Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Novembre 2007
 
   
  GRUPPO ALITALIA TERZA TRIMESTRALE 2007: RICAVI DEL TRAFFICO PARI A 1.196 MILIONI DI EURO IN DIMINUZIONE DI 33 MILIONI DI EURO (-2,7%) RISPETTO AL MEDESIMO PERIODO DELLO SCORSO ANNO

 
   
   Roma, 14 novembre 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Linee Aeree Italiane S. P. A. , riunitosi ieri sotto la presidenza del dott. Maurizio Prato presso la sede della Società, ha approvato la relazione consolidata del terzo trimestre al 30 settembre 2007. Dopo un primo semestre che, negativamente impattato dalle agitazioni del personale del settore aeroportuale e di volo con una perdita di potenziali proventi stimata nell’ordine di circa 79 milioni di euro, aveva fatto registrare una perdita operativa pari a circa 127 milioni di euro, il terzo trimestre del 2007, anche esso negativamente impattato dagli effetti delle agitazioni sindacali con una perdita di potenziali proventi stimata in 32 milioni di euro, ha evidenziato una perdita operativa pari a 19 milioni di euro. Conseguentemente le perdite operative relative ai primi nove mesi del 2007 sono risultate pari a circa 146 milioni di euro. Più nel dettaglio le principali variabili economiche e finanziarie relative al terzo trimestre 2007 possono così essere sintetizzate: I ricavi del traffico del terzo trimestre 2007 pari a 1. 196 milioni di euro sono diminuiti di 33 milioni di Euro (-2,7%) rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Nel periodo da gennaio a settembre 2007 i ricavi del traffico sono stati pari a 3. 326 milioni di Euro con un incremento di 55 milioni di Euro (+1,7%) rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Il totale dei ricavi operativi nel trimestre è stato pari ad Euro 1. 267 milioni con un incremento di circa 12 milioni di Euro rispetto al medesimo periodo dello scorso anno (+1%). Il costo per consumi di materiali e servizi (escluso il carburante) è stato pari a 810 milioni di euro con un aumento di 3 milioni di euro rispetto al corrispondente trimestre del 2006. Il costo del personale è stato pari a 195 milioni di euro, con un incremento di 8 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2006 (+4,3%) riconducibile principalmente alle misure di incentivazione agli esodi implementate dal Gruppo, ai più elevati oneri relativi agli accordi sulla previdenza integrativa per il personale di volo, nonché ai minori benefici derivanti dal venir meno dello strumento della Cassa Integrazione per il personale di terra e della solidarietà per quello di volo. Il costo per acquisto di carburante, attestatosi a 281 milioni di euro, ha registrato una diminuzione di 22 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, essenzialmente riferibile alla favorevole evoluzione delle parità cambiarie, associata ad un minor consumo orario medio Il totale delle spese operative nel trimestre è stato pari a 1. 286 milioni di Euro con una diminuzione di 11 milioni di euro rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Il risultato operativo nel terzo trimestre 2007 è stato negativo per circa 19 milioni di euro in miglioramento di circa 23 milioni di euro rispetto allo scorso anno. Nei primi nove mesi dell’anno il Gruppo ha consuntivato una perdita operativa pari a circa 146 milioni di euro in diminuzione di circa 26 milioni di euro rispetto a quanto realizzato nel medesimo periodo del 2006. La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2007 è stata pari a 1. 150 milioni di euro con un peggioramento rispetto al 30 giugno 2007 di 162 milioni di euro. Il totale degli investimenti nel terzo trimestre del 2007 è stato pari a 35 milioni di euro, mentre il totale degli investimenti nei primi nove mesi del 2007 è stato pari a 112 milioni di euro. La forza media retribuita al 30 settembre 2007 del Gruppo è stata pari a 10. 262 unità in aumento di 157 unità (+1,6%) rispetto al 30 settembre 2006 principalmente in ragione del venir meno dello strumento della solidarietà per il personale navigante e della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria per quello di terra. La forza puntuale del Gruppo al 30 settembre 2007 è stata pari a 11. 262 unità con una flessione di 496 unità rispetto al 30 settembre 2006. La flotta operativa del Gruppo al 30 settembre 2007 si componeva di 185 aeromobili dei quali 156 dedicati al breve/medio raggio e 29 al lungo raggio. Per quanto concerne l’evoluzione del traffico e del network nel settore passeggeri, nel terzo trimestre 2007 in termini complessivi (senza considerare l’attività della controllata Volare) si rileva un incremento della capacità offerta pari allo 0,3% (1. 378 milioni di tonnellate chilometro offerte rispetto ai 1. 373 milioni del corrispondente trimestre del 2006), con livelli di trasportato sostanzialmente in linea (+0,1%) con il terzo trimestre del 2006 (1. 082 milioni di tonnellate chilometro trasportate rispetto a 1. 081 milioni del 2006). In termini globali, il coefficiente di riempimento si è perciò attestato al 78,6%, con una riduzione di 0,2 punti percentuali rispetto al periodo a raffronto. Il livello del provento unitario (yield) è risultato nel periodo in esame in diminuzione del 5,3% rispetto ai livelli del terzo trimestre del 2006, in ragione della sempre maggiore pressione degli operatori low cost sui mercati nazionale ed internazionale e dallo sfavorevole effetto valutario sul settore intercontinentale. Per quanto concerne infine la prevedibile evoluzione della gestione, allo stato si ritiene che per il 2007 potrà essere conseguito, in presenza di volumi di capacità offerta sostanzialmente allineati a quelli del precedente esercizio, di un moderato incremento del trasportato, di una percepibile riduzione dello yield ed anche alla luce del recente sostenuto incremento del costo del carburante, un risultato operativo sostanzialmente allineato con quello che sarebbe stato realizzato nel 2006 in assenza della svalutazione operata in tale bilancio su alcuni aeromobili in flotta. Quanto sopra, ovviamente, fatti salvi i riflessi di eventuali criticità attuative connesse all’avvio delle prime propedeutiche azioni concernenti il nuovo Piano Industriale. Dal punto di vista finanziario, sempre in assenza dell’eventuale insorgere delle già rammentate criticità attuative di alcuni fondamentali elementi del Piano, si prevede che la liquidità, supportata dalla perseguita monetizzazione di asset considerati non strategici, si mantenga su livelli sufficienti a garantire la continuità aziendale oltre i dodici mesi. Si segnala nel contempo che il verificarsi delle suddette criticità potrebbero determinare le condizioni per dover procedere tempestivamente ad un aumento di capitale. .  
   
 

<<BACK