Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Novembre 2007
 
   
  ACEGASAPS, RELAZIONE AL 30 SETTEMBRE 2007: RICAVI NETTI: 36,1MLN (-71,6MLN RISPETTO AL TERZO TRIMESTRE 2006) 1 RISULTATO NETTO DEL PERIODO: 3,1MLN (+1 ,6MLN)

 
   
  Trieste, 14 novembre 2007 -  Il Consiglio di Amministrazione di Acegasaps, presieduto da Massimo Paniccia, ha esaminato e approvato ieri i risultati di gruppo del terzo trimestre 2007. I risultati si presentano in crescita e ciò nonostante la sensibile riduzione dei Ricavi Netti (-71 ,6 milioni di euro) dovuta, in via prevalente, a fattori connessi alla variazione del perimetro operativo. Esauriti gli effetti noti dei fenomeni climatici e non ricorrenti che hanno penalizzato la prima metà dell’anno, in primis il provvedimento di sequestro sull’impianto Wte di Trieste e il forte calo dei volumi di gas venduto e distribuito per effetto dello sfavorevole andamento climatico, il Margine Operativo Lordo del terzo trimestre 2007, pari a 17,6 milioni di euro, conferma e migliora il risultato del corrispondente periodo dell’anno precedente esprimendo una crescita del 2,2%. Il Risultato Netto del terzo trimestre 2007, pari a 3,1 milioni di euro, si presenta in crescita del 96% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. A tale risultato concorrono positivamente, la valutazione a patrimonio netto di Sarmato Energia Spa (+1,5 milioni di euro) e il positivo effetto fiscale generato dalla valutazione attuariale del fondo Tfr (+0,5 milioni di euro). I risultati cumulati nei primi nove mesi del 2007 risentono, come già detto, degli effetti prodotti dai fenomeni climatici e non ricorrenti che hanno penalizzato la prima metà dell’anno. I Ricavi Netti dei primi nove mesi del 2007, pari a 308,4 milioni di euro, si riducono di 152,4 milioni di euro. Tale variazione è in primo luogo riconducibile alla variazione del perimetro operativo derivante dell’accordo stipulato il 20 settembre con Ascopiave Spa per la cessione del 49% di Estenergy, società del Gruppo operante nel settore della vendita di gas e energia elettrica. Per quanto la società Estenergy sia tuttora controllata al 100% da Acegasaps, in applicazione al principio Ifrs 5, il 49% della stessa è stata classificata tra le attività destinate alla vendita. Oltre al citato fenomeno, alla riduzione dei ricavi hanno inoltre contribuito i seguenti eventi: 43 milioni di euro per l’uscita dal perimetro di consolidamento di alcune attività nel settore della vendita gas che nei primi nove mesi del 2006 facevano capo alla controllata Estgas Spa; - 32 milioni di euro per la perdita del contributo del Consorzio di Sarmato: a partire dal 1° gennaio 2007 Acegasaps non vende l’energia elettrica prodotta dal consorzio in quanto sono venuti meno, con la scadenza dei benefici Cip 6, i presupposti di redditività per il prelievo. Dalla stessa data il Consorzio di Sarmato (fuso in Sarmato Energia con decorrenza 1° ottobre) vende l’energia direttamente sul mercato. I benefici economici di tale attività, pur ridimensionati rispetto al precedente esercizio, affluiscono ad Acegas-aps attraverso il consolidamento a patrimonio netto delle attività facenti capo alla centrale di Sarmato; 9 milioni di euro per effetto della contrazione dei consumi causata dallo sfavorevole andamento termico. 4 milioni di euro per effetto del provvedimento di sequestro sull’impianto Wte di Trieste; 2 milioni di euro per gli effetti tariffari sulle attività di vendita della delibera 134/96 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Il Margine Operativo Lordo dei primi 9 mesi del 2007 si attesta a 52,7 milioni di euro, in riduzione rispetto al 2006 di 11,8 milioni di euro. L’effetto della classificazione tra le attività destinate alla vendita del 49% di Estenergy risulta irrilevante sul margine operativo lordo in termini assoluti (43 migliaia di euro). Le principali variazioni intervenute nei primi 9 mesi del 2007 sono riconducibili agli effetti registrati nel corso dei primi sei mesi dell’anno. Il margine operativo