Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Novembre 2007
 
   
  DAIMLER AZIONISTA DI MAGGIORANZA NELLA NUOVA SOCIETÀ "AUTOMOTIVE FUEL CELL COOPERATION"

 
   
  Vancouver, Canada, 14 novembre 2007 - Con una partecipazione del 50,1%, Daimler Ag è l´azionista di maggioranza di "Automotive Fuel Cell Cooperation", società costituita per le applicazioni della tecnologia fuel cell nel settore automobilistico. La nuova società, grazie alla collaborazione con Ford Motor Company e Ballard Power Systems, consentirà di consolidare ulteriormente la leadership globale nel settore delle applicazioni fuel cell. Ballard Power Systems trasferirà alla nuova società la propria divisione automobilistica, concentrandosi così sul marketing delle applicazioni fuel cell stazionarie. Dott. Thomas Weber, Membro del Board of Management of Daimler Ag with responsibility for Group Research as well as for Development within Mercedes-benz Cars ha dichiarato: "Noi di Daimler abbiamo identificato campi di attività e tecnologie chiave su cui lavorare per ottenere una mobilità ad emissioni zero. I nostri investimenti mirano ad aumentare le nostre competenze in questi settori. La nostra partecipazione di maggioranza in "Automotive Fuel Cell Cooperation" è il passo successivo in questa direzione". Con numerosi brevetti in portafoglio e 150 dipendenti altamente specializzati, "Automotive Fuel Cell Cooperation" è leader tecnologico nel settore degli stack di fuel cell destinati alle automobili. La nuova società porterà avanti con successo lo sviluppo della tecnologia fuel cell applicata al settore automobilistico e opererà in stretta collaborazione con le divisioni di ricerca e sviluppo delle case automobilistiche coinvolte. Il Prof. Herbert Kohler, Vice President with responsibility for Advanced Vehicle and Powertrain Engineering within Group Research as well as being the Chief Environmental Officer del Gruppo Daimler commenta così la nuova realtà: "La nuova "Automotive Fuel Cell Cooperation" si concentrerà sui requisiti specifici degli stack di fuel cell. La nuova realtà ci consente di perseguire lo scopo di rafforzare la nostra posizione nello sviluppo delle fuel cell e di proseguire a pieno ritmo verso la produzione su ampia scala di vetture basate su questa tecnologia". Daimler, con la sua partecipazione al 50,1%, assume la leadership industriale di "Automotive Fuel Cell Cooperation". A capo della società ci sarà il Dott. Andreas Truckenbrodt, fino ad oggi Amministratore Delegato di Hybrid Development Daimler Ag. Nel biennio 2001-2002 aveva già lavorato per Ballard, mentre nel 2003-2004 in Daimler è stato Responsabile dei veicoli con tecnologia fuel cell. Grazie alla sua esperienza nel settore dell´alimentazione alternativa, è considerato uno dei massimi esperti nel settore e gode della piena fiducia degli azionisti. Ford mantiene una partecipazione del 30%, mentre Ballard sarà l´investitore finanziario di "Automotive Fuel Cell Cooperation". In cambio, Daimler Ag ritrasferirà tutto il suo pacchetto azionario in Ballard, che metterà a disposizione della nuova società i propri dipendenti del settore ricerca e sviluppo, oltre alla proprietà intellettuale ed alla competenza relative alle applicazioni fuel cell per il settore automotive. All´avanguardia nel settore, Daimler ha lanciato nel 1994 il primo veicolo mondiale fuel cell. Oggi, tra tutte le case automobilistiche, Daimler con i suoi oltre 100 veicoli vanta la più ampia flotta con tecnologia fuel cell e la maggiore esperienza nel settore. Ad oggi la flotta ha percorso oltre 3,7 milioni di chilometri. Daimler prevede che i veicoli fuel cell saranno pronti per la produzione su ampia scala tra il 2012 ed il 2015, e già dal 2010 produrrà una piccola serie di vetture Classe B F-cell. Prof. Herbert Kohler ha concluso: "Investire nel fuel cell significa investire nel futuro. Nei prossimi anni lavoreremo intensamente per rendere questa tecnologia ancora più affidabile ed ottenere così una riduzione dei costi. Per tutte le società che vi partecipano, la costituzione di "Automotive Fuel Cell Cooperation" rappresenta a lungo termine un importante passo nel futuro; la tecnologia fuel cell è oggi la via maggiormente percorribile per una mobilità sostenibile e ad emissioni zero, che prevede tra l´altro un utilizzo parsimonioso delle risorse". .  
   
 

<<BACK