle obbligazioni a tasso fisso (Eneltf2007/2015) sarà comunicato entro 5 giorni dalla conclusione del periodo d´offerta con un avviso su un quotidiano economico-finanziario a diffusione nazionale. Tale rendimento sarà determinato sommando il risultato dell’interpolazione lineare del tasso mid swap a 7 anni e il mid swap a 8 anni rilevati a conclusione del periodo d´offerta a un ulteriore margine di rendimento, che sarà compreso nell’ambito di un intervallo compreso tra 40 e 90 punti base, che sarà definito anch’esso al termine del periodo d’offerta Nel primo semestre dell´anno 2007, il tasso mid swap a 7 anni ha avuto un valore minimo di 4,0801 e uno massimo di 4,8788 punti percentuali, mentre il tasso mid swap a 8 anni ha avuto un valore minimo di 4,1030 e uno massimo di 4,8985 punti percentuali (Fonte: Bloomberg). Obbligazioni a tasso variabile - Gli interessi maturati saranno corrisposti ai sottoscrittori semestralmente in via posticipata, salvo per il primo periodo d’interessi, per il quale il pagamento della cedola verrà effettuato dopo sette mesi Per tutta la durata del prestito (Eneltv2007-2015), il rendimento sarà indicizzato al tasso Euribor a 6 mesi, ovvero al tasso Euribor a 7 mesi in relazione alla prima cedola, maggiorato di un ulteriore margine di rendimento, che sarà compreso tra 40 e 90 punti base e che verrà definito al termine del periodo d’offerta. Il tutto sarà calcolato per i giorni effettivi del periodo di interessi. Il margine di rendimento sarà comunicato entro 5 giorni dalla conclusione dell’offerta con un avviso su un quotidiano economico-finanziario a diffusione nazionale. Nel primo semestre dell´anno 2007, il tasso Euribor a 6 mesi ha avuto un valore minimo di 3,857 ed uno massimo di 4,315 punti percentuali (Fonte: Bloomberg). Consorzio di garanzia e collocamento - Enel ha affidato a Banca Imi (Gruppo Intesa Sanpaolo) e a Bayerische Hypo- und Vereinsbank Ag, Succursale di Milano (Unicredit) (Gruppo Unicredit) il ruolo di coordinatori dell´offerta e responsabili del collocamento. Le obbligazioni saranno collocate per il tramite del consorzio di collocamento e garanzia coordinato e diretto da Banca Imi e Unicredit, del quale fanno parte Banca Akros S. P. A. , Bnp Paribas, Centrobanca S. P. A. , Dexia Crediop S. P. A. E Mps Capital Services Banca per le Imprese S. P. A. , al quale partecipano i collocatori il cui elenco sarà reso noto mediante deposito presso la Consob, la sede della Società ed i collocatori medesimi e contestuale pubblicazione sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” o “Mf” o su altro quotidiano a diffusione nazionale di un avviso integrativo entro il primo giorno antecedente l’inizio del periodo d´offerta. Nell’ambito del medesimo avviso saranno specificati i collocatori che offriranno modalità di sottoscrizione on-line per il pubblico indistinto. .  
   
 

<<BACK