lordo della divisione ambiente chiude i primi nove mesi in flessione di 4,7 milioni di euro e ciò prevalentemente per effetto del già citato provvedimento di sequestro sull’impianto Wte di Trieste che, tra minori ricavi di vendita di energia elettrica (-1 ,8 milioni di euro) e maggiori costi per le attività di mantenimento in esercizio dell’impianto e di trasporto e smaltimento dei rifiuti in discariche di terzi (-4,0 milioni di euro), incide per circa 5,8 milioni di euro sui conti della divisione. A parziale mitigazione degli effetti prodotti del sequestro, vi è da segnalare la crescita del margine operativo lordo delle attività di raccolta e spazzamento conseguente alla rinegoziazione del contratto di servizio con i comuni di Padova e Trieste e ad un 2006 penalizzato da attività straordinaria di raccolta spazzamento non remunerata in tariffa. La divisione gas presenta un margine operativo lordo sui primi nove mesi in calo di 4,1 milioni di euro. Tale risultato risente della dinamica dei margini economici delle attività di distribuzione per 6,1 milioni di euro. Le attività di vendita migliorano il proprio risultato di 1,4 milioni di euro per effetto di una ristrutturazione organizzativa di personale addetto alle verifiche all’interno del Gruppo Acegasaps, trasferite nella divisione del Ciclo Idrico Integrato. La causa principale della contrazione dei margini della divisione gas è ascrivibile al calo dei volumi del primo semestre dovuto allo sfavorevole andamento climatico. I volumi distribuiti sui 9 mesi si riducono complessivamente del 20,6% passando dai 339 milioni di metri cubi del 2006 ai 269 milioni del 2007. Calano anche i volumi venduti che passano dai 482 milioni di metri cubi del 2006 ai 282 milioni del 2007. Il margine operativo lordo della divisione energia elettrica segna una contrazione di 2,9 milioni di euro dovuta al già citato effetto conseguente alla scadenza del contributo Cip6 per la centrale di Sarmato. I volumi della generazione elettrica sono in flessione e passano dai 480 Gwh dei primi nove mesi 2006 ai 326 del 2007. In lieve calo (-1,0%) anche i volumi della distribuzione di energia che passano dai 582 Gwh dei primi nove mesi del 2006 ai 576 del 2007. Nonostante il calo dei volumi, per la distribuzione di energia elettrica si segnala un miglioramento del margine operativo lordo pari a +0,9 milioni di euro. In crescita i volumi di vendita di energia elettrica che passano da 341 Gwh del 2006 a 446 Gwh del 2007 con una variazione percentuale pari al 30,8%. Tale variazione è sostenuta prevalentemente dall’avvio delle attività di vendita rivolta al mercato dei grossisti (+98 Gwh). L’attività rivolta al mercato dei clienti finali e della Borsa Elettrica ha mostrato una crescita dei volumi gestiti pari al 2%. Il ciclo idrico integrato registra nei primi nove mesi del 2007 un leggero calo dei volumi di acqua distribuita pari al 1,4%. Tale calo è dovuto alla riduzione dei volumi di acqua somministrata nell’area territoriale di Padova dove le quantità distribuite sono passate dai 23,4 milioni di metri cubi del 2006 ai 22,5 del 2007, con una flessione percentuale pari al 1,4%. In leggero aumento i volumi di acqua distribuiti nell’area territoriale di Trieste: +1,3%. Complessivamente i primi nove mesi del 2007 chiudono con una contrazione del margine operativo lordo pari a 2,4 milioni di euro dovuta in parte significativa ad una ristrutturazione organizzativa del personale addetto alle verifiche all’interno del Gruppo Acegasaps. La divisione servizi, che comprende attività di gestione calore, illuminazione pubblica, servizi funerari, telecomunicazioni, gestione di impianti semaforici ed altro, chiude i primi nove mesi del 2007 con un miglioramento di 2,8 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. A guidare lo sviluppo della divisione è stata Sinergie Spa (già Aps Sinergia), società controllata al 51% da Acegasaps e operante nel settore dei servizi energetici integrati quali il building management (manutenzione impianti termici, elettrici e di condizionamento), del total facility management e dei servizi accessori (pulizia, parcheggi, vigilanza). Il Risultato Operativo, che oltre a risentire della dinamica non positiva del Margine Operativo Lordo dei primi nove mesi del 2007 subisce l’effetto dell’incremento di 3,5 milioni di euro degli ammortamenti e svalutazioni, chiude i primi nove mesi a 17,2 milioni di euro contro i 31,8 milioni di euro dello stesso periodo del 2007 (-14,6 milioni di euro la variazione). L’utile netto di gruppo chiude a 2,9 milioni di euro. Per ciò che riguarda gli investimenti, nei primi nove mesi del 2007 sono stati realizzati 44,9 milioni di euro, con una crescita del 9,5% rispetto ai 35,4 milioni del corrispondente periodo del 2006. La posizione finanziaria netta risente sia della dinamica economica del primo semestre del 2007 (il margine operativo lordo si è ridotto di circa 12 milioni di euro) sia dell’incremento del volume di investimenti (tra cui l’acquisto per 16 milioni di euro di Palazzo Modello) e si presenta al 30 settembre 2007 con un saldo negativo pari a 301 milioni di euro, in aumento di 38 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2006. Evoluzione prevedibile della gestione Per quanto concerne le attività regolamentate (ciclo idrico, energia elettrica e servizi regolamentati) si prevede, per l’anno 2007, un andamento comunque positivo e in recupero rispetto al 2006. Le attività di vendita di gas e energia elettrica saranno svolte con lo stesso regime tariffario del 2006 e quindi dovrebbero fare registrare, nel quarto trimestre, un andamento in linea con quello dei corrispondenti periodi del 2006. I servizi, e in particolare la controllata Sinergie S. P. A, dovrebbero fare registrare margini operativi stazionari o in lieve crescita. Il Gruppo, nel suo complesso, dovrebbe esprimere nell’ultimo trimestre margini operativi almeno in linea con quelli dell’esercizio 2006. Il rialzo dei tassi di interesse e la maggiore esposizione media fatta registrare dal Gruppo hanno implicato oneri finanziari complessivamente superiori a quelli dell’esercizio 2006. Anche l’ultimo trimestre 2007 risentirà di tale dinamica. Da segnalare che, subordinatamente all’approvazione dell’antitrust, nel corrente esercizio verrà realizzata la plusvalenza relativa alla cessione del 49% di Estenergy. Il Gruppo proseguirà con il programma di investimenti previsto per l’esercizio in corso al fine di migliorare il profilo di redditività del proprio portafoglio d’attività, concentrando l’attenzione sui settori che presentano maggiori potenzialità di crescita. Eventi successivi al 30 settembre 2007 Con decorrenza 1° ottobre ha avuto efficacia la fusione della società Azienda Piovese Gestione Acque S. R. L. (“Apga”), società operante nel ciclo idrico integrato. L’operazione consente di consolidare il settore del ciclo idrico integrato, di esprimere sinergie tecnico-operative e economiche nell’ambito del territorio di riferimento e di conseguire più elevati livelli di servizio. In data 7 novembre Acegasaps, congiuntamente ad Ascopiave, ha presentato una proposta non vincolante per l’acquisizione del 100% o, eventualmente, di una partecipazione maggioritaria di Metanfriuli s. R. L. , società operativa nella distribuzione di gas nell’area di Udine. Metanfriuli gestisce 569 km di rete servendo circa 26. 000 utenze. L’operazione è stata proposta di concerto con Ascopiave al fine di rafforzare la presenza degli operatori del nord-est e favorire ulteriori processi aggregativi. Acegasaps ha avviato le attività necessarie a trasferire i clienti elettrici qualificati come vincolati a una società del gruppo non operante nel settore della distribuzione elettrica. La società del gruppo individuata per operare sul mercato libero dell’energia elettrica è Aps Light Service, che muterà denominazione sociale in Acegasaps Service. L’operazione di trasferimento dei clienti elettrici vincolati avverrà per il tramite di una cessione di ramo e avrà decorrenza 1° dicembre 2007. .  
   
 

<<BACK